• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Francesco Pio Valda, la storia di un predestinato condannato all’ergastolo a 21 anni

Luciana Esposito di Luciana Esposito
30 Gennaio, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Omicidio di Mergellina, lo zio di Valda: “Pio confessò l’omicidio e voleva pentirsi”
Share on FacebookShare on Twitter

“Mi sono salvato per miracolo. Perché lei era incinta di me, e lui ha cercato di pugnalarla. Così, sulla pancia: zac, zac, zac”,  inizia così la storia di Francesco Pio Valda, il 21enne condannato all’ergastolo per l’omicidio di Francesco Pio Maimone. Suo padre Ciro Valda, morto in un agguato di camorra nell’agosto del 2013, sferrò una serie di coltellate alla moglie, proprio mentre era incinta di Francesco Pio.

ADVERTISEMENT

Chi conosceva bene Ciro Valda, non lo descrive come un camorrista di spessore, ma piuttosto come una persona con evidenti problemi psichici. Uno squilibrato che sarebbe finito sicuramente in manicomio e che invece si aggirava indisturbato tra le strade del quartiere. Un camorrista sì, ma al soldo dei Cuccaro, un manovale del clan con una nota incapacità di autocontrollo: questo il profilo tracciato da chi lo ha conosciuto e ha assistito alle fasi salienti della sua vita, fino a quell’agguato, voluto per disfarsi di un affiliato diventato scomodo per una serie di ragioni.

La madre di Valda, tutt’altro che propensa a misurarsi con le dinamiche peculiari della malavita, decise di voltare pagina, allontanandosi da Barra, lasciando ai nonni paterni la responsabilità di crescere i suoi figli. Il nonno aveva impartito un’educazione rigida a Francesco Pio tenendolo lontano dai guai. Il richiamo del sangue ha preso il sopravvento dopo la morte del nonno, quando le redini sono passate tra le mani della nonna, Giuseppina Niglio, fedele e convinta sostenitrice del credo camorristico.

Ancora minorenne, Francesco Pio Valda incassa una condanna per spaccio di droga, inizia così un percorso in comunità che secondo gli operatori sarebbe andato a buon fine, ma una volta tornato a Barra, Valda avrebbe fatto “il salto di qualità”, complice l’inserimento nel gruppo costituito dai rampolli della famiglia Aprea.

Inizia così l’ascesa camorristica di Francesco Pio Valda che, poco più che maggiorenne, riesce a conquistare il controllo del territorio in veste di boss reggente del clan Valda, in seguito all’arresto di suo fratello Luigi. Una leadership condivisa con Manuel Aprea, rampollo dell’omonima famiglia storicamente radicata a Barra. Uno status consacrato a suon di serate in discoteca e bottiglie di champagne, con tanto di foto di rito a suggellare l’evento e ufficializzare l’alleanza tra le due famiglie camorristiche.

Malgrado la giovane età di Valda e Aprea e dei membri del loro gruppo, la cosca capeggiata dai due eredi di altrettante famiglie camorristiche radicate da decenni a Barra, conquistò la supremazia inscenando una vera e propria strategia del terrore, scandita dalle bombe e da azioni violente ed intimidatorie. Un gruppo criminale che conquistò l’attenzione degli inquirenti che nel 2022 iniziarono ad intercettare casa Valda consegnando così dialoghi e conversazioni che ricostruiscono il clima che si respirava intorno a Francesco Pio Valda e che ha concorso a farlo diventare in pochissimo tempo uno dei leader della camorra barrese.

La nonna amava proporre aneddoti, racconti inerenti a fatti di sangue e azioni delittuose di cui si era reso autore suo figlio Ciro Niglio, padre di Francesco Pio Valda. Racconti pregni di orgoglio ed esaltazione, accentuati da una vena nostalgica legata al passato glorioso vissuto dal clan di famiglia. Una narrazione che impartiva un modello educativo ed emulativo ben preciso e che scaricava sul giovane nipote un importante carico di responsabilità, ma anche l’esaltazione e la convinzione di muovere i passi giusti, nella direzione giusta.

Nell’ambito di uno dei tanti dialoghi intercettati, Valda chiarisce anche quelli che erano i suoi rapporti con i “ponticellari”, spiegando che “stavano bene”. Fa poi riferimento a un disguido maturato contestualmente alla sua scarcerazione con un clan, perché intendevano appropriarsi di Barra, ma lui e il suo gruppo li cacciarono, poiché “a Barra comandavano loro”. Parole pronunciate il 16 febbraio del 2023 e che confermano le ambizioni di Valda, finanche capace di contrastare le incursioni di organizzazioni camorristiche più strutturate e organizzate, pur di preservare il controllo del territorio.

Ignaro di essere intercettato, Valda fa ampio sfoggio delle ideologie che ispirano il suo credo camorristico: “Li picchio non si imparano, le mani non servono a niente. Gli do due spari, si mettono paura”. Un concetto che Valda chiarisce in maniera ancora più esaustiva quando discute con il suo interlocutore circa le modalità da adottare per compiere le rapine convenendo sulla necessità di avvalersi dell’uso della pistola, strumento sicuramente in grado di incutere paura nelle vittime. Valda si compiace delle modalità esecutive che connotano le sue rapine, esaltando le sue doti e la cinica freddezza con la quale ha estratto la pistola per puntarla in bocca alle vittime.

“Il piombo è il piombo, quando vedono il piombo si mettono paura la gente...compà! La gente la fai mettere paura…”

Uno conversazione che concorre a far luce sulle motivazioni che hanno portato lo stesso Valda, la notte tra il 19 e il 20 marzo del 2023, ad estrarre la pistola che aveva con sé e sparare una raffica di colpi, nella zona degli chalet di Mergellina, malgrado la presenza di numerose persone estranee alle logiche criminali, dopo aver ricevuto un pestone sulle costose scarpe bianche che calzava.

Il suo intento era quello di incutere timore per essere rispettato e temuto, sempre e comunque, da chiunque.

La lite con un gruppo proveniente dal rione Traiano, il pestone che aveva macchiato la scarpa griffata: un affronto che “un uomo d’onore” non poteva lasciare impunito. Non poteva rischiare che il suo status di boss reggente del clan operante a Barra fosse denigrato da quel gesto.

Valda non ha esitato ad impugnare la pistola e sparare diversi colpi ad altezza d’uomo. Un proiettile vagante ha raggiunto Francesco Pio Maimone, 18enne di Pianura, estraneo alla lite, non lasciandogli scampo. Seduto a una tavolino distante diversi metri dal luogo della rissa, Maimone non si è neanche accorto di quello che stava succedendo.

Due ragazzi, lo stesso nome, una vittima e un carnefice. Due destini, lo stesso verdetto: fine pena mai. Uno sconterà la pena in carcere, l’altro al cimitero.

La vita di Francesco Pio Maimone si è spenta sul ciglio della strada che costeggia quello che viene definito il lungomare più bello del mondo, tra le braccia del suo amico fraterno, Carlo.

Il giorno seguente, consapevole di aver ucciso un ragazzo innocente, Valda cerca di mettersi in contatto con suo zio, Ciro Niglio, all’epoca collaboratore di giustizia. Lo videochiama su Instagram, ma lo zio è restio a rispondere. Da quando ha voltato le spalle alla camorra, i parenti sono soliti rintracciarlo sui social solo per rivolgergli insulti, imprecazioni e minacce. Così, gli scrive dei messaggi per chiedergli aiuto: confessa di essere l’autore dell’omicidio di Mergellina e manifesta la volontà di collaborare con la giustizia. “Ho fatto tanti guai per un clan”, scrive allo zio, chiedendogli di mediare con lui con un avvocato che possa aiutarlo. Solo per una fortuita coincidenza, quel giorno, lo zio di Valda non è riuscito a metterlo in contatto con l’avvocato che non gli ha risposto al telefono.

Poco dopo, per il rampollo del clan egemone a Barra, sono scattate le manette: la polizia lo ha arrestato per i fatti avvenuti la sera precedente.

A partire da quel momento è iniziata la consacrazione sui social di Francesco Pio Valda. Una campagna di solidarietà ed esaltazione senza precedenti. Decine di account su tiktok, ideati per esaltare le gesta del 19enne, autore dell’omicidio di un coetaneo estraneo alle logiche camorristiche. Il disperato tentativo di tenere insieme i pezzi ed evitare che Valda junior potesse disonorare il clan di famiglia gettando sulla sua reputazione camorristica l’onta del pentimento. Un pericolo che andava scongiurato a tutti i costi, non solo minimizzando la gravità della situazione, ma soprattutto esaltando Valda, boss di un clan di camorra a 19 anni e autore dell’omicidio di un giovane innocente.

Una vita iniziata in declino che oggi, giovedì 30 gennaio, ha raggiunto il picco più concitato: Francesco Pio Valda è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di Francesco Pio Maimone, aspirante pizzaiolo di Pianura, a sua volta condannato ad avere per sempre 18 anni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Omicidio Francesco Pio Maimone: condannato all’ergastolo Francesco Pio Valda

Succ.

Il “fine pena mai” di Francesco Pio Maimone: 18 anni per sempre

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Il “fine pena mai” di Francesco Pio Maimone: 18 anni per sempre

Il "fine pena mai" di Francesco Pio Maimone: 18 anni per sempre

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?