• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il premio “Nafafe2025” a “Vincenza Birillo” del regista Biagio Manna

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Il premio “Nafafe2025” a “Vincenza Birillo” del regista Biagio Manna
Share on FacebookShare on Twitter

Si è concluso con un bilancio più che positivo la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NAFAFE’), il primo festival napoletano dedicato ai cortometraggi e ai documentari brevi, svoltosi dal 10 al 13 marzo presso il Cinema America Hall di Napoli con la direzione artistica di Raffaele Riccio.
Promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli e organizzato da Camella Srls, con la partnership di Run Film, NAFAFE’ si è imposto come un nuovo tassello nel panorama culturale della città, confermando Napoli ancora una volta crocevia artistico e cinematografico di rilevanza internazionale.

L’evento ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, composto principalmente da studenti delle scuole secondarie superiori A. Righi di Napoli, S. Di Giacomo di Volla, E. Segre di Mugnano di Napoli, A. Labriola di Napoli e dagli studenti del corso Discipline delle Arti Visive Musica e Spettacolo (DAViMuS) dell’Universitá degli Studi di Salerno che hanno contribuito attivamente alla scelta dei vincitori attraverso i loro giudizi e voti.
L’obiettivo del festival, come sottolineato dagli organizzatori, è stato quello di valorizzare le produzioni cinematografiche emergenti, offrendo una piattaforma di visibilità ai giovani talenti e alle realtà indipendenti, con un’attenzione particolare alle opere legate a Napoli, sia per ambientazione che per tematiche e partecipazione artistica.

Il Festival: tra Proiezioni, Talk e Premi

Nei quattro giorni di festival, circa mille spettatori hanno potuto assistere a proiezioni di 10 opere in concorso, oltre a quelle “fuori concorso”, e partecipare ai talks tenuti da registi, attori e addetti ai lavori di fama nazionale e internazionale, tra cui Alessandro e Andrea Cannavale, Giuseppe Nuzzo, Raffaele Savonardo e Massimiliano Pacifico.
Inoltre sono intervenuti gli attori Mariano Bruno, Ernesto Lama e Giacomo Rizzo, l’attrice Yuliya Mayarchuk, il produttore Rino Pinto e l’Assessore alla Scuola, Politiche Sociali e Politiche Giovanili della Regione Campania Lucia Fortini.

La giuria, composta da Cristina Scarpa (Direttrice dell’Agenzia Stampa Area di Roma), Raffaele Savonardo (Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica all’Università degli Studi di Napoli Federico II), Tommaso Gabriele (Avvocato ed Editore Radiofonico), Vincenzo Franceschini (Autore e Regista), Alessandra Farro (Giornalista e critica cinematografica de Il Mattino), ha decretato i vincitori delle diverse categorie e consegnato esclusive ceramiche artistiche realizzate dalla cooperativa sociale Nesis – Gli amici di Nisida. Le opere vincitrici verranno, inoltre, proiettate prima dei film in programma nelle sale del circuito cinematografico della Run film dei Fratelli Cannavale.

I Vincitori

  • Primo Premio indetto della Giuria dei Ragazzi “Nafafe2025” a “Vincenza Birillo”
    Il cortometraggio, scritto e diretto da Biagio Manna, ha conquistato il pubblico più giovane, che ha premiato l’opera per la sua originalità e il messaggio profondo.
    Il regista del corto è noto a più per aver lavorato come attore nel film “E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino e come protagonista della serie tv Mare Fuori.
  • Premio Corto Originale: “Zona Cesarini” di Simona Cocozza
    Il cortometraggio si è distinto per la sua ironia tipicamente partenopea, il taglio leggero e la capacità di raccontare una storia godibile e credibile. Attraverso una serie di equivoci, l’opera tocca temi come la tradizione, la famiglia e l’accoglienza, mantenendo un ritmo comico impeccabile e dialoghi semplici ma efficaci.
  • Premio della Giuria Tecnica: “Fucking Boobs e mani a terra” di Paolo Cipolletta
    Un’opera sorprendente per la consapevolezza e la naturale leggerezza con cui affronta la storia di due ragazzi con un disturbo neurologico, trasformandola in una delicata vicenda di educazione sentimentale. La fotografia, l’ambientazione e la regia hanno contribuito a rendere questo cortometraggio un’opera di grande impatto.

Un Successo Collettivo

Il successo di NAFAFE’ non è stato solo numerico, ma anche culturale e formativo. Il festival ha offerto ai giovani napoletani l’opportunità di avvicinarsi al mondo dell’audiovisivo non solo come spettatori, ma come protagonisti attivi, contribuendo alla selezione delle opere vincitrici.

“NAFAFE’ rappresenta un punto di partenza importante per la città di Napoli”, ha dichiarato Tommaso Gabriele della società Camella srls, organizzatrice del festival. “Abbiamo dimostrato che la nostra città può essere un hub culturale e cinematografico di livello internazionale, capace di valorizzare i talenti emergenti e di promuovere storie autentiche e universali“.

Gli fa eco il Delegato del Sindaco Manfredi per il settore audiovisivo e cinematografico Ferdinando Tozzi: “Napoli si conferma protagonista nel panorama cinematografico internazionale, grazie alla sua ricchezza culturale e creativa. Il Comune sostiene con forza il settore cinematografico in tutte le sue forme, promuovendo produzioni di qualità, incentivando l’espressione artistica e valorizzando le professionalità del territorio. Il successo del festival NAFAFE’, dedicato ai cortometraggi e ai documentari brevi, è un ulteriore traguardo che esalta il talento emergente e rafforza il comparto produttivo. Napoli guarda al futuro con orgoglio, pronta a consolidare il suo ruolo di faro culturale e innovativo nel cinema mondiale.“

Con questa prima edizione, NAFAFE’ si è già affermato come un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e dell’audiovisivo, confermando Napoli come una delle capitali culturali del Mediterraneo.

ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Prec.

Violenza di genere, rapporto Criminalpol: aumentano stupri e maltrattamenti, femminicidi in calo

Succ.

Campi Flegrei: ennesima scossa di terremoto, la terra continua a tremare

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani

Campi Flegrei: ennesima scossa di terremoto, la terra continua a tremare

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?