• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Medio Sud”, l’album d’esordio della cantautrice cilentana Rossella Cosentino

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Dicembre, 2024
in Musica
0
“Medio Sud”, l’album d’esordio della cantautrice cilentana Rossella Cosentino
Share on FacebookShare on Twitter

È disponibile in pre order “Medio Sud”, l’album d’esordio di Rossella Cosentino, prodotto da Mauro Romano per l’etichetta Mr. Few, che uscirà il 15 dicembre. La cantante e autrice cilentana, che ha anticipato l’uscita del disco, con il lancio del brano “Canto alla Dea”, terrà uno showcase sabato 14 dicembre alla Fonoteca in via Morghen 21 a Napoli.

ADVERTISEMENT

“Medio Sud” è un cd realizzato in co-produzione artistica con il multi percussionista ed autore Leon Pantarei e a cui hanno partecipato diversi artisti, tra cui il bassista jazzista Felice del Gaudio ed il pluri strumentista di origine croata Stefano Mongiat.

È nato pensando all’assenza di memoria su un territorio che è quello del Cilento dove è difficile ascoltare, trovare e ritrovare tracce e suoni di un passato dimenticato e forse poco o niente conosciuto e sempre più irraggiungibile per le nuove generazioni, e da cui veramente poche espressioni artistiche sono uscite dai confini territoriali.

È nato interrogandosi sulle proprie radici e facendo proprio l’insegnamento di un professore cilentano che diceva che se non fai pace con il passato, i tuoi genitori, il vicino di casa, la tua terra e le tue radici non puoi andare da nessuna parte e che la tradizione va imparata, poi dimenticata e reinventata.

Un lavoro di otto tracce di brani originali, di cui solo uno in italiano, i restanti sette sono in dialetto cilentano, spesso mescolato ai tanti dialetti dell’Africa, in particolare del Senegal (wolof, serer). Non è un lavoro sul campo, né un’indagine etnomusicologica, ma la reinvenzione delle tradizioni, un viaggio personale tra Africa, Cilento, Medio Oriente, Cabo Verde, la musica latina, il retaggio partenopeo e cilentano, un viaggio aperto al mondo e a diversi linguaggi musicali ma vicino alla forma canzone, dove affiorano spesso memorie ed immagini affettive.

Come nel caso di “Picciosa” che è il ritratto ironico ed allo stesso tempo un po’ amaro  di una nonna di cui si può ascoltare la voce cantare, o il mare che sempre ha fatto parte del paesaggio sonoro e visivo del Cilento ( Lu mare ainda); una favola tradizionale appena accennata “Petrusenella” mescolata ad una storia/leggenda africana come nel caso del ” U’ friscarieddu”; un blues che è solo vagamente un blues che richiama matrici del deserto, forse dell’Africa sub sahariana o immagini di tuareg intorno ad un fuoco(Malima).

“Canto alla Dea” titolo che riporta alla memoria gli inni ed i canti alle divinità di tradizione greco-romana, è la Dea Madre, la Madre Terra e il culto della Dea di  civiltà Pre-Europea, carico di significato politico e sociale che riguarda anche l’immagine ed il ruolo della donna nella società contemporanea e la riscoperta del suo antico potere e della molteplicità di ruoli ricoperti di madre, sacerdotessa, sciamana, guaritrice, musicista, amministratrice delle finanze di un’intera comunità e dea in antiche società matriarcali, ispirato dalla lettura del libro “Il Risveglio della Dea” di Vicki Noble in realtà porta un messaggio velato che è anche il potere della gente contro le ingiustizie delle classi dominanti e i soprusi della politica “quanno l’acqua è libera nun se pote chiù fermare” non che la forza della Natura contro il cui risveglio e potere l’essere umano, sia esso, uomo, donna, potente dominatore nulla può.

Il viaggio inteso come sogno carico di speranze e di avventure che spesso diventa il viaggio di interi popoli sul mare Mediterraneo dove s’incrociano storie e vite (Viaggiari e sunnari); ” si chiagne e chiove pe mari, come la pioggia re viernu”.

Un canto tradizionale Africano, “Ismalea”, tramandato oralmente da un musicista senegalese di etnia serer e rivisitato ritornando a memorie, impressioni, ricordi ed infine “Medio Sud” con sonorità medio orientali ed un testo in un dialetto del sud, contrappone al grande unico grido di sofferenza attuale del mondo, che si ode e si leva indistintamente da Levante a Ponente l’immagine di un mondo pacificato, in cui il vento si arresta per lasciare spazio ai canti, ai suoni, alla felicità.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 5 all’8 dicembre, Vincenzo De Lucia in scena al Teatro Cilea con “La Signora della Tv – Nuova edizione”

Succ.

Botti illegali spediti ai clienti: maxi-sequestro della Guardia di Finanza

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Botti illegali spediti ai clienti: maxi-sequestro della Guardia di Finanza

Botti illegali spediti ai clienti: maxi-sequestro della Guardia di Finanza

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?