• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Intervento con tecnologia mai usata prima in Italia: ricostruita mandibola e articolazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Marzo, 2025
in Da Sud a Sud
0
Intervento con tecnologia mai usata prima in Italia: ricostruita mandibola e articolazione
Share on FacebookShare on Twitter

Senza un intervento straordinario, Nona (paziente georgiana di 48 anni e mamma) avrebbe dovuto vivere la sua vita nell’impossibilità di fare cose “ordinarie”, come parlare o masticare normalmente. Anche solo dare un bacio alla figlia le sarebbe risultato difficile, il suo volto sarebbe stato segnato dalla brutalità di un tumore che le stava divorando la mandibola.

ADVERTISEMENT

La sua qualità di vita, così come accadrà in futuro per i tanti pazienti nelle sue condizioni, è stata salvata dall’equipe chirurgica dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’A.O.U. “Luigi Vanvitelli” di Napoli, diretta dal professor Gianpaolo Tartaro. Per la prima volta in Italia, la seconda in tutta Europa, un’equipe chirurgica ha restituito – grazie ad un device innovativo e all’impiego dell’intelligenza artificiale – piena funzionalità all’articolazione temporo-mandibolare dopo un intervento fortemente demolitivo.

La tecnica mininvasiva ha permesso alla paziente di non avere sul volto alcuna cicatrice visibile e di rimettersi in tempi record. In sala operatoria, oltre al professor Tartaro, l’équipe composta dal professor Mario Santagada, l’anestesista Serena Merolillo e gli specializzandi Roberta Maiulo, Domato Setola e Martina Amodio. «La portata innovativa di questo intervento – spiega il professor Tartaro – è nelle possibilità di un recupero funzionale completo garantito dalla protesi che si va ad impiantare, realizzata grazie alla collaborazione di un team di ingegneri e sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale, sulla base delle caratteristiche del volto del paziente acquisite tramite una scansione Tac».  

Nel caso di Nona, oltre alla porzione sinistra della mandibola asportata, l’articolazione ricostruita è quella che collega la mascella al cranio e che permette di masticare, parlare e sorridere. L’obiettivo era quello di riprodurre in maniera fedele il movimento naturale della mandibola, superando i limiti delle tecniche tradizionali che, pur ricostruendo in parte l’area, non riescono a restituire la piena funzionalità. Il risultato è andato oltre le più rosee aspettative. Grazie alla pianificazione digitale, realizzata in stretta collaborazione con ingegneri biomedici, e all’uso di dime chirurgiche per guidare il taglio osseo, i chirurghi sono riusciti a intervenire in maniera precisa, utilizzando un approccio mininvasivo simile a un “lifting”. Questo ha permesso di preservare anche i nervi e i vasi sanguigni, favorendo così un recupero rapido e senza complicazioni.

«Un esempio concreto – commenta il Direttore Generale Ferdinando Russo – di come il continuo impegno nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie possa migliorare la qualità della vita di chi si trova ad affrontare situazioni complesse. Garantire ai pazienti prestazioni assistenziali all’avanguardia è fondamentale per migliorare la qualità della vita, ridurre i tempi di recupero e offrire cure sempre più efficaci e sicure». Nona, ancora incredula per il risultato ottenuto, è stata dimessa ed è potuta tornare alla sua vita di sempre. Sogna di ricevere presto la visita della figlia in Italia, per poterla riabbracciare e farle conoscere i medici che le hanno restituito il sorriso.

ADVERTISEMENT
Prec.

Emanuele Durante: l’infanzia difficile, i legami con le paranze del centro storico

Succ.

Pino Daniele: mercoledì 19 marzo evento al Palapartenope

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Pino Daniele: mercoledì 19 marzo evento al Palapartenope

Pino Daniele: mercoledì 19 marzo evento al Palapartenope

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?