• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nipoti ritrovati e diritto di identità. A Napoli focus sull’Argentina, dai desaparecidos a Milei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Nipoti ritrovati e diritto di identità. A Napoli focus sull’Argentina, dai desaparecidos a Milei
Share on FacebookShare on Twitter

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, in occasione del 49° anniversario del golpe militare argentino del 1976, dedica una mattinata di riflessione agli studenti degli atenei napoletani sugli eventi che portarono alla deposizione dell’allora presidente Isabel Perón e all’insediamento della giunta militare guidata dal generale Jorge Rafael Videla.

ADVERTISEMENT

I sette anni successivi furono caratterizzati da una violenta repressione, con l’eliminazione di numerosi oppositori e cittadini considerati sovversivi o non conformi alla linea politica della giunta militare. Il numero stimato delle vittime di quel periodo è di circa 30.000 persone, conosciute internazionalmente con il termine “desaparecidos” (scomparsi), poiché di molte di loro non sono mai stati ritrovati i corpi né chiarite le circostanze della loro scomparsa.

Il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, nato nel 2005 dalla collaborazione tra attivisti napoletani e argentini, propone una riflessione sulla situazione politica ed economica dell’Argentina, evidenziando il contesto storico che ha portato il Paese dal regime dittatoriale, conclusosi nel 1983, fino agli attuali sviluppi politici, sotto la presidenza di Javier Milei.

L’appuntamento è per lunedì 24 marzo 2025 alle ore 10:00 nello Spazio Comunale Piazza Forcella (via della Vicaria Vecchia 23, Napoli). L’evento prevede la proiezione in anteprima nazionale del documentario “Identità rubata” (ARG, 2025, 30 min), diretto da Florencia Santucho. Il film racconta la storia di Daniel Santucho, che nel luglio del 2023 è stato identificato come il “nieto 133“, il 133° nipote ritrovato dalle Nonne di Plaza de Mayo. Daniel Santucho ha scoperto la sua vera identità a 46 anni, dopo essere stato sottratto alla nascita alla madre Cristina Navajas, desaparecida durante il regime militare, ed essere stato affidato ad una coppia di funzionari pubblici.

La famiglia Santucho rappresenta una delle vittime della repressione argentina degli anni ’70: Julio Santucho, padre di Daniel, apparteneva ad una famiglia simbolo della resistenza armata contro la dittatura militare, mentre Roberto Santucho, fratello maggiore di Julio, fu leader del Partito Rivoluzionario dei Lavoratori (PRT), organizzazione che si oppose con le armi al regime militare.

Le Nonne e le Madri di Plaza de Mayo hanno svolto un ruolo fondamentale nel denunciare le violazioni dei diritti umani e nel ricercare i figli e nipoti scomparsi, ricorrendo all’ analisi del DNA. Questa attività continua anche oggi, nonostante le difficoltà derivanti dai tagli ai finanziamenti decisi dal governo del presidente Milei.

Alla proiezione parteciperà la regista Florencia Santucho, sorella di Daniel Santucho, che presenterà anche un podcast dedicato alla storia della sua famiglia.

Seguirà un dibattito con docenti e studenti provenienti dall’Università Federico II e dall’Università L’Orientale di Napoli, focalizzato sulla situazione attuale dell’Argentina, sul significato dei conflitti sociali e internazionali contemporanei e sulle politiche universitarie attuate negli Stati Uniti durante la presidenza di Donald Trump.

ADVERTISEMENT
Prec.

Detenuto 37enne salernitano morto dopo malore: proteste dentro e fuori dal carcere

Succ.

OMS: In Italia è in sovrappeso 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Obesità, in aumento il numero di adolescenti e bambini obesi o in sovrappeso

OMS: In Italia è in sovrappeso 29% dei bambini tra i 6 e i 10 anni

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?