• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Biglietto unico per visitare Tesoro di San Gennaro e Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Biglietto unico per visitare Tesoro di San Gennaro e Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi
Share on FacebookShare on Twitter

Dal mese di marzo 2025 è possibile visitare il Tesoro di San Gennaro e ilComplesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi acquistando un unico biglietto di ingresso integrato per ammirare la storia, la cultura e l’arte custodite nei due siti storici nel cuore di Napoli.

ADVERTISEMENT

Il nuovo biglietto combinato offre al pubblico la possibilità di acquistare a un prezzo vantaggioso l’ingresso ai due musei, risparmiando rispetto all’acquisto dei singoli biglietti.

L’ingresso unico a persona ha il costo speciale di € 15,00 (anziché € 19,00 – ingressi singoli € 13,00 Tesoro di San Gennaro e € 6,00 Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi).

Tariffe vantaggiose anche per il biglietto ridotto proposto a € 10,00, per le scuole a € 7,00 e per Famiglie di 3 persone ingresso a € 30,00.

Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni, guide turistiche e insegnanti di gruppi scolastici.

I biglietti integrati potranno essere acquistati in loco direttamente nelle rispettive biglietterie dei musei o prenotando su tesorosangennaro.it

Il nuovo accordo di collaborazione è stato siglato tra la D’Uva s.r.l., azienda che ha in gestione il Tesoro di San Gennaro, museo diretto da Francesca Ummarino, e ParteNeapolis, società cooperativa sociale a r.l., ente gestore dei servizi museali del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, museo diretto da Ambra Giglio.

Con questa nuova iniziativa il Tesoro di San Gennaroe ilComplesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi intendono creare nuove opportunità di diffusione della cultura, portando avanti in modo consapevole l’idea che la collaborazione fra due siti storici del centro della città, possa essere sempre di più una risorsa per tutti.

Tesoro di San Gennaro

Nell’arte sacra, la parola Tesoro indica la Cappella delle Reliquie, ma a Napoli il Tesoro di San Gennaro ospita anche un patrimonio inestimabile di oggetti di devozione in oro, argento, bronzo e pietre preziose che nel corso dei secoli sono stati donati al Santo Patrono dai sovrani napoletani e stranieri, dai papi e dal popolo.

Il percorso di visita si apre dalla Cappella del Tesoro per proseguire, attraverso le Sacrestie scrigni preziosi di storia e arte, nelle sale museali che narrano 500 anni di donazioni dei fedeli e che ospitano la splendida Mitra del Settecento – con le sue oltre 3600 pietre preziose tra diamanti, rubini e smeraldi – la Collana di San Gennaro, che raccoglie doni di re, regine e devoti e racconta 250 anni di storia dell’Europa a Napoli, e i numerosi oggetti preziosi donati in onore del Santo Patrono della città.

Nel biglietto di ingresso del Tesoro di San Gennaro è inclusa un’audioguida, ideata e prodotta da D’Uva, che accompagnerà i visitatori alla scoperta della Cappella di San Gennaro, del Tesoro e delle Sacrestie. Il Tesoro di San Gennaro ha effettuato importanti interventi per garantire l’accessibilità degli spazi e dei contenuti per la visita, lavorando alla rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali e promuovendo l’inclusione di tutti i visitatori con esigenze specifiche e disabilità.

Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi

La visita al Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi apre le porte di uno dei luoghi più affascinanti del centro antico di Napoli. Un tuffo nel rinascimento che consente al visitatore di tornare indietro di ben cinquecento anni. Sarà possibile ammirare il gruppo scultoreo di Guido Mazzoni, il Compianto sul Cristo morto, in un momento davvero speciale: un restauro conservativo promosso dall’associazione Friends of Naples che, oltre a svelare le tecniche costruttive, sta anche portando alla luce elementi policromi svaniti da secoli. L’armonia delle sculture quattrocentesche di Antonio Rossellino e Benedetto da Majano raccontano una tecnica di rara maestria nel modellato e nell’uso della prospettiva. E, dopo aver ammirato un piccolo “birbante” scolpito da un adolescente Michelangelo, si arriva alla magia della volta della Sagrestia affrescata da Giorgio Vasari: qui, un dispiegarsi di possenti figure umane, mitologiche e grottesche celano un’affascinante simbologia.

La volta, ripartita in tre campate, è decorata da un ciclo pittorico con costellazioni e allegorie di virtù dal potente valore etico-didattico. Nel biglietto d’ingresso è inclusa un’audioguida, realizzata in collaborazione con ItGuides.

***

Biglietto unico Tesoro di San Gennaro e Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi

Info e costi

Intero € 15,00 

Ridotto € 10,00

Tesoro di San Gennaro / Via Duomo 149, 80138 Napoli

Tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 – Ultimo ingresso ore 17:00

Sant’Anna dei Lombardi / Piazza Monteoliveto 4, 80134 Napoli

Tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 – Ultimo ingresso ore 17:30

Domenica 12:30 – 17:30 – Ultimo ingresso ore 17:00

Book now www.tesorosangennaro.it

ADVERTISEMENT
Prec.

La travagliata storia di Tony Colombo e Tina Rispoli

Succ.

Minore ucciso per debito non saldato da due coetanei: le condanne

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Minore ucciso per debito non saldato da due coetanei: le condanne

Minore ucciso per debito non saldato da due coetanei: le condanne

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?