• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

LUCY compie 50 anni!: L’Università “Federico II” di Napoli celebra l’australopiteco più celebre al mondo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Novembre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
LUCY compie 50 anni!: L’Università “Federico II” di Napoli celebra l’australopiteco più celebre al mondo
Share on FacebookShare on Twitter

È il24 novembre del 1974 quando un gruppo di ricercatori scopre – in un sito archeologico nella Depressione di Afar, in Etiopia – i resti di un ominide, identificato con il codice A.L. 288-1.

ADVERTISEMENT

Sono numerosi i frammenti di ossa fossili ritrovati dagli studiosi e rappresentano circa il 40% dello scheletro del primo esemplare femmina di Australopithecus afarensis. La scoperta fa il giro del pianeta e quell’australopiteco diventa l’ominide più noto al mondo con il celebre soprannome di Lucy. Le note della canzone dei Beatles “Lucy in the Sky with Diamonds” risuonano alla radio del campo di spedizione proprio nel momento del ritrovamento dei resti: Lucy diventerà – per tutto il mondo – il nome dell’australopiteco.

VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2024 – a partire dalle ore 10.00 – in occasione dei cinquant’anni del ritrovamento di Lucy, il Centro Musei dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” celebra l’australopiteco divenuto icona della ricerca paleoantropologica con un evento intitolato “LUCY!“.

Ad aprire i lavori della giornata federiciana dedicata al cinquantesimo anniversario del ritrovamento di Lucy sarà il professor Piergiulio Cappelletti, Direttore del Centro Musei di Scienze Naturali e Fisiche dell’ateneo napoletano. Il ritrovamento di Lucy mise in discussione le teorie del tempo sulla filogenesi umana ed ebbe un enorme impatto sull’immaginario collettivo, sollevando interrogativi sulla natura e sulla provenienza della specie umana.

La mattinata sarà introdotta dalla dottoressaLucia Borrelli, Direttrice Tecnica del Museo di Antropologia del Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università federiciana e vedrà la partecipazione del professor Pasquale Raia del Dipartimento di Scienze della Terra della “Federico II” con un intervento dal titolo “Vita da Lucy. Come mangiava, si muoveva, e cosa pensava la nostra antenata”.

La giornata si concluderà con un intervento delprofessor Michelangelo Iossa del Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi ‘Suor Orsola Benincasa’ di Napoli. Biografo dei Beatles e docente di Musicologia e di Educazione al Suono, Iossa racconterà la genesi del nome “Lucy”, derivato da un brano dei Beatles del 1967, in un intervento dal titolo “Nel nome di Lucy: i Beatles e quel disegno di Julian Lennon diventato canzone”.

Al termine della giornata/evento sarà prevista una visita al Museo di Antropologia dell’Università “Federico II”.

ADVERTISEMENT
Prec.

A Napoli, fino al 22 dicembre, “Golfo Mistico” di Assunta Saulle. La mostra, a cura di Carla Travierso

Succ.

Premio giornalistico Francesco Landolfo: cerimonia e vincitori

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
“Premio Francesco Landolfo 2019”: i vincitori

Premio giornalistico Francesco Landolfo: cerimonia e vincitori

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?