• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pulcinella e il suo ruolo nella commedia dell’arte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Dicembre, 2024
in Non solo hobby
0
Antonio Petito, ritratto del re dei Pulcinella
Share on FacebookShare on Twitter

Pulcinella è un simbolo, un frammento vivente di una Napoli eterna, indomita, sospesa tra il tragico e il comico. La sua storia si intreccia con quella della commedia dell’arte, un teatro che parlava a tutti, senza bisogno di traduzioni ed era amato e seguito come oggi accade a Bizzo Casino, semplice e alla portata di tutti. Pulcinella nasce per strada, tra le pieghe delle risate improvvisate e del sudore di chi, con il teatro, cercava di guadagnarsi il pane. Per capirlo davvero, però, dobbiamo fare un passo indietro, immergendoci nel cuore della commedia dell’arte.

ADVERTISEMENT

La Commedia dell’arte: Un teatro senza tempo

La commedia dell’arte nacque nel Cinquecento, in Italia, come una ribellione gioiosa. Mentre le corti dei potenti celebravano tragedie e poemi epici, nelle piazze prendeva vita un teatro diverso, fatto di improvvisazione e maschere. Era un teatro del popolo e per il popolo, dove ogni gesto, ogni battuta, veniva concepita per strappare una risata, ma anche per stimolare una riflessione. Le compagnie di commedianti, spesso itineranti, portavano i loro spettacoli ovunque: da Venezia a Napoli, da Firenze a Roma. Gli attori, protetti dalle loro maschere, interpretavano personaggi universali: il vecchio avaro, il servo furbo, l’amante disperato. La maschera era tutto. Dietro quel pezzo di cuoio dipinto si nascondeva un mondo di libertà, un codice segreto che permetteva agli attori di osare ciò che nella vita reale sarebbe stato impensabile. Fu in quell’energia ribollente, in un teatro fatto di voci, gesti e improvvisazioni, che prese vita Pulcinella. Eppure, mentre altre maschere come Pantalone o Arlecchino si limitavano a incasellare ruoli fissi, lui sfuggiva, scivolava via dalle definizioni. Non era solo il furbo, non solo il buffone: era tutto e niente, insieme. Un personaggio che faceva ridere, certo, ma con un retrogusto amaro. Dietro quella comicità scanzonata, Pulcinella nascondeva una verità cruda, lacerante: l’umanità nella sua forma più nuda, senza veli o finzioni.

Pulcinella: la voce di Napoli

Non poteva che appartenere a Napoli. Una città che non si spiega, si vive. Tra il frastuono dei mercati, le ombre dei vicoli, i colori sgargianti dei panni stesi al vento, è lì che Pulcinella trova la sua casa. È un figlio di quella terra dove il riso si mescola al pianto, dove ogni angolo è un teatro e ogni parola un atto d’improvvisazione. Napoli non racconta storie semplici, e Pulcinella, suo specchio fedele, non poteva essere da meno. Il suo volto, sormontato da un naso lungo e arcuato, sembra scolpito da un artista in preda al delirio. Quella maschera bianca non è solo un accessorio, è un manifesto. Gli occhi? Due fessure che nascondono un misto di furbizia e candore. Ma è il suo spirito che lega Pulcinella alla città. Sopravvive. Cade, si rialza. Non vince mai davvero, ma nemmeno perde del tutto. Non è un eroe, ma neppure un fallito. Si muove sul filo della precarietà, come Napoli stessa, sempre in bilico tra grandezza e disastro. E dietro ogni risata c’è una malinconia palpabile. Non è un clown, Pulcinella, e non è mai solo divertimento. C’è una profondità nelle sue battute, un’eco che sa di fatica e di lotta. Come poteva non diventare il simbolo di una città che non si arrende? Napoli respira caos e armonia, canta e urla, e Pulcinella è il suo alter ego perfetto. È inafferrabile, si adatta, cambia pelle a seconda del momento. Eppure, non tradisce mai sé stesso. Con i suoi lazzi e giochi di parole, svela le crepe del potere, le ipocrisie di chi comanda. È un servo che deride il padrone. La commedia dell’arte, attraverso di lui, dava voce a chi non ne aveva. Ogni volta che appare in scena, è impossibile non riconoscersi in lui. Ci parla delle nostre debolezze, delle nostre cadute, ma anche della nostra capacità di andare avanti. Sempre. Anche quando tutto sembra perduto. Perché Pulcinella è questo: un inno alla sopravvivenza. Un eco della Napoli più vera, che con lui ride, piange e, soprattutto, non smette mai di vivere.

ADVERTISEMENT
Prec.

Nel cuore di Napoli un B&B dedicato al ras ucciso in un agguato durante la festa-scudetto

Succ.

Piattaforme ecommerce per vendere senza partita IVA: quali scegliere? 

Può interessarti

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre
Non solo hobby

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

14 Settembre, 2025
Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali
Non solo hobby

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

12 Settembre, 2025
EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 
Non solo hobby

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

12 Settembre, 2025
Principi di un casinò online affidabile
Non solo hobby

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

11 Settembre, 2025
Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro
Non solo hobby

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

11 Settembre, 2025
Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano
Non solo hobby

Prelievo a domicilio Roma

11 Settembre, 2025
Succ.
Supermercati online: la spesa digitale arriva anche a Napoli

Piattaforme ecommerce per vendere senza partita IVA: quali scegliere? 

Ultimi Articoli

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

Per non dimenticare: oggi Francesco Pio Maimone avrebbe compiuto 21 anni

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Oggi, in questo giorno che avrebbe dovuto essere di gioia, cele­briamo il 21° compleanno di Francesco Pio “Checco” Maimone, un...

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?