• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nuova Orchestra Scarlatti: via la rassegna “Scarlatti 300”, edizione 2025 dei “Concerti per Federico”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Marzo, 2025
in Musica
0
Nuova Orchestra Scarlatti: via la rassegna “Scarlatti 300”, edizione 2025 dei “Concerti per Federico”
Share on FacebookShare on Twitter

Giovedì 13 marzo ore 19, con ingresso libero nella splendida cornice barocca della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Napoli, Largo San Marcellino 10), si terrà “Armonia e Invenzione” – musiche di A. Scarlatti, G. Torelli, E. Grieg e B. Britten – concerto inaugurale di “Scarlatti 300”, edizione 2025 dei “Concerti per Federico”, rassegna realizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti in partnership con l’Università Federico II di Napoli, nell’ambito delle iniziative del progetto F2 Cultura. 

ADVERTISEMENT

Eventi musicali di qualità, aperti a tutti e abbinati alla valorizzazione di prestigiosi spazi accademici, caratterizzati quest’anno da un tema espressamente voluto dalla Federico II: la celebrazione dei 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti (1660-1725), sommo compositore, siciliano di nascita, ma attivo soprattutto a Napoli e Roma. Nella sua poderosa produzione vocale, operistica, sacra, strumentale anticipa Händel e Bach e traghetta la complessa polifonia barocca in luminose architetture sonore, già estremamente moderne. Scarlatti sarà il filo rosso sempre presente nei vari percorsi che lo accosteranno ad altri compositori, dal ‘700 ai giorni nostri, dal barocco al jazz, alla ricerca di echi e influenze della sua grande lezione nei secoli.

“Armonia e Invenzione” sarà introdotto dall’Inno della Federico II, e propone un programma strumentale spaziante dal ‘700 al ‘900 con alcuni capolavori scarlattiani – il Concerto grosso n. 3 in fa maggiore, pieno di verve veneziana, e due delle Sinfonie di Concerto Grosso (n. 3 in re minore per flauto e archi e n. 2 re maggiore per flauto tromba e archi) composte a Napoli nel 1715, sintesi alta tra antico contrappunto e nuovo senso melodico e ritmico – saranno accostati tanto a un altro innovatore di fine ‘600, Giuseppe Torelli, con il suo brillante Concerto per tromba in re (solista, il giovane Davide Battista), quanto al felice neoclassicismo di pagine della Holberg Suite (1884) di Edvard Grieg e della Simple Symphony (1934) di Benjamin Britten. 

Prossimi appuntamenti della rassegna: giovedì 27 marzo “Civiltà partenopea” (musiche di A. Scarlatti. T. Albinoni, P. Marrone); giovedì 17 aprile “Amori & Virtù” (pagine vocali e strumentali di A. Scarlatti. G. Bononcini, G. F. Händel, A. Vivaldi); giovedì 15 maggio “ScarlattinJazz” (musiche di A. Scarlatti, B. Persico e al.); domenica 8 giugno VII ed. di Orto Sonoro con “Scarlattiana 2025” (musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti).   

Tutti gli eventi in programma, rivolti al mondo universitario e aperti a tutta la cittadinanza,  sono a ingresso libero. 

ADVERTISEMENT
Prec.

La sentenza: multe nulle se con telecamere non omologate

Succ.

Vincenzo Di Lauro, da erede del clan di Ciruzzo ‘o milionario alla condanna a 20 anni di carcere

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Vincenzo Di Lauro, da erede del clan di Ciruzzo ‘o milionario alla condanna a 20 anni di carcere

Vincenzo Di Lauro, da erede del clan di Ciruzzo 'o milionario alla condanna a 20 anni di carcere

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?