• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli – Buenos Aires, Mimmo Maglionico & Pietrarsa per l’ultimo appuntamento di “Notti d’Autunno in periferia” in «Napoli Baires»

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Novembre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Napoli – Buenos Aires, Mimmo Maglionico & Pietrarsa per l’ultimo appuntamento di “Notti d’Autunno in periferia” in «Napoli Baires»
Share on FacebookShare on Twitter

In scena con Antonella Morea e Lello Giulivo le storie dei migranti che lasciarono Napoli alla volta dell’Argentina

ADVERTISEMENT

Ultimo appuntamento a Ponticelli per la rassegna “Notti d’Autunno in periferia” nell’ambito del progetto Affabulazione, promosso dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, con un concerto che unisce musica e poesia.

Venerdì 29 novembre alle 19.30 presso la Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo (via Attila Sallustro 280/282 a Ponticelli) in scena lo spettacolo «Napoli Baires – Note di un incontro tra due mondi»,ideato e diretto da Mimmo Maglionico.

Napoli e Buenos Aires, due città legate da un filo invisibile ma indissolubile: un legame nato nei decenni della grande emigrazione, tra il 1870 e il 1930, quando dal porto di Napoli molti italiani partirono alla ricerca di un futuro migliore in Argentina. «Napoli Baires» ripercorre questo viaggio ideale, unendo la cultura, la musica e la letteratura che accomunano questi due mondi.

Lo spettacolo racconta la “genetica comune” di passione, ironia e profondità che unisce i napoletani e i porteñi di Buenos Aires muovendosi tra i versi e le opere di grandi autori come Raffaele Viviani, Salvatore Mazzocco, Antonio Sinagra e Roberto De Simone, intrecciandoli con la poesia e la musica di leggende argentine come Astor Piazzolla, Mercedes Sosa e Carlos Gardel.

Attraverso una vivace alternanza di espressioni in napoletano e castellano, «Napoli Baires» è una performance colorita, allegra e profonda, capace di far ridere e commuovere, trascinando il pubblico in un viaggio che celebra la tradizione letteraria e musicale di due grandi culture. Il tutto è accompagnato da una selezione di canzoni napoletane e argentine, eseguite rigorosamente in lingua originale.

Sul palco Antonella Morea, attrice e cantante dall’inconfondibile carisma che ha esordito con Roberto De Simone ne La Gatta Cenerentola, Lello Giulivo, artista poliedrico, cantante e attore di grande talento, Mimmo Maglionico & Pietrarsa, uno dei più innovativi fenomeni della scena napoletana, protagonisti della world music, e ancora un ensemble di musicisti straordinari, Tomash Noel  (pianoforte), Roberto Trenca  (chitarra), Vittorio Cataldi (fisarmonica), Roberto La Goa (percussioni), Marco Di Palo  (violoncello).

La rassegna è curata dall’Associazione Collegium Philarmonicum ETS, e propone un cartellone ricco e variegato che porta in scena musica popolare e colta, teatro e danza, teatro, in un sapiente lavoro di allestimento che mette insieme diversi linguaggi delle arti sceniche, letture e interpretazioni della musica e della letteratura nella tradizione partenopea.

Lo spettacolo ha inizio alle ore 19.30, ingresso libero.

Sito web www.collegiumphilarmonicum.it 

ADVERTISEMENT
Prec.

Cede tettoia nei pressi di un centro commerciale in procinto di apertura: ferito operaio

Succ.

“Cioè”: Cento giovani artisti e le loro storie, in esclusiva su RaiPlay dal 25 novembre 

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
“Cioè”: Cento giovani artisti e le loro storie, in esclusiva su RaiPlay dal 25 novembre 

"Cioè": Cento giovani artisti e le loro storie, in esclusiva su RaiPlay dal 25 novembre 

Ultimi Articoli

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

Napoli, notte di controlli nella zona universitaria: 11 persone denunciate dai carabinieri

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Una lunga notte di controlli straordinari ha interessato il cuore della movida partenopea, in particolare la zona universitaria del centro...

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

Nuova Orchestra Scarlatti, 25 luglio: “In a Scarlatti Mood”, concerto conclusivo della rassegna

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

"In a Scarlatti Mood. Transizioni orchestrali dal Barocco al Jazz", concerto conclusivo della rassegna Alessandro Scarlatti il primo dei moderni,...

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

L'estate, con le sue giornate lunghe e soleggiate, porta con sé anche una nuova ispirazione in cucina. Il tradizionale pranzo...

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2025
0

Il 20 luglio 1969 rappresenta una delle date più memorabili della storia moderna: è il giorno in cui l'essere umano...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?