• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dalla collaborazione al ritorno a Ponticelli: la storia dell’ex boss dei Sarno tornato nel quartiere

Luciana Esposito di Luciana Esposito
4 Gennaio, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Dalla collaborazione al ritorno a Ponticelli: la storia dell’ex boss dei Sarno tornato nel quartiere
Share on FacebookShare on Twitter

Non il clan Sarno, ma l’ex boss del clan Sarno mira a ritornare a Ponticelli.

ADVERTISEMENT

Non è una suggestione, ma un dato di fatto acclarato che trova conferma nella recente incursione di uno dei fratelli Sarno nel quartiere poco prima di capodanno per indirizzare richieste estorsive ad alcuni commercianti. Un’intenzione che l’ex boss, poi diventato collaboratore di giustizia, aveva annunciato più di un anno fa, quando aveva iniziato a tessere rapporti con alcuni pregiudicati della zona dove si trovava ancora sotto protezione e detenuto agli arresti domiciliari.

Una condotta in antitesi con le limitazioni che i collaboratori di giustizia sono tenuti a rispettare, ma le reiterate e continue violazioni delle misure restrittive rappresentano la costante che più di ogni altra si ripete nel percorso dell’ex boss di Ponticelli Vincenzo Sarno. Aveva 38 anni quando nel 2009 decise di rinnegare la camorra per passare dalla parte dello Stato, oggi ne ha 54 ed è tornato a Ponticelli per riprendere il percorso interrotto 15 anni fa.

«Ho compiuto almeno 50 omicidi, non ricordo precisamente neanche il numero, non ricordo i nomi di tutti»: iniziò così il percorso di collaborazione di giustizia di Vincenzo Sarno, reggente dell’omonimo clan che ha dominato il quartiere Ponticelli e l’intera periferia orientale di Napoli per oltre 30 anni, insieme ai fratelli Ciro, Pasquale, Luciano e Giuseppe, tutti poi passati dalla parte dello Stato e con le loro dichiarazioni hanno consentito alla magistratura di riaprire decine di casi di omicidi irrisolti e non solo.

Una collaborazione con la giustizia controversa, quella di Vincenzo Sarno, scandita da plurimi arresti. Il più eclatante, quello che avvenne in una discoteca contestualmente all’ennesima violazione delle disposizioni che era tenuto a rispettare.

Il declino del clan Sarno e la vendetta trasversale che costò la vita a due parenti innocenti

L’uscita di scena delle figure apicali del clan nel 2009, seguita da un terremoto di arresti, di fatto decapitò la cosca fondata dai fratelli Sarno determinando pesantissime condanne. Il fine pena mai incassato dai partecipanti a vario titolo alla “strage del bar Sayonara” fu vendicato dai parenti degli ergastolani ancora addentrati nelle dinamiche malavitose con una serie di ritorsioni sui parenti dei Sarno residenti a Ponticelli, seppure estranei alle dinamiche malavitose. Mario Volpicelli, il cognato 52enne dei Sarno, commesso in una merceria, freddato come un boss, ma anche Giovanni Sarno, il fratello degli ex boss, disabile e affetto da problemi di alcolismo, le vittime designate per “punire” il pentimento dei Sarno.
Pochi mesi dopo quegli efferati omicidi che costrinsero gli altri parenti dei collaboratori di giustizia rimasti a Ponticelli a lasciare il quartiere per trasferirsi in una località protetta, quando a dominare la scena camorristica ponticellese erano proprio gli aguzzini dei parenti dei Sarno, l‘ex boss Giuseppe Sarno e Patrizia Ippolito, moglie di Vincenzo Sarno, furono protagonisti di una clamorosa diretta facebook nel corso della quale lanciarono messaggi espliciti.

Utilizzando il social network per comunicare con amici e parenti, si resero autori di una violazione che determinò l’estromissione dal programma di protezione e il trasferimento in carcere per Giuseppe Sarno, mentre la moglie di suo fratello Vincenzo perse i benefici economici riconosciuti ai familiari dei collaboratori di giustizia, pur continuando a vivere nell’appartamento fornito dal programma di protezione, in quanto unica tutrice legale del figlio minore, poiché suo marito era detenuto. Non appena Vincenzo Sarno ha potuto beneficiare degli arresti domiciliari ha iniziato a guardarsi intorno per aprire una piazza di droga nella località dove si trovava sotto protezione. In quest’ottica sarebbero scaturiti dei contrasti con due fratelli di origini napoletane che prima di lui avevano avviato un giro di affari illeciti nella zona. Nel frattempo, l’ex collaboratore di giustizia non avrebbe mai smesso di covare il desiderio di tornare a Ponticelli per ricoprire nuovamente un ruolo di rilievo nell’ambito del contesto malavitoso.

Le minacce alla direttrice di Napolitan.it, la giornalista Luciana Esposito

Non avrebbe gradito l’inchiesta pubblicata su Napolitan.it dalla giornalista Luciana Esposito, unitamente al video che ritraeva sua moglie e suo fratello Giuseppe Sarno seduti al bar, mentre sorseggiavano un caffè e deridevano quello stesso Stato che li tutelava. Così, l‘ex boss Vincenzo Sarno, riterrebbe la giornalista responsabile del danno economico conseguente all’inchiesta culminata nell’arresto del fratello e all’estromissione dal programma di protezione anche per sua moglie e fin dall’estate 2023 ha annunciato l’intenzione di fare ritorno a Ponticelli anche per regolare i conti con la direttrice di Napolitan.it. Un’intenzione rilanciata nei primi giorni del 2024, quando su Instagram pubblicò alcuni post dedicati alla giornalista e agli “infami” che le fornivano informazioni finalizzate a mandare all’aria il suo piano. In questo clima, a marzo del 2024, le porte del carcere si sono aperte per l’ennesima volta per Vincenzo Sarno. Proprio come accade per suo fratello Giuseppe, a determinare il ritorno in cella, l’utilizzo di social network, l’ennesima violazione delle disposizioni che i collaboratori di giustizia sono tenuti a rispettare.

Il recente ritorno a Ponticelli

Una volta scontato in carcere la pena residua, da uomo nuovamente libero, Vincenzo Sarno ha contestato l’estromissione dal programma di protezione chiamando in causa il Tar, auspicando così di non perdere il vitalizio e la capitalizzazione di buona uscita prevista al termine del percorso di collaborazione. Una mossa astuta che in ogni caso gli consente di beneficiare del sussidio economico riservato ai collaboratori fino a quando il Tar non si esprimerà in merito alla sua posizione. Ciononostante, malgrado non potesse allontanarsi dalla località dove si trova mentre continua a beneficiare del sussidio da collaboratore, Vincenzo Sarno è tornato in Campania e dopo una sosta nel casertano, dove vivono alcuni parenti, si è concesso una plateale passeggiata tra le strade di Ponticelli. Una visita tutt’altro che di cortesia quella che ha fatto ad alcuni commercianti del quartiere, ai quali ha indirizzato delle richieste estorsive esplicite, al fine di annunciare in maniera plateale ed eclatante il ritorno dei Sarno a Ponticelli, seppure non sarebbero emersi collegamenti tra l’ex boss di Ponticelli e altri clan o esponenti della criminalità locale. Quella inscenata da Vincenzo Sarno sembra un’incursione solitaria, finalizzata più a destare clamore e a far parlare di sé che a lanciare il guanto di sfida all’egemone ai De Micco, alleati di quello stesso clan Mazzarella che con i Sarno ha numerosi conti da regolare.

Un fantasma del passato tornato a marcare le strade del quartiere, sprezzante delle conseguenze che potrebbero scaturire dalle sue azioni, soprattutto in relazione all’incolumità dei parenti dei Sarno, estranei alle dinamiche camorristiche che vivono a Ponticelli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sul Porto di Acciaroli il reading collettivo di presentazione del libro “Il vento tra le mani” in ricordo di Angelo Vassallo”

Succ.

Al via i saldi invernali in Campania, Confesercenti: “previsto giro d’affari di 800 milioni”

Può interessarti

San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, primo giorno di saldi: il 50% dei napoletani spenderà 150 euro a testa

Al via i saldi invernali in Campania, Confesercenti: "previsto giro d'affari di 800 milioni"

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?