• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nasce a Fuscaldo il primo parco della pace italiano, un tributo a Angelo Vassallo e a tutti i costruttori di pace

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2024
in Da Sud a Sud
0
Nasce a Fuscaldo il primo parco della pace italiano, un tributo a Angelo Vassallo e a tutti i costruttori di pace
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 22 novembre, nel Comune di Fuscaldo in provincia di Cosenza, è stato inaugurato il primo Parco della Pace italiano, un luogo che intreccia memoria, natura e impegno per un futuro di convivenza pacifica. Un progetto unico nel suo genere, nato sulla scia del primo Parco della Pace realizzato in Finlandia, che vede la collaborazione tra il Comune di Fuscaldo e la rete internazionale Peace Circle™.

ADVERTISEMENT

All’interno del parco sono stati piantati 34 alberi, disposti a formare il simbolo della pace. Ogni albero è dedicato a personalità illustri che si sono distinte nella promozione della pace a livello internazionale, nazionale, regionale e comunale. Tra questi, uno porta il nome di Angelo Vassallo, il “Sindaco Pescatore”, ricordato per il suo amore per il mare e il suo coraggio nel combattere contro l’illegalità e la devastazione ambientale.

Durante la cerimonia, i bambini presenti hanno letto un omaggio emozionante dedicato ad Angelo Vassallo: “Amava il mare e odiava chi lo inquinava Angelo Vassallo, il ‘Sindaco pescatore’. Un uomo che lottava, praticamente da solo, contro l’illegalità e aveva capito che cosa stesse succedendo sul suo territorio: un enorme traffico di cocaina. È stato ucciso perché voleva fermarlo. Proteggeva la sua terra con una determinazione che è continuata dopo la sua morte.”

Questo evento segna un passo importante verso la realizzazione della missione di Peace Circle™, che si propone di creare 100 Peace Circle in altrettanti paesi entro il 2030.

“La pace inizia con piccoli gesti, ma può crescere e trasformarsi in un cambiamento globale, ispirandoci alle parole di San Francesco d’Assisi: ‘Comincia col fare ciò che è necessario; poi fai ciò che è possibile; e improvvisamente farai l’impossibile’.”

“Questo Parco della Pace non è solo un simbolo, ma un messaggio concreto per le generazioni future. Rappresenta l’importanza della memoria e della responsabilità collettiva nel costruire un mondo migliore. Angelo sarebbe stato orgoglioso di vedere il suo nome associato a un progetto così significativo. Un sentito ringraziamento all’amministrazione comunale di Fuscaldo e a tutti coloro che hanno contribuito a trasformare questa visione in realtà.” A dirlo è Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore

“Essere qui oggi significa portare avanti l’eredità di Angelo Vassallo e di tutti coloro che hanno creduto nella pace come strada da percorrere. Questo luogo è un simbolo di ciò che possiamo fare quando uniamo le forze: piantare semi di speranza e coltivare il futuro.” A dirlo è Antonio Curcio, delegato della Fondazione

Questo primo Parco della Pace italiano non è solo un tributo a chi si è battuto per la pace, ma un invito a guardare avanti con coraggio e determinazione. Un luogo in cui natura, memoria e impegno si intrecciano per costruire un domani migliore per tutti.

ADVERTISEMENT
Prec.

TWENTY SIX: L’Artista da 200 Milioni di Stream Ospite all’HUB Club di Napoli

Succ.

All’Hype Discoteca è tempo di “The Ritual” con dj Louie Vega e Anané

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
All’Hype Discoteca è tempo di “The Ritual” con dj Louie Vega e Anané

All'Hype Discoteca è tempo di "The Ritual" con dj Louie Vega e Anané

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?