• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

San Gennaro, il sangue non si è sciolto: cosa significa per Napoli secondo la tradizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Dicembre, 2024
in Da Sud a Sud
0
Il sangue di San Gennaro non si è sciolto per il secondo anno consecutivo
Share on FacebookShare on Twitter

A Napoli non si rinnova il miracolo di San Gennaro. Anche stamane, lunedì 16 dicembre, come di consueto, fedeli, cittadini e turisti hanno riempito il Duomo partenopeo per assistere al prodigio della liquefazione del sangue, nell’ambito del terzo e ultimo appuntamento con il celebre miracolo di San Gennaro.
Monsignor Vincenzo De Gregorio ha aperto la cassaforte in cui sono custodite le ampolle col sangue del santo. E, durante la celebrazione, il sangue non si è sciolto. Al termine della funzione religiosa, il sangue è rimasto solido.

ADVERTISEMENT

La teca è rimasta esposta sull’altare della Cappella fino alle ore 12:30, poi vi tornerà a partire dalle ore 16.

A seguire, alle ore 18:15, sarà portata in Cattedrale per la messa conclusiva della Festa del Patrocinio e alle ore 19:15 sarà riportata nella Cappella del Tesoro e riposta nella cassaforte definitivamente.

Un evento particolarmente temuto dai napoletani, ecco perché.

Il ‘miracolo’ è letto dai fedeli come segno di buon auspicio per la città e per la Campania.

La liquefazione del sangue di San Gennaro avviene tre volte l’anno:

  • il sabato che precede la prima domenica di maggio (nel 2023 il 6 maggio), in ricordo della traslazione delle spoglie mortali da Pozzuoli alle catacombe di Capodimonte;
  • il 19 settembre, giorno della morte di San Gennaro;
  • il 16 dicembre, giorno dell’eruzione del Vesuvio del 1631 fermata, secondo la credenza popolare, proprio per intercessione di San Gennaro.

Secondo la leggenda, il sangue di San Gennaro si sarebbe liquefatto per la prima volta nel IV secolo d.C. proprio durante il trasferimento a Napoli delle spoglie del santo.

Storicamente, però, il miracolo è stato annoverato per la prima volta nel 1389 così come racconta il Chronicon Siculum.

Durante le celebrazioni per la festa dell’Assunta erano infatti state esposte ampolle contenenti le reliquie: il 17 agosto, secondo la cronaca del tempo, il sangue si sarebbe liquefatto come se fosse sgorgato quel giorno stesso dal corpo di San Gennaro.

Da allora studiosi, religiosi, scienziati e ricercatori di tutto il mondo hanno tentato di dare una spiegazione scientifica alla liquefazione.

Nel corso dei secoli, però, i fedeli non hanno mai smesso di ritenere l’evento prodigioso come un vero e proprio miracolo, segno della protezione dal cielo.

Il 16 dicembre solitamente si parla di miracolo laico, perché ricorda l’eruzione del Vesuvio del 1631 quando i napoletani chiesero l’intercessione del Martire per scongiurare la distruzione della città.

La cerimonia è l’unica gestita dalla Deputazione di San Gennaro e non direttamente dall’Arcidiocesi: si svolge nella Cappella del Tesoro di San Gennaro all’interno del Duomo, è presieduta dall’abate Vincenzo De Gregorio.

Cosa significa se il sangue “non si scioglie”

Il ritardo nella liquefazione o l’assenza del miracolo, nonostante canti, preghiere, invocazioni e litanie in dialetto viene considerato segno sfavorevole per Napoli e per i napoletani.

Ecco alcuni esempi di “mancato miracolo” ricordati dai napoletani:

  • 1939 e 1940: il sangue non si sciolse nell’anno in cui scoppiò la Seconda guerra mondiale (1939) e nell’anno in cui l’Italia annunciò l’ingresso nel conflitto (1940)
  • 1973: epidemia di Colera
  • 1980: terremoto in Irpinia
  • dicembre 2020: piena pandemia Covid
ADVERTISEMENT
Prec.

“Mare Dentro”, dal 17 dicembre a Forio d’Ischia un evento dedicato al mare

Succ.

Napoli est, assegnati lavori per l’adeguamento dell’impianto di depurazione

Può interessarti

Rapina coppia di turisti a bordo di un treno della Circumvesuviana, arrestato
Da Sud a Sud

La Circumvesuviana perde 13 milioni di passeggeri in dieci anni: un declino che preoccupa

7 Agosto, 2025
Campus Salute approda per la prima volta a New York
Da Sud a Sud

Campus Salute approda per la prima volta a New York

6 Agosto, 2025
Le 20 spiagge più instagrammabili d’Europa: una campana al primo posto
Da Sud a Sud

Le mete più gettonate dell’estate 2025: tra Italia e mondo, ecco dove si vola di più

6 Agosto, 2025
Consegnata a Snav “Snav Polaris”, la nuova unità veloce per il golfo di Napoli
Da Sud a Sud

Consegnata a Snav “Snav Polaris”, la nuova unità veloce per il golfo di Napoli

6 Agosto, 2025
Il mare del Cilento supera a pieni voti “la prova costume”
Da Sud a Sud

Estate 2025: le spiagge più belle e i borghi da non perdere

5 Agosto, 2025
Lutto al centro storico di Napoli: morto il pizzaiolo di Gino Sorbillo
Da Sud a Sud

Lutto al centro storico di Napoli: morto il pizzaiolo di Gino Sorbillo

5 Agosto, 2025
Succ.
Napoli est, assegnati lavori per l’adeguamento dell’impianto di depurazione

Napoli est, assegnati lavori per l'adeguamento dell'impianto di depurazione

Ultimi Articoli

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Preparano una spedizione punitiva contro un imprenditore romano: tre arresti

Napoli: contraffazione, sfruttamento e malaffare. Sequestri record dei Carabinieri

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È un esercito silenzioso che, ogni mattina, si muove dal cuore di Napoli verso le spiagge della provincia. L’alba li...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?