• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il “fine pena mai” di Francesco Pio Maimone: 18 anni per sempre

Luciana Esposito di Luciana Esposito
30 Gennaio, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Il “fine pena mai” di Francesco Pio Maimone: 18 anni per sempre
Share on FacebookShare on Twitter

Francesco Pio Maimone aveva tutte le carte in regola per lasciarsi tentare dal richiamo millantatore della camorra, ma non si è mai lasciato corrompere. Eppure, nel suo destino era scritto un finale amarissimo: è morto ucciso, mentre trascorreva una serata in compagnia degli amici.

ADVERTISEMENT

Cresciuto nelle “Case gialle” di Pianura, quartiere della periferia occidentale di Napoli, uno dei tanti rioni popolari della città in cui spadroneggiano degrado e criminalità. Francesco Pio: un nome che gli fu dato per mostrare gratitudine al santo di Pietrelcina per il miracolo della vita che aveva donato ai suoi genitori, quando ormai avevano quasi abbandonato ogni speranza di avere figli. Cresciuto in quella che viene definita una “famiglia allargata”: il padre Antonio, si era lasciato alle spalle un matrimonio e tre figli, poi sono arrivate altre due sorelle. Una famiglia numerosa, a fare da collante era proprio Francesco Pio, con la sua goliardia e la sua naturale incapacità di alimentare liti e conflitti.

La scuola l’ha abbandonata precocemente, i genitori si adoperavano come meglio potevano per mantenere la famiglia. Un copione tristemente noto che spesso racconta di ragazzi che si sono avvicinati ai reati predatori o allo spaccio di stupefacenti, pur di garantirsi una ballata in discoteca o un paio di scarpe nuove.

Francesco Pio no.

Ha scelto da che parte stare e ci è rimasto. Fino alla fine.

Puliva i bidoni della spazzatura destinati a raccogliere l’umido per racimolare 20 euro, faceva il rider, si adoperava come meglio poteva per individuare lavoretti utili a garantirgli dei soldi. Si è sempre sporcato le mani di fatica. Solo di fatica.

Varcata la soglia dei 18 anni, gli amici, il primo amore, la prima delusione d’amore, hanno scandito quelli che oggi sappiamo essere gli ultimi mesi della sua vita. Giorni che ha vissuto lavorando sodo per realizzare il suo sogno, in primis imparando il mestiere nella pizzeria del marito della sua prima sorellastra, poi avviando l’iter per accedere ai fondi messi a disposizione dal bando “resto al sud” destinato a finanziare i progetti dei giovani meridionali. Mancava poco, era ormai quasi tutto pronto. Nell’arco di pochi mesi, insieme a sua sorella, Francesco Pio avrebbe inaugurato una pizzeria tutta sua.

Francesco Pio era capace di sfruttare tutte le opportunità che questa città offriva ai ragazzi a corto di risorse economiche che non intendevano delinquere, ma non per questo volevano essere costretti a rinunciare alle piccole, grandi gioie di una vita normale. Come accadeva d’estate, quando non poteva permettersi una vacanza al mare con gli amici e allora tutti insieme andavano al centro polifunzionale San Francesco d’Assisi a Marechiaro. Una struttura messa a disposizione dal comune di Napoli e che per 11 settimane garantisce un soggiorno estivo residenziale per 550 ragazzi della città.

Una vita fatta di valori semplici, gioie genuine, valori autentici, la famiglia e l’amicizia, in primis.

Francesco Pio Maimone era già un uomo a 18 anni.

Un uomo pronto a farsi carico delle responsabilità della vita, per garantirsi un futuro da tratteggiare nella stessa direzione: un lavoro stabile e duraturo, capace di assicurargli una vita serena, una fidanzata con la quale mettere su famiglia, fare dei figli.

Francesco Pio ambiva a una vita normale. Felice e normale.

Un sogno infranto da un proiettile che lo ha trafitto mentre trascorreva una serata qualunque insieme a Carlo, il suo amico inseparabile. Quello che gli è stato accanto fino all’ultimo respiro. E’ morto tra le sue braccia, in un eterno abbraccio che li ha resi inseparabili, nella vita e nella morte, anche dopo la morte.

Doveva essere un’uscita fugace, al termine dell’ennesima domenica sera che Francesco Pio aveva trascorso in pizzeria a lavorare. Ha fatto appena in tempo a sedersi sulla sedia di uno dei tanti chalet di Mergellina. A circa 20 metri di distanza, una lite tra due paranze di giovani, uno di loro afferra la pistola e si mette a sparare. Scene da far west nel cuore della movida napoletana. L’ennesima notte balorda che macchia di sangue l’asfalto del lungomare più bello del mondo.

Il destino ha voluto che tra decine di avventori, quel proiettile uccidesse Francesco Pio Maimone, mandando in frantumi i suoi sogni, i suoi progetti. La sua vita fatta di gioie semplici e di piccoli e grandi traguardi.

Si era sempre tenuto alla larga da quella camorra che condanna sistematicamente i giovani a carcere e morte, ma non è servito a preservare la sua vita da quel terribile destino.

Il destino ha voluto che ad uccidere Francesco Pio Maimone fosse un coetaneo, proveniente dalla periferia opposta a quella dalla quale era partito lui e che per giunta porta il suo stesso nome: Francesco Pio Valda, rampollo di una famiglia camorristica di Barra, quartiere della periferia orientale. Due periferie distanti, ma molto simili.

Francesco Pio Valda l’altra faccia della medaglia, quella che mostra le vite bruciate di giovani dediti alla criminalità, galvanizzati dall’idea di contare qualcosa perché ostentano quella pistola che suscita paura e rivendica rispetto. Quelli pronti ad uccidere per una scarpa griffata, sprezzanti di togliere la vita a un ragazzo che per comprare quelle stesse scarpe ha macinato sudore e sacrifici.

Due ragazzi, lo stesso nome, una vittima e un carnefice. Due destini, lo stesso verdetto: fine pena mai. Francesco Pio Valda sconterà la pena in carcere, Francesco Pio Maimone al cimitero.

ADVERTISEMENT
Prec.

Francesco Pio Valda, la storia di un predestinato condannato all’ergastolo a 21 anni

Succ.

Traslochi nazionali e internazionali, le soluzioni migliori

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Scopri quanto è facile svuotare i tuoi  locali con l’Impresa Traslochi

Traslochi nazionali e internazionali, le soluzioni migliori

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?