• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Disability card, come funziona e di cosa si tratta: tutte le novità introdotte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Febbraio, 2025
in News
0
Regione Campania: via libera alla variazione del bilancio, 14,5 milioni di euro per i disabili
Share on FacebookShare on Twitter

Da aprile 2022 è stata introdotta la Carta europea della disabilità, meglio nota come Disability Card. Si tratta di uno strumento che permette alle persone con disabilità l’accesso ad una serie di servizi e benefici ad un costo ridotto, gratuito o prioritario.

ADVERTISEMENT

Non solo, grazie all’introduzione del documento è stato possibile semplificare la burocrazia per l’accesso a tali servizi eliminando l’obbligo di dover presentare il certificato di invalidità. Da quasi due mesi, inoltre, è stata introdotta anche la versione digitale della Disability Card grazie all’It-Wallet, il portafoglio digitale disponibile sull’app iO.

Le persone con disabilità possono richiedere la Disability Card, il documento che, come anticipato, permette di accedere a servizi e benefici, messi a disposizione dai vari Paesi dell’Unione Europea, riducendo le tempistiche e semplificando la burocrazia. Di fatto, questo strumento sostituisce i certificati attestanti la condizione di disabilità.

La Carta Europea della Disabilità può essere richiesta da: gli invalidi civili maggiorenni con invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%; gli invalidi civili minorenni; gli invalidi ai sensi della Legge 222/1984; gli invalidi sul lavoro o inabili alle mansioni; i cittadini titolari di Legge 104 o indennità di accompagnamento; i ciechi e i sordi civili; i titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra. La domanda deve essere presentata all’Inps attraverso il portale online, accedendo con Spid, Cie o Cns, o rivolgendosi ad una delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità come Anmic, Uic, Ens e Anffas.

Al modulo per la richiesta è necessario anche allegare, oltre ad un documento di identità in corso di validità, anche la documentazione che attesti la disabilità. Una volta terminata la procedura, completamente gratuita, l’Inps verificherà la documentazione ed entro 60 giorni rilascerà il documento che avrà validità di 10 anni e valore personale. Ciò significa che non può essere ceduto a terzi, ad eccezione dei titolari non autosufficienti che possono nominare un delegato.

La Disability Card, oltre ad attestare la disabilità presso gli uffici pubblici, garantisce accesso gratuito o a prezzi ridotti o prioritario presso luoghi di cultura, come teatri o musei, ma anche ad eventi ricreativi, come concerti ed eventi sportivi. Sono previste anche varie agevolazioni a livello locale grazie alle convenzioni stipulate da vari enti o dalle aziende private. La Carta Europea della Disabilità funziona come un documento d’identità, basterà, dunque, solo esibirla all’erogatore dei servizi.

Dallo scorso 4 dicembre, tutti i cittadini possono usufruire anche della versione digitale della Disability Card grazie all’It-Wallet, il portafoglio digitale disponibile sull’app iO che consente di caricare le copie digitali anche della patente di guida e della tessera sanitaria. La versione digitale, che non è obbligatoria, ma facoltativa, ha valore legale è può essere utilizzata sia online che in contesti fisici.

ADVERTISEMENT
Prec.

La decisione Ue: Temu, Shein e Amazon saranno responsabili per merci illegali o pericolose

Succ.

Notizie sugli appuntamenti online: Telegram ha lanciato il suo primo servizio di incontri

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Notizie sugli appuntamenti online: Telegram ha lanciato il suo primo servizio di incontri

Notizie sugli appuntamenti online: Telegram ha lanciato il suo primo servizio di incontri

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?