• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

OMS: In Italia è in sovrappeso 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Marzo, 2025
in Da Sud a Sud
0
Obesità, in aumento il numero di adolescenti e bambini obesi o in sovrappeso
Share on FacebookShare on Twitter
 
Un passo significativo per l’educazione alimentare nelle scuole: al ministero dell’Istruzione e del Merito sono stati presentati i risultati di Nutripiatto, il programma di educazione nutrizionale che insegna ai bambini e alle famiglie come costruire pasti equilibrati.
 
Nutripiatto si distingue perché non è solo un progetto teorico, ma un vero e proprio strumento pratico che guida genitori, insegnanti e bambini nella preparazione di pasti bilanciati attraverso una metodologia chiara e coinvolgente. Grazie a un approccio innovativo basato su materiali educativi interattivi, schede didattiche e attività ludico-formative, il progetto ha già raggiunto migliaia di famiglie e scuole in tutta Italia.
 
Nutripiatto è un ampio progetto realizzato da Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps). Un traguardo che conferma l’importanza della formazione alimentare fin dall’infanzia, integrandola sempre più nei percorsi scolastici.

 
La sottosegretaria all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha salutato con favore l’iniziativa Nutripiatto per il suo contributo concreto alla promozione di corretti stili di vita e di una cultura alimentare consapevole, in linea con le direttive nazionali sulla salute e l’educazione.

 
Le scorrette abitudini alimentari infantili rappresentano oggi una delle principali sfide sanitarie ed educative. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), in Italia il 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni è in sovrappeso, evidenziando l’urgenza di azioni concrete per invertire questa tendenza.

 
“Dobbiamo incidere di più sull’educazione alimentare a scuola come in famiglia- ha dichiarato la sottosegretaria all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti- e ritengo che ci sia bisogno di una più ampia responsabilità sociale anche da parte delle aziende che si occupano della filiera alimentare. Per questa ragione mi congratulo con l’iniziativa ‘Nutripiatto’ che va proprio nella direzione di una formazione dei più piccoli indirizzata ad una sempre maggiore consapevolezza delle scelte alimentari”.

 
“Sappiamo che le buone abitudini si costruiscono sin da piccoli- ha affermato il presidente e Ceo presso Nestlé Italia e Malta, Marco Travaglia– ed è per questo che vogliamo essere al fianco di famiglie e docenti con strumenti concreti e scientificamente validati. Questo riconoscimento ci sprona a rafforzare ancora di più il nostro impegno per portare l’educazione alimentare nelle scuole italiane. I risultati significativi ottenuti ci motivano a proseguire con ancora più entusiasmo e dedizione, consapevoli che la nostra crescita, sia come azienda che come individui, è profondamente legata al valore sociale che creiamo ogni giorno con il nostro lavoro”.

 
“Nutripiatto è un valido alleato per invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette- ha spiegato la presidente del corso di laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, Laura De Gara-
riportando nelle famiglie italiane l’abitudine a consumare pasti vari e bilanciati, nel rispetto della stagionalità dei prodotti e dei piatti tradizionali. Lieti di aver preso parte a questo progetto sin dall’inizio, ci auguriamo che anche Nutripiatto possa contribuire a insegnare ai bambini e agli adulti l’importanza di ciò che mettiamo nel piatto“.

 
Il presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps), Giuseppe Di Mauro, ha sottolineato che “i pediatri giocano un ruolo chiave nell’educazione alimentare delle famiglie, guidando i genitori verso scelte consapevoli per la salute e il benessere dei più piccoli. È per questo che il progetto Nutripiatto, realizzato con la nostra supervisione scientifica, si pone come uno strumento di supporto concreto per i professionisti della salute infantile”.

 
“La salute inizia dal piatto- ha concluso- e insegnare fin da piccoli l’importanza di porzioni equilibrate e di un’alimentazione varia è essenziale per prevenire obesità infantile e patologie correlate”.

 
Grazie anche al riconoscimento del ministero e alla nuova partnership con WeSchool, Nutripiatto potrà essere adottato in un numero sempre maggiore di scuole, diventando un riferimento per la didattica alimentare nelle aule italiane. Un passo avanti fondamentale per formare generazioni più consapevoli e in salute.

 
– Le attività future per Nutripiatto: la collaborazione tra Nestlé e Weschool.
Le attività di Nutripiatto sono in continua evoluzione per offrire un’esperienza educativa sempre più efficace e coinvolgente: Nestlé e WeSchool con il percorso ‘Nutripiatto Storytime’ lavorano insieme e porteranno avanti il loro impegno per trasformare Nutripiatto in un metodo didattico innovativo e coinvolgente, in linea con le nuove linee guida per l’educazione alimentare.

 
L’obiettivo del percorso è rendere l’apprendimento interattivo e accessibile per studenti e insegnanti attraverso metodologie game-based, storytelling e role play. Il percorso si articolerà su più livelli: formazione certificata per i docenti e incontri formativi per preparare gli insegnanti all’utilizzo del metodo Nutripiatto in classe.

 
 
– Principali tappe della storia di nutripiatto, un percorso di educazione alimentare infantile.
 
Nel 2018 nasce la Guida Nutripiatto con l’obiettivo di supportare genitori e figli nella preparazione di pasti equilibrati.
 
Nel 2019 la Guida Nutripiatto 2.0 si propone di ampliare i contenuti presenti nella prima edizione realizzata e introduce nuovi concetti di fondamentale importanza per crescere bene: dal concetto di porzione a quello di misure casalinghe, fino ad arrivare a quello di pasto e di frequenza di consumo settimanale degli alimenti per le diverse fasce di età.
 
Nel 2020 la Guida Nutripiatto in Edizione Speciale- Ricette ispirate alla tradizione italiana propone ricette ispirate alla tradizione italiana riviste a misura di bambino, ampliando le proposte di ricette della Guida Nutripiatto 2.0.
 
Nel 2021 avviene il lancio della guida Buongiorno con Nutripiatto, dedicata alla colazione, con annessa tovaglietta educativa.
 
Nel 2022 la Guida Nutripiatto per la Scuola offre consigli e materiale didattico e ludico per approfondire in classe e a casa, in sinergia tra il corpo docente e le famiglie, temi legati alla nutrizione. Questa guida è una valida alleata per le attività educative, per sostenere i docenti e invogliare i bambini a prendere parte attiva nella scelta dei cibi e nella preparazione delle ricette, con suggerimenti e giochi ed è un agile strumento didattico che gli insegnanti possono usare con la propria classe.
 
Nel 2023 la guida ‘Nutripiatto in movimento’ approfondisce i temi dell’alimentazione prima e dopo i momenti di attività fisica e di pratica sportiva proponendo ricette e spuntini adatti a ognuno di questi momenti promuovendo un approccio che fa del gioco e dell’attività sportiva una modalità di apprendimento per una crescita adeguata.

 
ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Nipoti ritrovati e diritto di identità. A Napoli focus sull’Argentina, dai desaparecidos a Milei

Succ.

Nino D’Angelo torna a Napoli: concerto-evento a Piazza del Plebiscito

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Nino D’Angelo torna a Napoli: concerto-evento a Piazza del Plebiscito

Nino D'Angelo torna a Napoli: concerto-evento a Piazza del Plebiscito

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?