• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 marzo 1944: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine, una ferita nella memoria italiana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Marzo, 2025
in In evidenza, News
0
24 marzo 1944: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine, una ferita nella memoria italiana
Share on FacebookShare on Twitter

Il 24 marzo 1944 si consumava uno dei capitoli più tragici della storia italiana durante la Seconda Guerra Mondiale: l’Eccidio delle Fosse Ardeatine. Quel giorno, 335 civili e militari italiani furono brutalmente assassinati dai nazisti come rappresaglia per un attacco partigiano avvenuto il giorno prima in Via Rasella, nel cuore di Roma.

ADVERTISEMENT

Il 23 marzo 1944, i partigiani del GAP (Gruppi di Azione Patriottica) organizzarono un attentato contro una colonna di soldati tedeschi del Battaglione “Bozen”, composto da reclute altoatesine arruolate forzatamente nell’esercito nazista. L’esplosione di una bomba nascosta in un carretto per la nettezza urbana provocò la morte di 33 soldati tedeschi e il ferimento di altri.

La reazione del comando nazista fu immediata e spietata: Adolf Hitler ordinò di procedere con una rappresaglia feroce, stabilendo che per ogni tedesco ucciso sarebbero stati fucilati 10 italiani.

Il generale Herbert Kappler, comandante delle SS a Roma, e il capitano Erich Priebke organizzarono la strage. Il numero di vittime stabilito inizialmente era 330, ma a causa di un errore di conteggio furono uccise 335 persone. Le vittime furono scelte tra prigionieri politici, partigiani, ebrei e cittadini innocenti.

I condannati vennero portati in una cava di tufo abbandonata alle porte di Roma, le Fosse Ardeatine, e fucilati in piccoli gruppi, con un colpo alla nuca. Per nascondere il massacro, le gallerie furono fatte crollare con la dinamite, sigillando i corpi sotto tonnellate di macerie.

Tra le vittime c’erano figure come Don Giuseppe Morosini, sacerdote che aiutava la resistenza, e Mauro Benedetti, giovane partigiano di soli 16 anni.

Dopo la liberazione di Roma, il 24 marzo 1949, fu inaugurato il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, dove riposano le salme delle 335 vittime. Ogni anno, la città di Roma e l’intera nazione ricordano questa strage con una cerimonia ufficiale.

Herbert Kappler fu condannato all’ergastolo nel 1948, ma riuscì a fuggire nel 1977 in circostanze mai del tutto chiarite. Erich Priebke, responsabile dell’elenco delle vittime, fu processato solo negli anni ’90, dopo essere stato scoperto in Argentina, e condannato all’ergastolo nel 1998.

L’eccidio delle Fosse Ardeatine resta un simbolo di barbarie e, al contempo, di coraggio. Le vittime, molte delle quali morirono gridando “Viva l’Italia”, rappresentano ancora oggi la lotta contro l’oppressione e la dittatura.

Ricordare il 24 marzo 1944 non è solo un dovere storico, ma un atto di resistenza morale per onorare chi ha pagato con la vita la speranza di un’Italia libera.

ADVERTISEMENT
Prec.

Quando Martusciello difese Sabino De Micco, il consigliere della VI municipalità poi arrestato

Succ.

Lutto nel mondo del cinema: è morto l’attore Gianfranco Barra

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Lutto nel mondo del cinema: è morto l’attore Gianfranco Barra

Lutto nel mondo del cinema: è morto l'attore Gianfranco Barra

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?