• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 18 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maurizio Cattelan, chi è l’artista della “Banana” da 6 milioni di dollari

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Maurizio Cattelan, chi è l’artista della “Banana” da 6 milioni di dollari
Share on FacebookShare on Twitter

La “Banana” appesa al muro (dal titolo “Comedian”) di Maurizio Cattelan è stata recentemente venduta a New York per oltre 6 milioni di dollari da Sotheby’s, richiamando l’attenzione del pubblico su uno degli artisti contemporanei più controversi e chiacchierati. L’ormai celebre opera raffigura una banana attaccata alla parete con il nastro adesivo ed è stata venduta all’asta da Sotheby’s a New York, durante la serata di mercoledì 20 novembre, per 6,2 milioni di dollari, comprese le commissioni. La casa d’aste aveva stimato l’installazione 1-1,5 milioni di dollari.

ADVERTISEMENT

L’offerta vincente è stata fatta dal vice presidente di Sotheby’s per l’Asia, al telefono per conto di Justin Sun, collezionista cinese e fondatore della piattaforma di criptovalute Tron. «Sono entusiasta di annunciare che ho acquisito con successo l’opera iconica di Maurizio Cattelan Comedian. Non si tratta di una semplice opera d’arte, ma di un fenomeno culturale che unisce i mondi dell’arte, dei meme e della comunità delle criptovalute – ha dichiarato Justin Sun in un comunicato – Credo che quest’opera ispirerà ulteriori riflessioni e discussioni in futuro e diventerà parte della storia. Sono onorato di essere l’orgoglioso proprietario di quest’opera iconica e mi auguro che possa suscitare ulteriore ispirazione e impatto per gli appassionati d’arte di tutto il mondo. Inoltre, nei prossimi giorni, mangerò personalmente la banana come parte di questa esperienza artistica unica, onorando il suo posto sia nella storia dell’arte che nella cultura popolare».

Ma chi è Maurizio Cattelan?

L’artista più chiacchierato degli ultimi tempi è nato a Padova il 21 settembre 1960. Il 64enne è considerato tra i più importanti e controversi artisti della sua generazione.

Primogenito di tre fratelli, figlio di Paolo Cattelan e Pierina Brillo, infermiera, Maurizio Cattelan ha due sorelle: Giada e Cristina. Nell’adolescenza si appassiona alla radiotecnica, ed è smontando e rimontando vecchi apparecchi radio e televisori che acquisisce dimestichezza nell’assemblare, tagliare e saldare metalli. Frequenta un istituto tecnico industriale e, per la necessità di rendersi indipendente, in attesa di diplomarsi, si impegna in una serie di lavori saltuari, così sviluppa diverse abilità tecniche. Inizia in seguito una brillante carriera artistica.

Oggi Cattelan vive e lavora tra Milano e New York.

La prima galleria ad accettare le sue proposte è stata la Neon di Bologna. A Forlì, verso la metà degli anni ’80, collabora con alcuni artisti del luogo.

Con Paola Manfrin e Dominique Gonzalez-Foerster pubblica la rivista Permanent Food e, con Massimiliano Gioni e Ali Subotnick la rivista d’arte Charley. Collabora saltuariamente con la rivista d’arte contemporanea Flash Art. Nel settembre 2010 ha ideato assieme al fotografo Pierpaolo Ferrari un altro progetto editoriale, Toilet Paper.

Dopo cinque anni di assenza dalla scena creativa, Maurizio Cattelan torna nel 2017, ma non per far parte della galleria, quanto di volere far parte del dibattito pubblico, sostenendo che, proprio nel momento in cui ha deciso di abbandonare il pubblico, ha ottenuto il maggiore divertimento.

Maurizio Cattelan sostiene che in questi anni si è dedicato alla ricerca delle mille vite che può avere un’immagine, lavorando su idee per oggetti di arredo in collaborazione con Seletti. Cattelan ha anticipato che sta preparando un’opera da esporre a New York in uno spazio pubblico che sarà un’opera provocatoria sulla scia di LOVE[17]; durante la sua pausa ha capito che le gallerie lo interessano sempre meno ma quello che conta per lui è il vero contatto con il pubblico per ottenere il dibattito.

Le opere di Maurizo Cattelan sono note per essere particolarmente controverse: combinano la scultura con la performance, ma spesso includono eventi di tipo happening, azioni provocatorie, pezzi teatrali, testi-commento sui pannelli che accompagnano sue opere d’arte. Talvolta, vengono utilizzate anche opere non da lui stesso realizzate, articoli per giornali e riviste.

Tra le opere più irriverenti di Maurizio Cattelan c’è sicuramente “Novecento“, una riflessione sul nuovo secolo dopo la seconda rivoluzione industriale. Il simbolo, per lui, del cambiamento era proprio nel cavallo: mezzo di trasporto ottocentesco per eccellenza, messo da parte per l’avvento dell’automobile, e della tecnologia in generale.

Nel 2001 ha realizzato “Him”, un’opera che ritrae Hitler in ginocchio, con corpo da bambino, intento a pregare con gli occhi imploranti. La scultura è stata battuta all’asta da Christie’s per ben 17.189.000 dollari, stabilendo il record per l’artista.

Maurizio Cattelan ha avuto una relazione con la conduttrice Victoria Cabello, che, dopo la morte del primo fidanzato, si è riaperta all’amore proprio con l’artista. Successivamente, tra 2010 e 2011, ha avuto un flirt con Andrea Rosso. Nonostante condivida lo stesso cognome, non è imparentato con il celebre presentatore Alessandro Cattelan.

ADVERTISEMENT
Prec.

La donne più alta e la più bassa del mondo si incontrano a Londra

Succ.

Controlli dei carabinieri a Barra e Ponticelli: denunce e sanzioni

Può interessarti

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei
Arte & Spettacolo

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

17 Maggio, 2025
Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini
Arte & Spettacolo

Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini

17 Maggio, 2025
Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani
Arte & Spettacolo

Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani

17 Maggio, 2025
22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”
Arte & Spettacolo

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

16 Maggio, 2025
E’ morto Maradona: il cordoglio delle istituzioni e del mondo sportivo
Arte & Spettacolo

Maradona, “D10s museum”: sabato 17 maggio l’inaugurazione del Museo Temporaneo nello store Piazza Italia di via Toledo

15 Maggio, 2025
Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali
Arte & Spettacolo

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

15 Maggio, 2025
Succ.
Controlli a tappeto dei Carabinieri nei quartieri Ponticelli e Poggioreale

Controlli dei carabinieri a Barra e Ponticelli: denunce e sanzioni

Ultimi Articoli

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Dal 1977, ogni 18 maggio si celebra la Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall'ICOM (International Council of Museums). L'obiettivo di...

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

Ritrovato nel Po il cadavere del 15enne scomparso nel casertano

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 15enne Rayan Mdallel, scomparso dal comune casertano di Mondragone lo scorso 30 gennaio è stato ritrovato morto nel fiume...

17 maggio 1993: la criminalità uccide Maurizio Estate

17 maggio 1993: l’omicidio di Maurizio Estate ci ricorda che questa società non ha bisogno di eroi 

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Maurizio Estate non voleva essere un eroe. Era solo un ragazzo di 23 anni, un giovane napoletano che credeva nel...

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

17 maggio 2015: Marco Vannini, una vita spezzata, una giustizia attesa

di Redazione Napolitan
17 Maggio, 2025
0

Il 17 maggio 2015, Marco Vannini, un giovane di 20 anni originario di Cerveteri, perse la vita nella casa della...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?