• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 29 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ilaria Alpi: la giornalista che cercava la verità e il mistero della sua morte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2025
in In evidenza, News
0
20 marzo 1994: uccisi a Mogadiscio la giornalista Ilaria Alpi e l’operatore Miran Hrovatin
Share on FacebookShare on Twitter

Ilaria Alpi era una giornalista italiana, inviata del TG3, conosciuta per il suo coraggio e il suo impegno nel raccontare storie scomode dai teatri di guerra. La sua carriera e la sua vita si interruppero il 20 marzo 1994, a Mogadiscio, in Somalia, dove venne assassinata insieme al suo operatore Miran Hrovatin.

ADVERTISEMENT

Chi era Ilaria Alpi?

Nata a Roma il 24 maggio 1961, Ilaria Alpi era una giornalista curiosa e determinata. Dopo aver studiato lingue, intraprese la carriera giornalistica, specializzandosi in reportage internazionali. La sua passione la portò a seguire da vicino i conflitti nei Balcani e in Medio Oriente, per poi concentrarsi sulla guerra civile in Somalia nei primi anni ’90.

Alpi si trovava in Somalia per documentare la missione di pace italiana “Restore Hope”, ma presto il suo lavoro la portò a investigare qualcosa di molto più grande e pericoloso: un traffico internazionale di rifiuti tossici e armi, in cui sembrava coinvolta anche la politica italiana.

Il mistero dell’omicidio

Il 20 marzo 1994, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin furono uccisi a colpi di arma da fuoco in un agguato a Mogadiscio. Inizialmente, l’assassinio fu attribuito a un tentativo di rapina finito male, ma le cose apparvero subito più complesse.

La giornalista aveva raccolto testimonianze e prove su un presunto traffico illecito di rifiuti tossici dall’Europa verso la Somalia, gestito da reti criminali locali e internazionali, con la possibile complicità di istituzioni e imprenditori italiani. Il sospetto era che armi venissero spedite illegalmente in Somalia e, come scambio, i rifiuti tossici venissero smaltiti sulle coste somale, danneggiando l’ambiente e la popolazione locale.

Ilaria Alpi stava per rivelare qualcosa di troppo scomodo?

Le indagini sull’omicidio furono fin da subito confuse e, secondo molti, volutamente depistate. Ecco un riassunto delle tappe principali:

1994: Viene arrestato in Somalia Hashi Omar Hassan, un giovane somalo accusato di aver partecipato all’omicidio.

1998: Hassan viene condannato a 26 anni di carcere in Italia, nonostante le prove contro di lui fossero deboli e contraddittorie.

2002: Il Parlamento italiano istituisce una commissione d’inchiesta, che però non porta a risultati concreti.

2016: Dopo 17 anni di carcere, Hashi Omar Hassan viene assolto e scarcerato. La sua condanna si rivela basata su testimonianze false.

2017: La Procura di Roma archivia definitivamente il caso per mancanza di indizi su altri responsabili.

Molti giornalisti, associazioni e la famiglia Alpi hanno sempre sostenuto che dietro l’omicidio ci fosse una verità scomoda da nascondere. Tuttora, la domanda resta aperta: chi ha ordinato l’omicidio di Ilaria Alpi? E perché?

Cosa resta oggi di Ilaria Alpi

A distanza di oltre 30 anni, il nome di Ilaria Alpi è diventato un simbolo del giornalismo d’inchiesta e della ricerca della verità. Ogni anno, il Premio Ilaria Alpi viene assegnato ai giornalisti che si distinguono per il loro impegno in reportage coraggiosi e indipendenti.

Ilaria Alpi rappresenta ancora oggi il volto di un giornalismo onesto, che non si piega ai giochi di potere. La sua storia continua a ispirare nuove generazioni di reporter che credono nella forza della verità, anche quando fa paura.

ADVERTISEMENT
Prec.

Padri e allattamento: un binomio possibile, anzi virtuoso

Succ.

Principio di incendio nella pizzeria Sorbillo di via dei Tribunali: a fuoco la canna fumaria

Può interessarti

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni
Cronaca

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

28 Maggio, 2025
Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso
Cronaca

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

28 Maggio, 2025
Afragola: Martina uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 
Cronaca

Afragola: Martina uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

28 Maggio, 2025
La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene
In evidenza

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

28 Maggio, 2025
Presta 3mila euro, ne riscuote 40mila: donna arrestata per usura nel napoletano
Cronaca

Operazione Antimafia a Napoli: 21 arresti nel vesuviano, smantellate due organizzazioni legate ai Mazzarella

28 Maggio, 2025
Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato
Cronaca

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

28 Maggio, 2025
Succ.
Principio di incendio nella pizzeria Sorbillo di via dei Tribunali: a fuoco la canna fumaria

Principio di incendio nella pizzeria Sorbillo di via dei Tribunali: a fuoco la canna fumaria

Ultimi Articoli

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

di Luciana Esposito
28 Maggio, 2025
0

Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Una ragazzina piena di sogni, appassionata di cucina, con il desiderio di diventare una...

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

La comunità di Afragola è sconvolta dalla tragica morte di Martina Carbonaro, una ragazza di soli 14 anni, il cui...

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Circa 300 relatori, 120 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali saranno i protagonisti di Innovation Village 2025, in programma giovedì 29 e venerdì 30...

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Un'importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di droga e di un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?