• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Rione De Gasperi di Ponticelli e Vele di Scampia: due simboli del degrado urbano a confronto

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Marzo, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Rione De Gasperi di Ponticelli e Vele di Scampia: due simboli del degrado urbano a confronto
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli è una città dalle mille contraddizioni, dove la bellezza convive con il degrado e dove le periferie spesso diventano il riflesso del fallimento delle politiche abitative e sociali. Due tra i luoghi più emblematici di questa realtà sono il Rione De Gasperi di Ponticelli e le Vele di Scampia, entrambi nati per soddisfare l’emergenza abitativa, ma sono poi diventati dei ghetti urbani.

ADVERTISEMENT

Oggi, mentre le Vele sono quasi completamente scomparse grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione, il Rione De Gasperi lotta ancora con il degrado e l’incertezza sul proprio futuro.
Ma quali sono le differenze e le analogie tra queste due realtà?

Origini e progettazione: il sogno di un’urbanistica sociale

Il Rione De Gasperi e le Vele di Scampia nascono in epoche diverse, ma con la stessa idea di fondo: offrire case popolari per rispondere all’emergenza abitativa.

Il Rione De Gasperi, costruito negli anni ’50, quindi nel secondo dopoguerra, fu uno dei primi quartieri di edilizia residenziale pubblica a Napoli, ideato per fornire un alloggio ai reduci del conflitto. Era destinato agli sfollati della Seconda guerra mondiale e ai cittadini provenienti dal centro storico, con palazzi bassi e spazi comuni. Tuttavia, la scarsa manutenzione e l’abbandono istituzionale lo hanno trasformato in un rione degradato e ad alta densità criminale.

Le Vele di Scampia, progettate negli anni ’60 dall’architetto Franz Di Salvo, si ispiravano a un’idea innovativa di edilizia popolare con edifici a forma di vela, pensati per favorire la socialità. Tuttavia, il sovraffollamento, la mancanza di servizi e l’isolamento hanno portato le Vele a diventare un centro nevralgico del traffico di droga.

Entrambi i quartieri hanno subito un destino simile: da simboli di modernità a zone di forte disagio sociale.

Il Rione De Gasperi è diventato nel tempo un’area ad alta concentrazione di occupazioni abusive, degrado edilizio e spaccio. Per decenni è stato il fortino del clan Sarno, l’organizzazione camorristica che è riuscita ad espandersi ben oltre i confini di Ponticelli e che ha trovato terreno fertile per conquistare il controllo del territorio, anche nell’acclarato e dilagante stato di povertà e degrado che già in quegli anni imperversava nel rione, complice l’assenza dello Stato.

Le Vele di Scampia, negli anni ’80 e ’90, sono diventate il cuore della “piazza di spaccio” più grande d’Europa, gestita dal clan Di Lauro. La struttura stessa degli edifici, con corridoi e passaggi sopraelevati, favoriva la clandestinità e la criminalità.

Riqualificazione: chi ha avuto più possibilità di rinascere?

Negli ultimi anni, le istituzioni hanno tentato di recuperare entrambi i quartieri, con risultati molto diversi. Il piano di assegnazione dei nuovi alloggi e il conseguenziale abbattimento degli edifici sfollati è partito in contemporanea, ma mentre a Scampia il percorso non ha subito battute d’arresto significativo, invece, a Ponticelli non è mai decollato.

Le Vele di Scampia sono state oggetto di un piano di abbattimento e riqualificazione, con investimenti per nuovi alloggi e servizi. Oggi, dopo la demolizione dell’ultima Vela, il quartiere guarda al futuro con speranza.

Il Rione De Gasperi, invece, è ancora in attesa di una vera trasformazione. Alcuni edifici sono stati parzialmente sgomberati, ma le organizzazioni criminali operanti nella zona hanno già provveduto a riassegnare gli alloggi ad altre famiglie, concorrendo ad aggravare l’emergenza abitativa e imponendo una brusca battuta d’arresto per il piano di abbattimento, legittimando il timore di famiglie che da decenni aspettano di vedersi assegnare un alloggio dignitoso e che dinanzi a questa realtà temono che le promesse di riqualificazione restino disattese.

Due storie parallele, due destini diversi

Le Vele di Scampia e il Rione De Gasperi rappresentano due esempi del fallimento delle politiche urbane a Napoli, ma con una differenza sostanziale: Scampia sta iniziando a rinascere, mentre Ponticelli è ancora in un limbo.

Se il progetto di riqualificazione delle Vele può diventare un modello positivo, il Rione De Gasperi resta un banco di prova per le istituzioni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Medicina di genere per cure più mirate: tra uomo e donna mutano reazioni a farmaci e malattie

Succ.

L’abbattimento delle Vele e l’abbandono del rione De Gasperi di Ponticelli: due pesi e due misure?

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
L’abbattimento delle Vele e l’abbandono del rione De Gasperi di Ponticelli: due pesi e due misure?

L'abbattimento delle Vele e l'abbandono del rione De Gasperi di Ponticelli: due pesi e due misure?

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?