• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Padri e allattamento: un binomio possibile, anzi virtuoso

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2025
in Da Sud a Sud
0
Padri e allattamento: un binomio possibile, anzi virtuoso
Share on FacebookShare on Twitter

Come sono i padri di oggi? In occasione di un altro 19 marzo è impossibile non chiederselo. Sicuramente sono maggiormente presenti e disponibili a farsi coinvolgere nella cura dei figli e delle figlie sin dai primi giorni: si vedono più di un tempo ai corsi pre parto, nel momento della nascita, alle visite pediatriche, nell’ambito dei servizi educativi.

ADVERTISEMENT

Non è solo un dovere, una necessità di condivisione della responsabilità genitoriale per alleviare il carico della madre e conciliare i suoi impegni lavorativi, ma anche un voler esserci e un volerlo fare in maniera diversa rispetto al passato. La ricerca ha tra l’altro dimostrato che il coinvolgimento precoce dei padri fa bene ai bambini e alle bambine, che presentano minori problemi in adolescenza, miglior successo scolastico e meno comportamenti violenti; fa bene alle madri, che si sentono supportate e sollevate dal peso di una gestione completamente sulle loro spalle; fa bene alla coppia, che vive complicità e non competizione, e fa bene ai padri stessi, che ne ricavano benessere.

Anche l’immaginario collettivo, che è il luogo del cambiamento, si arricchisce di queste nuove presenze e aiuta i neopapà a sentirsi meno soli; l’unica situazione in cui forse si fa più fatica a immaginare un padre è nell’ambito dell’esperienza dell’allattamento, nonostante già vent’anni fa il pediatra napoletano Alfredo Pisacane, morto nel settembre del 2012, avesse dimostrato l’importanza fondamentale del loro ruolo nel successo dell’allattamento. Secondo Pisacane padri coinvolti sin dal principio, motivati e formati fanno la differenza e l’allattamento li riguarda, perché non è una semplice nutrizione, ma un’esperienza relazionale che genera complicità e alleanza con la compagna-madre e con il figlio/a. Per il bambino e la bambina è importante “sentire” che oltre alla madre c’è anche un’altra persona pronta a cogliere i suoi bisogni: aiuta a creare un legame che si rivelerà particolarmente importante in adolescenza.

Di questo scrisse su “Pediatrics” vent’anni fa, per questo gli è stato dedicato il corso su “Promozione, Protezione e Sostegno all’allattamento materno” rivolto a tutti i professionisti dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli con questa motivazione: “Maestro tenace e coraggioso che ha promosso in Regione Campania l’attenzione alla pratica dell’Allattamento Materno dedicandosi costantemente, con impegno e competenza, agli operatori, ai genitori e ai bambini”. Un percorso che prosegue tuttora e che ora può godere di uno strumento in più: i congedi di paternità obbligatori, fondamentali nel favorire il coinvolgimento precoce dei padri nella cura dei propri figli e delle proprie figlie e che possono incidere anche sul miglioramento della durata dell’allattamento.

A questo scopo Eminc (Engaging Men in Nurturing Care) — un progetto europeo che ha proprio l’obiettivo di promuovere il coinvolgimento dei padri nella crescita dei figli e delle figlie e principalmente nelle cure e nell’educazione dei bambini e delle bambine dal periodo prenatale fino ai primi 1000 giorni di vita, finanziato dalla OAK Foundation e coordinato in Italia dal Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini — sta lavorando su Napoli, in collaborazione con il Comune, l’Azienda sanitaria, l’Università, per aumentare il numero di padri che condividono la cura e che al momento in questo territorio sono ancora in numero inferiore alla media nazionale. Eminc desidera costruire una comunità più attenta e capace di coinvolgere e sostenere i padri sin dall’inizio, attraverso la formazione del personale sanitario ed educativo, la realizzazione di materiali informativi, l’analisi della realtà locale e l’attivazione di risorse in campo educativo. Infatti, solo comunità che danno ai genitori, e in particolare in questo caso ai padri, informazioni, risorse e opportunità sono in grado di sostenerli adeguatamente. 

ADVERTISEMENT
Prec.

“Voucher Talenti”: la Regione Campania premia 55 studenti con voucher di 5mila euro

Succ.

Ilaria Alpi: la giornalista che cercava la verità e il mistero della sua morte

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
20 marzo 1994: uccisi a Mogadiscio la giornalista Ilaria Alpi e l’operatore Miran Hrovatin

Ilaria Alpi: la giornalista che cercava la verità e il mistero della sua morte

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?