• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 10 al 14 marzo, a Napoli, la 1^ edizione di “CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Dal 10 al 14 marzo, a Napoli, la 1^ edizione di “CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest”
Share on FacebookShare on Twitter

Coinvolgimento e un dialogo attivo tra pubblico non vedente e vedente, questo tra gli obiettivi di CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest che per la sua prima edizione sceglie Napoli come cornice ideale per promuovere l’accessibilità dei contenuti culturali alle persone con disabilità visiva e non solo.Dopo il fortunato esperimento degli “Stati generali del cinema accessibile” che si è svolto nel dicembre scorso alla sede UICI Campania, un convegno durante il quale è emersa con forza l’urgenza di ripensare alla gestione culturale dell’intero sistema dell’audiovisivo in una chiave di maggiore sostenibilità, CiAV – Cinema ad alta voce Fest 2025 appare come la sua più naturale e concreta evoluzione.
Dal 10 al 14 marzo, dunque, un programma ricco di eventi si snoderà tra i laboratori mattutini riservati agli studenti di scuole e accademie, e tra proiezioni e performance varie, tutte a ingresso libero, che avranno luogo di pomeriggio e sera (rispettivamente dalle 16 e dalle ore 21) al Cinema Modernissimo del centro storico.

ADVERTISEMENT

Per gli appuntamenti serali si parte lunedì 10 marzo (ore 21) con la proiezione di “Vermiglio“, il film che ha procurato alla regista di Bolzano, Maura Delpero (attesa in sala), il suo primo Leone d’Argento all’ultima Biennale di Venezia, e che ha sfiorato la candidatura agli Oscar 2025 tra i finalisti della categoria Miglior film internazionale.
Oltre alla cine-passeggiata, prevista per il 13 marzo alle ore 10:30 per una mappatura e audio-narrazione di “L’arte della felicità” del regista Alessandro Rak, i workshop visivo-tattili contempleranno temi come l’accessibilità, le tecniche di audiodescrizione, l’intelligenza artificiale nel cinema e la partecipazione dei non vedenti nel processo creativo e distributivo della filiera.

Che si tratti di film o cortometraggi, le opere proiettate saranno fruibili dai non vedenti con audiodescrizione tramite l’app MovieReading (da scaricare prima dell’accesso in sala) o con audiodescrizione in tempo reale a cura di giovani collaboratori non vedenti, mentre da tutti gli altri con sottotitolazione, favorendo così una condivisione tra pubblici eterogenei e garantendo un’esperienza più partecipata e inclusiva per tutti. Nel caso di podcast, audiolibri e live audio-drama, invece, il pubblico in sala sarà dotato di mascherine per una fruizione bendata.

Inoltre, in una prospettiva multisensoriale che integri il cinema alle arti performative, non mancheranno come ospiti in cartellone attori, musicisti e artisti vari tra cui Peppe Barra, Adriano Pantaleo, Claudia Napolitano, Adele Pandolfi, Pier Paolo Polcari, Gnut, Sara Penelope Robin, Diletta Acanfora, Rocco Mentissi, Manola Rotunno, Nicole Millo e altri ancora.

«Il CiAV – Cinema ad Alta Voce Fest rappresenta un passo importante nella costruzione di una cultura più inclusiva, mettendo al centro il dialogo tra pubblico vedente e non vedente. La scelta di Napoli come sede della prima edizione non è casuale: la città si conferma crocevia di esperimenti culturali all’avanguardia, in grado di promuovere un accesso universale ai contenuti. L’iniziativa va oltre la semplice fruizione dei film, proponendo un vero e proprio ripensamento dell’intero sistema audiovisivo, puntando su una gestione più sostenibile e inclusiva. Il programma ricco di eventi e la forte attenzione all’accessibilità – con audiodescrizioni, sottotitoli e tecniche innovative come l’uso dell’intelligenza artificiale – offre una risposta concreta alle esigenze di una comunità spesso marginalizzata. Un’iniziativa che, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti, non solo arricchisce l’offerta culturale, ma contribuisce a ridurre le barriere tra i diversi tipi di pubblico, promuovendo un’arte che è realmente per tutti» afferma il coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, Sergio Locoratolo.

«Siamo felici di organizzare questa prima edizione proprio nella città di Napoli – spiega il direttore artistico, Rocco Calandriello –, un evento che non solo celebra la narrazione cinematografica e letteraria, ma la rende accessibile a un pubblico più ampio e diversificato. Le sezioni del festival, pensate per essere inclusive anche per un pubblico di non vedenti, rappresentano un’opportunità unica di esplorare nuove modalità di fruizione del cinema, grazie all’ibridazione e alla complementarietà di audiodescrizioni, audiolibri, audiogaming e podcast. La risposta da parte di registi, produttori e artisti del mondo dello spettacolo e da parte di scuole e accademie è stata davvero entusiastica, e farà di questa edizione un inizio da sviluppare nel tempo, promuovendo progetti volti a rendere il cinema sempre più accessibile, sia nel processo produttivo che nella sua dimensione creativa e narrativa».

CiAV Fest 2025 è promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Cohousing Cinema Napoli e organizzato dall’associazione Allelammie, in collaborazione con Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, MovieReading, Premio Fausto Rossano, Tactile Vision, Agis Campania, Film Commission Regione Campania, Accademia delle Belle Arti e in media partnership con RAI Pubblica utilità.

CiAV Fest 2025

PROGRAMMA


10 marzo 2025


Istituto superiore “Alfonso Casanova” – Napoli
10:30 / 13:00 – LABORATORIO – Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile Vision

Cinema Modernissimo – Foyer/Sala Videodrome
16:00 / 21:00 – MOSTRA DIDATTICA – Cinema e fumetto “Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento” a cura di Rocco Rolli

16:00 / 17:30 – SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo
Alma di Camilla Cattabriga / Fiction / Italia / 15 min
L’idea di Emanuele Martorelli / Animazione / Italia / 6 min
La notte è un giorno dispari di Vincenzo Giordano / Fiction / Italia / 16 min

17:30 / 19:30 – SEZIONE INCONTRI
Saluti istituzionali – Comune di Napoli, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Campania, Film Commission Regione Campania e partner di progetto
Visioni e racconti ad alta voce con Maura Delpero a cura di Rocco Calandriello e Fabio Morici

19:30 / 21:00 – SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI LETTURE – MUSICATE DAL VIVO
Ambientazione musicale di e con Pier Paolo Polcari
Adriano Pantaleo legge Lolita / Vladimir Nabokov
Diletta Acanfora legge Il nome della Rosa / Umberto Eco
Sara Penelope Robin legge Arancia Meccanica / Anthony Burgess

Cinema Modernissimo – Sala II
21:00 / 23:00 – SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI
Vermiglio di Maura Delpero / Lungometraggio (regista presente in sala)


11 marzo 2025


Istituto comprensivo “Casanova – Costantinopoli” – Napoli
10:30 / 13:00 – LABORATORIO – Immagini visivo-tattili tra fumetto e cinema a cura di Tactile Vision

Cinema Modernissimo – Foyer/Sala Videodrome
16:00 / 21:00 – MOSTRA DIDATTICA – Cinema e fumetto “Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento” a cura di Rocco Rolli

16:00 / 17:30 – SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo
Palomar va in città di Mario Kreill / Animazione / Italia / 6 min
Buffer Zone di Savvas Stavrou / Fiction / Cipro – Regno Unito / 16 min
EtnoRagù di Cristiano Esposito / Documentario / Italia / 22 min

17:30 / 18:30 – SEZIONE INCONTRI a cura di Fabio Morici
Audio & AI. Intelligenza artificiale e accessibilità con Michele William Marzo
Descrizione Audiovisiva. Norme e racconto con Gino Aveta, Giuliano Frittelli, Simonetta Pizzuti
Cine Narrazione con Edgardo Pistone a cura di Giuseppe Corrado e Sara De Pascale

18:30 / 19:30 – SEZIONE PODCAST a cura di Sara De Pascale
ArteSettima Podcast con Andrea Vailati, Lorenzo Scotto di Carlo
POV il Podcast con Alessandro Coppari e Daniele Taurino

19:30 / 21:00 – SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI / LETTURE MUSICATE DAL VIVO
Ambientazione musicale di e con Rocco Mentissi
Nicole Millo legge Le avventure di Pinocchio / Carlo Collodi
Claudia Napolitano legge Il diavolo in corpo / Raymond Radiguet
Adele Pandolfi legge Il pranzo di Babette / Karen Blixen

Cinema Modernissimo – Sala II
21:00 / 23:00 – SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI
Ciao Bambino di Edgardo Pistone / Lungometraggio (regista presente in sala)


12 marzo 2025


Cinema Modernissimo
10:30 / 13:00 – LABORATORIO – Immagini visivo-tattili tra cinema e fumetto a cura di Tactile
Vision (con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli)

Cinema Modernissimo – Foyer/Sala Videodrome
16:00 / 21:00 – MOSTRA DIDATTICA – Cinema e fumetto “Design for All – Da Tim Burton a Dario Argento” a cura di Rocco Rolli

16:00 / 17:00 – SEZIONE PROIEZIONE CORTOMETRAGGI a cura di Michele William Marzo
Choir di Angelina Gilderman / Animazione / 6 min
La giustificazione di Alex Marano / Fiction / Italia / 18 min
Kvara – Una storia fi amore e pallone di Raffaele Iardino e Mario Lombruno / Fiction / 11 min

17:00 / 18:30 – SEZIONE PODCAST a cura di Sara De Pascale
Radio – La web radio dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti con Chiara Gargioli
Dicono di te con Malcom Pagani
La grande famiglia con Cristiano Barducci
Tutti vivi con Valerio Millefoglie

18:30 / 19:30 – SEZIONE INCONTRI a cura di Fabio Morici
Andrea Borgnino – RAIPLAY Sound. Lo stato dell’arte dell’audio narrazione
Totò Cascio si racconta – Da Nuovo Cinema Paradiso a Cinema ad Alta Voce

19:30 / 20:30 – SEZIONE AUDIOLIBRI – ROMANZI / LETTURE MUSICATE DAL VIVO
Ambientazione musicale di e con Gnut
Peppe Barra legge Cristo si è fermato ad Eboli / Carlo Levi
Ambientazione musicale di e con Rocco Mentissi
Manola Rotunno legge Frankenstein / Mary Shelley

Cinema Modernissimo – Sala II
21:00 / 23:00 – SEZIONE PROIEZIONE LUNGOMETRAGGI
Guardami. La Bellezza dal mio punto di vista di Martina De Polo (attore protagonista presente in sala)
SEZIONE AUDIOLIBRI
Nicolle Millo legge Dracula / musiche di Rocco Mentissi
SEZIONE AUDIO-NARRAZIONE
Next Floor di Denis Villeneuve – Live performance di Manola Rotunno e Rocco Mentissi


13 marzo 2025


10:30 / 13:00 – Partenza dal Museo Nazionale di Napoli
MOVIE TOUR – Mappatura e audio-narrazione di Alessandro Rak, a cura di Giuseppe Corrado e Sara De Pascale, in collaborazione e con la partecipazione delle scuole lucane e partenopee I.C. “Pietrelcina – Flacco” di Pisticci, “Scanzano – Montalbano” di Scanzano Jonico, “Don Milani” di Policoro, “Casanova – Costantinopoli” di Napoli e l’IIS “Della Porta – Porzio – Colosimo” di Napoli


14 marzo 2025


10:30 / 13:00 – Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sede Campania – Napoli
SEZIONE INCONTRI / Sale cinematografiche e film festival accessibili

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 7 al 9 marzo tornano nelle piazze le gardensie dell’Aism per sostenere ricerca

Succ.

A Cercola il grande badminton: atleti da tutta Italia per il torneo del 15-16 marzo

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
A Cercola il grande badminton: atleti da tutta Italia per il torneo del 15-16 marzo

A Cercola il grande badminton: atleti da tutta Italia per il torneo del 15-16 marzo

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?