• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scuole, carceri e ospedali più accoglienti e inclusivi: nasce a Napoli la prima Scuola universitaria di formazione allo Spazio Etico

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Marzo, 2025
in Da Sud a Sud
0
Scuole, carceri e ospedali più accoglienti e inclusivi: nasce a Napoli la prima Scuola universitaria di formazione allo Spazio Etico
Share on FacebookShare on Twitter

Ripensare la configurazione anche fisica degli spazi di carceri, tribunali, scuole e ospedali (e non solo) per promuovere il benessere sociale e contrastare l’esclusione, attraverso la realizzazione di strutture pensate, anche a livello architettonico, per rispondere ai bisogni di utenti vulnerabili. Con questo obiettivo nasce all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, per la prima volta in un Ateneo italiano, una Scuola di formazione allo Spazio Etico negli spazi pubblici.

ADVERTISEMENT

Già nel 2021 il documento su “Vulnerabilità e cura nel Welfare di comunità” elaborato dal Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri aveva evidenziato che in Italia “emerge con chiarezza che negli edifici pubblici e nelle istituzioni manchi una progettazione a misura di utente e una particolare attenzione a quella che è la sensibilità e l’emotività dell’essere umano”. Ecco che l’Associazione Laureati ALSOB, in collaborazione con il Centro di Ricerca in Diritto Privato Europeo (ReCEPL) dell’Ateneo napoletano, per perseguire questo obiettivo ha ideato, come spiega il suo presidente Maria Cristina Gaeta, “un progetto di alta formazione per professionisti di vari settori (dalla scuola agli uffici giudiziari, dalla sanità ai beni culturali) che diventino specificamente preparati a costruire modelli più inclusivi in grado di rendere le strutture istituzionali responsive nei confronti delle esigenze delle persone che vi si rivolgono”.

Il progetto, che si rivolge, dunque, a diverse figure professionali (architetti, urbanisti, docenti, avvocati, dirigenti di strutture scolastiche, giudiziarie, ospedaliere e di enti pubblici in generale) è stato finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli risultando particolarmente in linea con alcuni degli obiettivi fondanti dell’attività della Fondazione come la capacità di inclusione, il sostegno alla qualità della vita con la produzione di servizi alla persona più accessibili e integrati, la sperimentazione di modalità nuove di risposta ai fabbisogni educativi e di integrazione sociale e culturale di soggetti fragili o a rischio di esclusione e il sostegno alla formazione di nuove figure connesse all’evoluzione dei sistemi economici locali.

La Scuola di formazione allo Spazio Etico negli spazi pubblici prenderà il via ad aprile all’Università Suor Orsola Benincasa (bando e iscrizioni aperte fino al 30 marzo su: www.unisob.na.it/alsob/i001_a.htm) e sarà strutturata con una lezione settimanale fino a giugno con fruizione digitale della didattica. Quanto mai votato alla multidisciplinarietà del settore è il programma didattico che prevede lezioni che analizzeranno lo spazio etico da diverse angolazioni: dall’architettura sociale alla sociologia, dal diritto alla comunicazione, dalle scienze dei servizi sociali all’utilizzo delle nuove tecnologie.

Grazie al finanziamento della Fondazione Banco di Napoli l’iscrizione al corso avrà come unico costo un contributo di 250 euro per la copertura dei costi di organizzazione e gestione del corso e per l’iscrizione nella qualità di soci sostenitori all’ALSOB, l’Associazione che al Suor Orsola opera, senza fini di lucro, ormai dal 2010 anche con l’obiettivo di favorire e sostenere l’inserimento occupazionale e lo sviluppo di progettualità imprenditoriali dei laureati e dei laureandi dell’Ateneo. “Proprio guardando al futuro sbocco occupazionale dei nostri allievi – evidenzia Lucilla Gatt, , fondatore dell’associazione Alsob, direttore del Centro di Ricerca ReCEPL e coordinatore scientifico del corso – possiamo affermare con certezza che la quasi totale assenza di adeguati spazi etici nei luoghi pubblici del nostro Paese e nel contempo la riconosciuta (anche dalle massime istituzioni di governo nazionale) necessità di sviluppare gli spazi etici in luoghi essenziali per la tutela dei soggetti deboli rendono questo settore uno di quelli in cui nell’immediato futuro vi sarà la maggiore necessità di nuove figure professionali adeguate“.

Nel corso delle lezioni del Suor Orsola verranno anche illustrate le best practices del settore come il pioneristico progetto di “Una casa per te” della Questura di Napoli e gli spazi etici allestiti dall’Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa per le sue scuole (dall’infanzia ai licei) con il coordinamento scientifico di Clelia Castellano, professore associato di Sociologia dell’educazione e della famiglia all’Università Suor Orsola Benincasa.

“La Questura di Napoli con il progetto “Una Casa per Te” ha strutturato uno spazio di accoglienza pensato per l’ascolto, penale e di prevenzione, di vittime vulnerabili, che si è proposto allo studio accademico come modello di spazio etico già operativo, avviando un dialogo attivo con l’Università Suor Orsola Benincasa, perché – sostiene il Questore di Napoli – la condivisione dell’esperienza fin qui maturata potesse rappresentare un esempio da estendere”.

La Scuola di formazione allo Spazio Etico negli spazi pubblici, aperta a laureati (anche con laurea triennale) di qualsiasi disciplina, ma anche a dipendenti di Enti pubblici di diploma di scuola secondaria superiore, nasce già con una fitta rete di partnership sul territorio: dall’ASL Napoli 1 al Tribunale di Napoli, dall’Autorità Garante Infanzia e Adolescenza della Regione Campania all’Autorità Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania.

“Sono tante le strutture pubbliche e i luoghi che hanno bisogno di spazi, non solo fisici, più inclusivi e più attenti alla ‘cura’ delle diverse fragilità – evidenzia l’Assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini – ed è per questo che apprezziamo molto questa iniziativa di alta formazione del Suor Orsola che potrà riverberarsi sul territorio campano in maniera molto proficua”.

ADVERTISEMENT
Prec.

14 marzo:  Giornata Internazionale del Matematico, Celebrazione del Pensiero Logico e della Scoperta

Succ.

Trianon Viviani, gli spettacoli in programma dal 14 al 16 marzo

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Trianon Viviani: gli spettacoli in programma dall’8 al 13 marzo

Trianon Viviani, gli spettacoli in programma dal 14 al 16 marzo

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?