• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lo scenario in cui è maturato l’ultimo agguato a Ponticelli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
20 Ottobre, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Lo scenario in cui è maturato l’ultimo agguato a Ponticelli
Share on FacebookShare on Twitter

I De Micco avevano bisogno di rilanciare le loro credenziali di clan che detiene saldamente il controllo del quartiere Ponticelli e per centrare in maniera efficace l’obiettivo era necessario “fare il morto”.

ADVERTISEMENT

Non sarebbe solo questo il movente legato all’ultimo agguato di camorra andato in scena tra le strade del quartiere della periferia orientale di Napoli che negli ultimi tempi si conferma uno dei fronti più caldi della città dove, malgrado il blitz dello scorso 3 ottobre che ha riguardato 60 soggetti legati al clan De Micco-De Martino e i plurimi controlli straordinari che si sono svolti nei giorni successivi agli arresti e che hanno visto un massiccio dispiegamento di forze dell’ordine effettuare controlli mirati tra le strade del quartiere e i rioni controllati dai clan operanti sul territorio.

I De Micco, dal loro canto, hanno dimostrato fin da subito la ferma intenzione di allontanare l’ombra della paura che rischiava di far vacillare il clan, depauperandolo del timore reverenziale e dell’autorevolezza necessari per seguitare a detenere lo scettro del leader. Una serie di azioni dimostrative ed eclatanti hanno concorso a mostrare le intenzioni del clan attualmente egemone a Ponticelli, seppure negli ultimi giorni si sono susseguiti una serie di eventi che hanno contribuito ad accrescere la tensione.

Il rumors secondo il quale tra i 60 soggetti finiti in manette meno di tre settimane fa, ben tre affiliati si sarebbero già fatti avanti per passare dalla parte dello Stato, ha concorso a destabilizzare fortemente il clima. Un fatto che, se confermato, andrebbe a minare seriamente il destino del clan. Tuttavia, è nelle ultime 48 ore che si sono avvicendati i fatti più eclatanti.

Prima il mancato agguato ai pusher del Lotto 11, i fedelissimi rampolli del clan De Micco, andato in scena nella tarda serata di giovedì 17 ottobre. Poi il mancato arresto del ras Fabio Riccardi che si era reso irreperibile all’alba di venerdì 18 ottobre, quando i poliziotti hanno bussato alla porta della sua abitazione per trarlo in arresto. Una latitanza durata circa 24 ore, perché il ras, tornato in libertà nell’inverno del 2023, nella mattinata di sabato 19 ottobre si sarebbe consegnato spontaneamente ai carabinieri. Un gesto probabilmente dettato dalla consapevolezza che quella fosse l’unica strada perseguibile per continuare a vivere: negli ambienti criminali sono noti i dissidi e i contrasti intercorsi tra Riccardi e gli altri affiliati, soprattutto per ragioni di carattere economico. Il fatto più clamoroso riguarda il misterioso furto avvenuto in casa di Riccardi l’estate scorsa e che avrebbe visto dei topi d’appartamento trafugare una consistente somma di denaro in contante destinata a convergere nelle casse del clan. Un evento che ha gettato una fitta ombra di dubbi sulla fedeltà del ras ai De Micco che non solo per questa ragione avrebbero deciso di disfarsi di quel gregario che temevano potesse aggiungersi all’elenco dei possibili collaboratori di giustizia, pronti a voltare le spalle alla malavita una volta finito in manette. Un sentore ringalluzzito dal gesto spontaneo del ras che ha messo fine volontariamente alla sua latitanza.

In ogni caso, l’uscita di scena di Riccardi concorre ad indebolire i De Micco, depauperati di un’altra pedina cruciale. Un fatto che di per sé avrebbe legittimato la cosca ad impugnare le armi per dimostrare con i fatti che quell’egemonia conquistata con non poca fatica non è stata minimamente scalfita dagli eventi recenti.

Infine, l’aspetto più inquietante riguarda un altro scenario ben più cruento: sull’agguato indirizzato al parente dell’attuale reggente dei D’Amico potrebbe esserci la firma del cugino del defunto ras Vincenzo Costanzo, di recente passato dalla parte dei De Micco. Un cambio di casacca clamoroso alla luce dell’odio atavico che intercorre tra le due famiglie camorristiche, da sempre in conflitto. Proprio per questo motivo, il sentore che aleggiava nell’aria da tempo e che era stato introdotto da diversi avvertimenti, potrebbe aver trovato riscontro nella realtà: l’agguato costato la vita a Massimo Lucca potrebbe rappresentare la prova di fedeltà richiesta dai De Micco all’ex rampollo del clan D’Amico. Un battesimo di sangue reso necessario dalle circostanze e dalle plurime insidie che legittimano i “bodo” a vedere nemici e minacce ovunque.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, il giallo del raid ai pusher del Lotto 11 prima dell’agguato nel Conocal

Succ.

Presentato a Napoli “Il vento tra le mani”: il libro-denuncia sul Sindaco Pescatore Angelo Vassallo

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Presentato a Napoli “Il vento tra le mani”: il libro-denuncia sul Sindaco Pescatore Angelo Vassallo

Presentato a Napoli "Il vento tra le mani": il libro-denuncia sul Sindaco Pescatore Angelo Vassallo

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?