Da aprile 2022 è stata introdotta la Carta europea della disabilità, meglio nota come Disability Card. Si tratta di uno strumento che permette alle persone con disabilità l’accesso ad una serie di servizi e benefici ad un costo ridotto, gratuito o prioritario.
Non solo, grazie all’introduzione del documento è stato possibile semplificare la burocrazia per l’accesso a tali servizi eliminando l’obbligo di dover presentare il certificato di invalidità. Da quasi due mesi, inoltre, è stata introdotta anche la versione digitale della Disability Card grazie all’It-Wallet, il portafoglio digitale disponibile sull’app iO.
Le persone con disabilità possono richiedere la Disability Card, il documento che, come anticipato, permette di accedere a servizi e benefici, messi a disposizione dai vari Paesi dell’Unione Europea, riducendo le tempistiche e semplificando la burocrazia. Di fatto, questo strumento sostituisce i certificati attestanti la condizione di disabilità.
La Carta Europea della Disabilità può essere richiesta da: gli invalidi civili maggiorenni con invalidità riconosciuta pari o superiore al 67%; gli invalidi civili minorenni; gli invalidi ai sensi della Legge 222/1984; gli invalidi sul lavoro o inabili alle mansioni; i cittadini titolari di Legge 104 o indennità di accompagnamento; i ciechi e i sordi civili; i titolari di trattamenti di privilegio ordinari e di guerra. La domanda deve essere presentata all’Inps attraverso il portale online, accedendo con Spid, Cie o Cns, o rivolgendosi ad una delle associazioni rappresentative delle persone con disabilità come Anmic, Uic, Ens e Anffas.
Al modulo per la richiesta è necessario anche allegare, oltre ad un documento di identità in corso di validità, anche la documentazione che attesti la disabilità. Una volta terminata la procedura, completamente gratuita, l’Inps verificherà la documentazione ed entro 60 giorni rilascerà il documento che avrà validità di 10 anni e valore personale. Ciò significa che non può essere ceduto a terzi, ad eccezione dei titolari non autosufficienti che possono nominare un delegato.
La Disability Card, oltre ad attestare la disabilità presso gli uffici pubblici, garantisce accesso gratuito o a prezzi ridotti o prioritario presso luoghi di cultura, come teatri o musei, ma anche ad eventi ricreativi, come concerti ed eventi sportivi. Sono previste anche varie agevolazioni a livello locale grazie alle convenzioni stipulate da vari enti o dalle aziende private. La Carta Europea della Disabilità funziona come un documento d’identità, basterà, dunque, solo esibirla all’erogatore dei servizi.
Dallo scorso 4 dicembre, tutti i cittadini possono usufruire anche della versione digitale della Disability Card grazie all’It-Wallet, il portafoglio digitale disponibile sull’app iO che consente di caricare le copie digitali anche della patente di guida e della tessera sanitaria. La versione digitale, che non è obbligatoria, ma facoltativa, ha valore legale è può essere utilizzata sia online che in contesti fisici.