• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Legalità in Corto”: gli studenti del liceo Fermi realizzano un cortometraggio sulle relazioni tossiche

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Gennaio, 2025
in Arte & Spettacolo
0
“Legalità in Corto”: gli studenti del liceo Fermi realizzano un cortometraggio sulle relazioni tossiche
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il grande successo delle scorse edizioni, ritorna anche quest’anno ad Aversa, presso il Liceo Scientifico “Enrico Fermi” il progetto “Legalità in Corto”, che vede gli studenti cimentarsi nell’affascinante mondo del cinema al fianco di affermati professionisti del settore.

ADVERTISEMENT

Al termine del percorso è stato realizzato il cortometraggio dal titolo: “Deadly Love“, che vede protagonisti gli studenti del Liceo. Il lavoro sarà proiettato in anteprima presso l’Istituto scolastico venerdì 31 gennaio 2025, a partire dalle ore 10.30. L’evento, oltre alla presenza degli studenti coinvolti nella realizzazione del cortometraggio, prevede anche la partecipazione di autorità locali e rappresentanti istituzionali del territorio.

Questo progetto, nato più di 20 anni fa grazie all’iniziativa del dottor Sante Massimo Lamonaca, giudice onorario presso la Corte di Appello di Salerno, ha ormai acquisito una valenza nazionale, rappresentando un importante punto di riferimento per numerose scuole italiane. Ogni anno, studenti e docenti lavorano insieme per sensibilizzare i giovani su temi cruciali della società contemporanea, utilizzando il linguaggio del cinema come strumento di riflessione e crescita.

Il cortometraggio “Deadly Love”, frutto del lavoro congiunto degli studenti e dei professionisti del cinema, tra cui il regista Luca Moltisanti e la sceneggiatrice Rossella Corrado, affronta un tema doloroso e complesso: la violenza psicologica nelle relazioni tossiche.

La BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo De’ Paoli è uno dei principali sostenitori del progetto. Da diversi anni, la banca ha scelto di stare al fianco dei promotori dell’iniziativa, riconoscendone l’alto valore educativo e sociale. 

L’anteprima del cortometraggio “Deadly Love” sarà il culmine di un lungo percorso di lavoro e di riflessione. L’evento avrà inizio con i saluti della Dirigente del Liceo “Fermi”, la professoressa Adriana Mincione, del presidente della BCC Terra di Lavoro S. Vincenzo De’ Paoli, il dottor Roberto Ricciardi e delle referenti al progetto: la professoressa Silvana Pernisi e la professoressa Annagrazia Rambone.

Gli interventi del dottor Lamonaca, del regista Moltisanti e della sceneggiatrice Corrado concluderanno la giornata, offrendo un’ulteriore occasione di approfondimento e di confronto su temi di grande attualità.

La trama del cortometraggio: “Giulia è una ragazza come tante, con sogni, amiche fidate e un mondo che dovrebbe essere leggero e spensierato. Ma dietro una quotidianità solo apparentemente ‘normale’ si nasconde un dolore silenzioso, fatto di parole che feriscono, gesti che soffocano e un amore malato che stringe sempre più forte. Attraverso quindici frasi, diventate la sua voce oltre il silenzio, Giulia racconta il percorso di chi è intrappolato in una relazione tossica, dove il controllo si maschera da affetto e la paura diventa routine. Ogni scena è uno specchio di una realtà che troppo spesso rimane invisibile, un viaggio intenso che non lascia scampo allo spettatore. Eppure, nelle sue parole risuona un ultimo messaggio: la consapevolezza è la chiave per spezzare le catene. Perché l’amore vero non è possesso, non è violenza, non è paura. É libertà”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Tifosi del Sorrento aggrediti su un treno della Circumvesuviana da tifosi della Juve Stabia

Succ.

Le tendenze del presentation design nel 2025: cosa aspettarsi dal nuovo anno 

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Le tendenze del presentation design nel 2025: cosa aspettarsi dal nuovo anno 

Le tendenze del presentation design nel 2025: cosa aspettarsi dal nuovo anno 

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?