• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinema e spettacolo: le donne di Napoli che hanno reso celebre Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Cinema e spettacolo: le donne di Napoli che hanno reso celebre Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

Napoli è una città ricca di cultura, arte e talento, e nel corso degli anni ha dato i natali a molte donne straordinarie che hanno lasciato il segno nel mondo dello spettacolo. Dalla recitazione al canto, passando per la televisione e il teatro, queste artiste hanno portato la tradizione napoletana in tutto il mondo. Ecco alcune delle più celebri.

ADVERTISEMENT

Sophia Loren – L’icona del cinema italiano

Quando si parla di Napoli e cinema, è impossibile non pensare a Sophia Loren. Nata a Roma ma cresciuta a Pozzuoli, Sophia è diventata una delle attrici più famose di tutti i tempi, vincendo due Premi Oscar. Il suo legame con Napoli è fortissimo e si riflette nei suoi ruoli più celebri, come in Matrimonio all’italiana e Ieri, oggi, domani, entrambi diretti da Vittorio De Sica. Il suo fascino e la sua interpretazione di donne forti e passionali l’hanno resa un’icona immortale del cinema mondiale.

Luisa Conte – La regina del teatro napoletano

Luisa Conte è stata una delle attrici teatrali più amate di Napoli. Figura di spicco del teatro partenopeo, è stata la protagonista di numerose commedie scritte dai grandi autori napoletani come Eduardo De Filippo e Peppino De Filippo. La sua eredità è ancora viva grazie al teatro Sannazaro, che ha fondato e diretto con passione.

Isa Danieli – L’anima del teatro e del cinema

Isa Danieli, grande attrice di teatro e cinema, è una delle interpreti più versatili della scena italiana. Allieva di Eduardo De Filippo, ha recitato in spettacoli indimenticabili come Filumena Marturano e Natale in casa Cupiello. Al cinema ha lavorato con registi di spicco come Lina Wertmüller e Matteo Garrone, portando il suo talento anche sul grande schermo.

Lina Sastri – La voce e il cuore di Napoli

Cantante e attrice, Lina Sastri è una delle più grandi interpreti della canzone napoletana e del teatro. Con una carriera che spazia dalla musica al cinema, ha lavorato con i più grandi registi italiani e ha portato in scena spettacoli emozionanti come Mi chiamo Lina Sastri, in cui racconta la sua vita attraverso canzoni e monologhi.

Angela Luce – La diva del cinema e della canzone

Angela Luce è una delle artiste più complete di Napoli, con una carriera che abbraccia il teatro, il cinema e la musica. Ha lavorato con registi del calibro di Luchino Visconti (L’innocente) e Francesco Rosi (C’era una volta), interpretando ruoli intensi e memorabili.

Mina Settembre: Serena Rossi e il nuovo volto di Napoli

Negli ultimi anni, Serena Rossi è diventata una delle attrici più amate d’Italia. Nata a Napoli, ha conquistato il pubblico grazie a fiction di successo come Mina Settembre e Io sono Mia, il biopic su Mia Martini. Dotata di grande talento anche nel canto, è una delle rappresentanti più fresche e brillanti del panorama artistico napoletano contemporaneo.

Titina De Filippo – L’anima del teatro napoletano

Sorella di Eduardo e Peppino De Filippo, Titina De Filippo è stata un pilastro del teatro napoletano. Straordinaria attrice e autrice, ha contribuito alla creazione di alcune delle opere più celebri del teatro partenopeo, tra cui Filumena Marturano, scritta appositamente per lei dal fratello Eduardo. La sua capacità di interpretare personaggi autentici e profondi ha reso indimenticabili le sue performance.

Nunzia Schiano – Il volto della commedia napoletana

Attrice di cinema e teatro, Nunzia Schiano è una delle interpreti più amate del panorama napoletano contemporaneo. Nota per il ruolo della madre di Alessandro Siani in Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord, ha una lunga carriera nel teatro comico e nel cinema, con collaborazioni con registi come Matteo Garrone e Paolo Sorrentino.

Luisa Ranieri – Icona di femminilità e talento

Conosciuta per la sua versatilità, ha lavorato in teatro, cinema e televisione. Ha ottenuto grande successo con ruoli in serie televisive come Il commissario Montalbano, dove interpreta Livia, la compagna del protagonista. La sua carriera cinematografica comprende film di registi importanti, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per la sua interpretazione. Luisa Ranieri è apprezzata per la sua professionalità, eleganza e la sua presenza scenica.

Marisa Laurito – Simbolo della televisione e del cabaret

Simpatia, ironia e talento: Marisa Laurito è un’icona della televisione italiana. Nata a Napoli, è diventata famosa grazie alla sua partecipazione ai programmi di Renzo Arbore, come Quelli della notte e Indietro tutta!. Ha lavorato anche in teatro e cinema, portando sempre con sé l’energia e la passione tipiche della sua città.

Tecla Scarano – L’eleganza della recitazione

Tecla Scarano è stata una delle attrici più raffinate del teatro napoletano. Con una carriera che ha attraversato tutto il Novecento, ha lavorato sia con Eduardo De Filippo che con Totò, dimostrando grande versatilità. Il suo talento si è espresso in ruoli drammatici e comici, contribuendo alla grande tradizione del teatro napoletano.

Angela Pagano – Il teatro tra tradizione e innovazione

Grande interprete del teatro napoletano, Angela Pagano ha dato vita a personaggi memorabili, lavorando con registi come Eduardo De Filippo e Mario Martone. La sua carriera è un perfetto esempio di come il teatro napoletano riesca a rinnovarsi senza perdere la sua anima più autentica.

Mariangela D’Abbraccio – Il talento teatrale e musicale

Mariangela D’Abbraccio è una delle attrici teatrali più talentuose della scena italiana. Nata a Napoli, ha interpretato ruoli intensi e drammatici, lavorando con grandi maestri del teatro. La sua voce e la sua presenza scenica la rendono una delle interpreti più affascinanti della scena contemporanea.

Serena Autieri – L’eleganza e il talento tra teatro, cinema e TV

Serena Autieri rappresenta l’eleganza e il talento napoletano in tutte le sue forme. Attrice, cantante e conduttrice, è riuscita a costruire una carriera solida e variegata, portando sempre con sé il calore e la passione della sua Napoli. Il debutto nella soap opera ambientata a Napoli “Un posto al sole” gli ha consentito di recitare in numerose fiction di successo come L’onore e il rispetto, La sciantosa e Fiori sopra l’inferno. Protagonista di numerosi musical teatrali di successo, Serena Autieri ha lasciato il segno, anche al cinema recitando in film come Femmine contro maschi di Fausto Brizzi e Il principe abusivo di Alessandro Siani. Ma uno dei suoi ruoli più amati dal grande pubblico è stato nel doppiaggio: ha prestato la voce a Elsa nella versione italiana di Frozen e Frozen II, interpretando la celebre canzone All’alba sorgerò, che ha riscosso un successo enorme.

ADVERTISEMENT
Prec.

VIDEO-Francesca Romana Ruberto: una pioniera dell’Arma dei Carabinieri

Succ.

Napoli, ciclista investito da ambulanza a via Marina: è grave

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, ciclista investito da ambulanza a via Marina: è grave

Napoli, ciclista investito da ambulanza a via Marina: è grave

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?