• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caso Mario Paciolla: seconda richiesta di archiviazione, 19 marzo presidio a Roma

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2025
in In evidenza, News
0
VIDEO-Dalla Colombia una canzone per Mario Paciolla
Share on FacebookShare on Twitter

Il caso di Mario Paciolla, il cooperante italiano trovato morto in Colombia nel luglio 2020, continua a suscitare interrogativi e preoccupazioni, nonostante la recente seconda richiesta di archiviazione del caso. La famiglia e i sostenitori di Paciolla non si danno per vinti e chiedono ulteriori indagini per fare piena luce su ciò che è realmente accaduto. Il caso ha sollevato numerosi dubbi, tanto da attirare l’attenzione dei media e delle istituzioni italiane e internazionali.

ADVERTISEMENT

Nel febbraio 2025, la Procura di San Juan de Pasto, in Colombia, ha avanzato una seconda richiesta di archiviazione delle indagini sul decesso di Mario Paciolla, sostenendo che non vi sarebbero prove sufficienti per continuare con l’inchiesta. La causa ufficiale della morte è stata inizialmente attribuita a un suicidio, ma la famiglia di Paciolla ha sempre contestato questa versione dei fatti, ritenendola poco credibile e inadeguata a spiegare le circostanze misteriose che circondano la sua morte.

Il caso ha attirato una notevole attenzione a livello internazionale, soprattutto per il fatto che Paciolla lavorava come cooperante per l’ONU in Colombia, un paese con una lunga storia di conflitti armati e situazioni di instabilità politica. La sua morte è avvenuta in un contesto delicato, che ha portato molti a chiedersi se la sua morte fosse legata a motivi politici o alle circostanze di lavoro, mentre appare sempre meno plausibile l’ipotesi del gesto volontario.

I familiari di Mario Paciolla, fin da subito impegnati con un gruppo di attivisti per chiedere verità e giustizia, affinchè si faccia luce su una morte tuttora avvolta nel mistero, hanno espresso grande delusione per la richiesta di archiviazione, sottolineando che non sono stati presi in considerazione tutti gli elementi che potrebbero suggerire un’altra versione dei fatti. I genitori di Paciolla, infatti, hanno sempre ritenuto che la morte del loro figlio fosse il risultato di una congiuntura di fattori legati alla sua attività di cooperante, smentendo con fermezza l’ipotesi del suicidio.

La famiglia ha denunciato la mancanza di trasparenza nelle indagini e ha chiesto ripetutamente che il caso venga riaperto con una nuova inchiesta, coinvolgendo anche le autorità italiane e internazionali. In particolare, si sono concentrati sulle circostanze in cui il corpo di Mario è stato trovato: il cooperante italiano era stato rinvenuto impiccato, ma ci sono dubbi su come e dove sia avvenuta questa morte, e se fosse stato davvero lasciato in quella posizione.

Nonostante le due richieste di archiviazione, il caso di Mario Paciolla rimane irrisolto sotto molti aspetti. Una delle principali questioni irrisolte riguarda le circostanze in cui Mario è stato trovato morto: la scena del ritrovamento non ha convinto né la famiglia né molti osservatori, che ritengono che alcuni dettagli siano stati trascurati o non indagati a fondo. In particolare, ci si chiede se le indagini abbiano davvero esplorato tutte le ipotesi, comprese quelle che suggeriscono un possibile coinvolgimento di terzi, magari legato al contesto geopolitico e sociale in cui Mario operava.

Inoltre, ci sono domande aperte sul suo stato emotivo e psicologico prima della morte. Mario Paciolla aveva inviato alcune comunicazioni ai suoi familiari e amici, che facevano emergere preoccupazioni su alcune difficoltà che stava vivendo nel suo ruolo di cooperante. La sua morte, dunque, non sembrava essere un episodio isolato, ma piuttosto la fine di un periodo di crescente stress.

Dopo la seconda richiesta di archiviazione, le speranze di una verità piena sembrano ancora lontane, ma la famiglia di Paciolla non si arrende e continua a mobilitarsi, cercando sostegno da parte di politici, attivisti per i diritti umani e organizzazioni internazionali per ottenere una revisione delle indagini.

La comunità internazionale, infatti, continua a chiedere maggiore trasparenza nelle inchieste legate alla morte di cooperanti internazionali, specialmente in aree come la Colombia, dove il rischio di violenze politiche è sempre alto. Diversi esperti hanno anche sottolineato la necessità di un’indagine congiunta tra autorità colombiane e italiane, al fine di garantire che tutti gli aspetti del caso siano esplorati con la massima attenzione.

Il prossimo 19 marzo, l’associazione Articolo 21 organizza un’iniziativa intitolata “Noi non archiviamo” in memoria di Mario Paciolla. L’evento prevede un presidio davanti al Tribunale di Roma, in Piazzale Clodio, a partire dalle ore 9. La manifestazione ha lo scopo di sostenere la famiglia di Paciolla nella richiesta di proseguire le indagini, dopo che la Procura di Roma ha avanzato una seconda richiesta di archiviazione dell’inchiesta. 

L’iniziativa si inserisce in una settimana di “scorta mediatica” dedicata al ricordo di giornalisti uccisi che non hanno ancora ricevuto giustizia. Oltre al caso di Mario Paciolla, il 20 marzo ricorre il 31º anniversario dell’assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Per commemorare questi eventi, sono previste manifestazioni in diverse città, tra cui una al liceo “Lucrezio Caro” di Roma, scuola frequentata da Ilaria Alpi. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Arrestato Luigi Giuliano, nipote dell’ex boss di Forcella, per omicidio del 1998

Succ.

Campi Flegrei: fondi annunciati da Musumeci, l’INGV su rischio eruzione. Nuovo Piano di Sicurezza e Monitoraggio

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Succ.
Campi Flegrei: lago di magma nel sottosuolo

Campi Flegrei: fondi annunciati da Musumeci, l'INGV su rischio eruzione. Nuovo Piano di Sicurezza e Monitoraggio

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?