• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lucio Dalla e Napoli: una storia d’amore tra musica e anima

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Marzo, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Tributo a Lucio Dalla
Share on FacebookShare on Twitter

Ci sono artisti che attraversano la vita delle città lasciando un segno profondo, e poi c’è Lucio Dalla, che con Napoli ha avuto un rapporto viscerale, quasi carnale. Un amore fatto di note, poesia e suggestioni, che ha reso il cantautore bolognese uno dei più napoletani tra gli artisti non partenopei.

ADVERTISEMENT

L’incontro con Napoli: un colpo di fulmine

Dalla scoprì Napoli negli anni ’60, restandone stregato. La città lo affascinò con la sua energia unica, il suo caos creativo e la capacità di mescolare gioia e malinconia, elementi che ritroviamo in tante sue canzoni. Ma non fu solo un’attrazione artistica: Napoli divenne per lui una seconda casa, un luogo dove si sentiva libero e ispirato.

Frequentava i vicoli dei Quartieri Spagnoli, il lungomare di Mergellina, il cuore pulsante della città. Non era raro vederlo chiacchierare con i pescatori o improvvisare melodie nei piccoli locali di musica dal vivo. Napoli, con la sua anima verace, gli regalava spunti continui per le sue canzoni, e lui ricambiava questo amore con un’ammirazione sincera.

Caruso: il capolavoro nato nel Golfo di Sorrento

Il legame tra Dalla e Napoli si è trasformato in musica tante volte, ma mai così potentemente come in Caruso. La leggenda vuole che il brano sia nato in una notte d’estate del 1986, mentre soggiornava all’Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento, nella stessa stanza in cui Enrico Caruso aveva vissuto i suoi ultimi giorni.

Ispirato dalla storia struggente del grande tenore, Dalla compose una delle canzoni italiane più celebri di sempre. Il brano racchiude tutta l’essenza di Napoli: l’amore, il dolore, la passione e il mare come testimone eterno di storie indimenticabili. Con versi come “Te voglio bene assaje, ma tanto tanto bene sai”, riuscì a catturare l’anima della città, rendendola eterna in musica.

L’amicizia con Pino Daniele e la musica napoletana

Dalla aveva un legame forte con la musica napoletana e i suoi protagonisti, primo fra tutti Pino Daniele. I due, uniti da un’amicizia profonda e da una visione artistica affine, collaborarono più volte, regalando momenti indimenticabili. Nel 1990 parteciparono insieme al tour Banana Republic di Francesco De Gregori, portando in scena un mix di blues, jazz e tradizione partenopea.

Lucio ammirava profondamente il talento di Pino e di altri artisti napoletani, trovando nella loro musica una fonte continua di ispirazione.

Il testamento artistico e il ricordo di Napoli

Anche negli ultimi anni della sua carriera, Dalla continuò a tornare a Napoli, sempre accolto con affetto. Nel 2010, in occasione dei suoi 50 anni di musica, scelse proprio il Teatro San Carlo per un concerto speciale, a conferma di un legame che non si era mai affievolito.

Alla sua morte, nel 2012, Napoli lo pianse come un figlio adottivo. Lucio Dalla e Napoli erano fatti l’uno per l’altra, uniti dalla stessa magia: la capacità di trasformare la vita in poesia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Le chiacchiere con la sfoglia delle lasagne: la moda più virale del Carnevale 2025

Succ.

In scena al Teatro Bolivar “Homo Civilis – Experience”, scritto e diretto da Maldestro

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
In scena al Teatro Bolivar “Homo Civilis – Experience”, scritto e diretto da Maldestro

In scena al Teatro Bolivar "Homo Civilis - Experience", scritto e diretto da Maldestro

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?