• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Manifesto di Ventotene: la storia del documento al centro del dibattito politico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Marzo, 2025
in In evidenza, News
0
Manifesto di Ventotene: la storia del documento al centro del dibattito politico
Share on FacebookShare on Twitter

Il Manifesto di Ventotene, ufficialmente intitolato “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”, è un documento programmatico redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, durante il loro confino sull’isola di Ventotene, nel Mar Tirreno. Questo manifesto è considerato uno dei primi e più influenti testi a favore dell’integrazione europea su basi federaliste.

ADVERTISEMENT

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’Europa era devastata da conflitti e totalitarismi. Spinelli e Rossi, entrambi antifascisti, furono confinati a Ventotene a causa della loro opposizione al regime di Benito Mussolini. In questo isolamento forzato, elaborarono una visione per un’Europa post-bellica che potesse garantire pace e libertà attraverso l’unione dei suoi popoli. 

Il Manifesto si articola in tre parti principali:

1. La crisi della civiltà moderna: gli autori analizzano le cause dei conflitti europei, attribuendole al nazionalismo esasperato e alla sovranità assoluta degli Stati nazionali.

2. Compiti del dopoguerra: la costituzione degli Stati Uniti d’Europa: viene proposta la creazione di una federazione europea che superi le sovranità nazionali, garantendo pace e collaborazione tra i popoli.

3. La riforma della società: si sottolinea la necessità di riforme sociali ed economiche per eliminare le disuguaglianze e promuovere il benessere generale.

Il Manifesto proponeva una rottura con il passato dell’Europa per formare un nuovo sistema politico attraverso una ristrutturazione della politica e una vasta riforma sociale. 

Nonostante le difficoltà legate al contesto bellico e alla censura, il Manifesto fu diffuso clandestinamente tra i movimenti antifascisti europei. Dopo la guerra, divenne una fonte d’ispirazione per i movimenti federalisti e per i padri fondatori dell’Unione Europea. Altiero Spinelli, in particolare, continuò a promuovere l’integrazione europea, contribuendo alla nascita del Movimento Federalista Europeo nel 1943. 

Oggi, il Manifesto di Ventotene è riconosciuto come un documento visionario che ha gettato le basi per l’Unione Europea contemporanea. Le sue idee di unità, federalismo e cooperazione rimangono punti di riferimento nel dibattito sull’identità e sul futuro dell’Europa.

Il Manifesto di Ventotene rappresenta una pietra miliare nella storia dell’integrazione europea, offrendo una visione di speranza e unità in un periodo di grande crisi.

Recentemente, il Manifesto di Ventotene è stato al centro di accese polemiche politiche in Italia. Durante una seduta alla Camera dei Deputati, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha citato alcuni passaggi del documento, suscitando reazioni contrastanti.

L’intervento di Giorgia Meloni

Nel suo discorso, Meloni ha letto estratti del Manifesto, sottolineando frasi come: “La rivoluzione europea, per rispondere alle nostre esigenze, dovrà essere socialista” e “La proprietà privata deve essere abolita, limitata, corretta, estesa caso per caso”. Ha concluso affermando: “Non so se questa è la vostra Europa, ma certamente non è la mia”. 

Reazioni delle opposizioni

Le opposizioni hanno reagito con veemenza alle parole della Premier, accusandola di aver distorto il significato del Manifesto di Ventotene. Federico Fornaro, deputato del Partito Democratico, ha dichiarato: “Il Manifesto di Ventotene è riconosciuto da tutti gli storici… come l’inno dell’Europa federale contro i nazionalismi che sono stati il cancro del ‘900″. 

La replica di Meloni

In risposta alle critiche, Meloni ha affermato di aver semplicemente letto il testo senza alterarne il senso, dichiarando: “Non l’ho distorto, l’ho letto”. Ha inoltre sottolineato che il suo riferimento non era al contenuto storico del Manifesto, ma al suo utilizzo contemporaneo, chiedendosi se rappresenti ancora oggi i valori in cui crediamo. 

IL Manifesto di Ventotene è quindi al centro di un acceso dibattito politico in Italia, scatenando scontri sia alla Camera dei Deputati che al Senato.

Le dichiarazioni alla Camera

Lo scorso 19 marzo, durante le comunicazioni in vista del Consiglio europeo, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha citato alcuni passaggi del Manifesto di Ventotene, affermando: “Non so se questa è la vostra Europa ma certamente non è la mia”. Questa dichiarazione ha provocato una forte reazione dalle opposizioni, portando a momenti di tensione in Aula e alla sospensione della seduta. 

La reazione al Senato

Il giorno seguente, il 20 marzo, le polemiche si sono trasferite al Senato. La senatrice Raffaella Paita di Italia Viva ha definito “vergognose” le parole della Premier, sottolineando la gravità dell’accaduto per la democrazia e l’Europa. In risposta, il senatore della Lega Claudio Borghi ha criticato il Manifesto, descrivendolo come “un testo tra i più orribilmente antidemocratici”. Questo scambio ha generato ulteriori tensioni in Aula, richiedendo l’intervento della presidente di turno, Licia Ronzulli, per ristabilire l’ordine. 

Le precisazioni di Palazzo Chigi

In seguito alle polemiche, fonti di Palazzo Chigi hanno smentito categoricamente alcune ricostruzioni mediatiche riguardanti presunti commenti della Premier su una “trappola” tesa alle opposizioni con la citazione del Manifesto. È stato chiarito che Meloni non ha mai utilizzato tali espressioni né ha inteso provocare deliberatamente le reazioni dell’opposizione. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Torna in Campania “dalla Parte della tua pelle”, open day e consulti gratuiti a partire dai 12 anni

Succ.

Storica sentenza della Corte Costituzionale: anche i single potranno adottare bambini stranieri

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Storica sentenza della Corte Costituzionale: anche i single potranno adottare bambini stranieri

Storica sentenza della Corte Costituzionale: anche i single potranno adottare bambini stranieri

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?