• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Ponticelli lo Stato arriva sempre il giorno dopo

Luciana Esposito di Luciana Esposito
9 Ottobre, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
A Ponticelli lo Stato arriva sempre il giorno dopo
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il danno, arriva sempre la beffa.

ADVERTISEMENT

Una storia che tristemente si ripete a Ponticelli, quartiere della periferia orientale di Napoli, vessato dalla camorra, dove la presenza dello Stato si manifesta sempre a intermittenza. Una situazione che concorre ad accrescere la rassegnazione e l’esasperazione dei cittadini, sempre più sfiduciati dalle immagini alle quali sono costretti ad assistere.

Il blitz dello scorso 3 ottobre che ha fatto scattare le manette per 60 soggetti ritenuti contigui ai clan De Micco-De Martino, organizzazione che detiene tuttora il controllo del territorio e che non sembra minimamente intaccata dai recenti arresti, al pari degli affari illeciti che continuano a foraggiare le casse del clan. Un blitz annunciato come l’operazione destinata a conferire maggiore libertà ai cittadini che, invece, già lo scorso sabato 5 ottobre, appena due giorni dopo gli arresti, sono stati nuovamente costretti a subire le angherie del clan dei cosiddetti “bodo” che hanno inscenato una vera e propria dimostrazione di forza.

La sequenza di eventi andati in scena nell’arco della giornata di sabato 5 ottobre, dimostra la rapida abilità del clan che a 48 ore di distanza dall’arresto di alcune pedine cruciali, è già riuscito a riorganizzarsi ridisegnando un assetto paradossalmente destinato a conferire maggiore stabilità e forza al clan, tornando immediatamente a marcare il territorio. Il nuovo boss reggente del clan, destinato ad affiancare uno dei fratelli De Micco in libertà, avrebbe provveduto personalmente a fare il giro dei soggetti tenuti a versare una tangente al clan per diramare l’importante annuncio: “sono io il nuovo ras”. Un cambio al vertice che mette fine ai dissidi interni che rischiavano di minare la stabilità del clan e che al contempo garantisce una certa solidità alla cosca, in virtù del fatto che il nuovo ras è stato scarcerato di recente e pertanto destinato a godere di un maggiore periodo di libertà rispetto agli altri affiliati che, invece, rischiano di raggiungere i gregari già arrestati prossimamente. Il clan aveva preventivato imprevisti e operazioni delle forze dell’ordine e ha giocato d’anticipo. Sicuri di aver blindato affari ed interessi, durante la serata di sabato 5 ottobre, i De Micco hanno mostrato i muscoli a tutti, civili, Stato, clan rivali, inscenando uno spettacolo pirotecnico lungo e plateale. Una pioggia di fuochi che dal cortile di casa de Micco ha attirato l’attenzione dei cittadini, ma non era abbastanza. Per rimarcare il controllo del territorio e rivendicare una forma di assoggettamento da parte dei cittadini, al fine di ristabilire subito ruoli e gerarchie, un nutrito corteo di affiliati in moto ha letteralmente bloccato il transito stradale, imponendo agli automobilisti di arrestare la marcia per rendere omaggio ai “padroni di Ponticelli”.

La prima giornata di attività di controlli straordinari da parte dei carabinieri, giunta tre giorni dopo i fatti che si sono avvicendati nel corso di quel sabato infernale, era destinata a rivelarsi un flop. I cittadini residenti in tutti gli arsenali della droga del quartiere raccontano di aver notato vistose manovre, alla vigilia dell’operazione. Complice la capacità di disporre dell’appoggio di famiglie pulite sulla carta, in quanto estranee alle dinamiche malavitose, gli esponenti del clan avrebbero provveduto già da tempo ad utilizzare le loro abitazioni per nascondere armi e droga. Pochi, pochissimi gli arsenali allestiti nei cantinati o nei garage dei rioni controllati dal clan, per evitare che possa ripetersi quanto accaduto contestualmente al pentimento di Antonio Pipolo, ex affiliato ai De Micco-De Martino che per fornire agli inquirenti una prova credibile della sua attendibilità di collaboratore fece rinvenire ingenti quantitativi di droga, occultati all’interno di un’auto custodita nel garage del ras Ciro Naturale. I De Micco, per questa ragione, avrebbero ristretto la cerchia dei fedelissimi ai quali rendere fruibili informazioni delicate, come il nascondiglio di armi e droga. Inoltre, nelle ore immediatamente successive al blitz, la cosca egemone ha provveduto in maniera repentina a compiere le manovre utili a riorganizzare il clan, al fine di preservare il controllo del territorio. Nel giro di poche ore, i De Micco erano già pronti a scendere in campo, come dimostrano i fatti avvenuti appena 48 ore dopo gli arresti che per giunta non hanno intaccato lo zoccolo duro del clan. Restano, infatti, a piede libero, le figure apicali che attualmente ricoprono il ruolo di maggiore responsabilità, ma soprattutto il gruppo di giovanissimi dediti alle azioni di fuoco e alla gestione di una serie di business illeciti, paradossalmente rafforzati dal supporto di due affiliati della prima ora scarcerati di recente.

Inoltre, non è certo nelle ore diurne che la presenza delle forze dell’ordine intralcia le attività illecite: è al calar del sole che il clan esercita il totale e dilagante controllo del territorio, a partire dalla presenza di dozzine di piazze di droga. Viale Margherita, via franciosa, parco De Simone, parco di topolino, rione Conocal, e soprattutto rione De Gasperi, dove i supermarket della droga radicati da decenni nell’isolato due e tre, da soli garantiscono un guadagno mensile che si aggira intorno al mezzo milione di euro mensili. La presenza di soggetti armati tra le strade del quartiere, concorre ad accrescere la paura dei civili che preferiscono rintanarsi in casa, appena fa buio. Un clima di terrore che costringe anche i commercianti a calare le serrande anzitempo.

Comparando gli interventi in corso da parte delle forze dell’ordine con le reali criticità che continuano a palesarsi sul territorio, emerge un oggettivo scollamento tra problemi e soluzioni proposte, destinato ad agevolare la presenza della camorra sul territorio, anziché contrastarla. Non a caso, alcune delle figure di spicco del clan egemone, in questi giorni, si sono concesse vacanze e gite fuori porta, mentre quelli rimasti nel quartiere, si “godono la scena” ostentando uno spocchioso e beffardo sorriso dinanzi ai militari impegnati nelle attività di controllo e che alla fine dell’operazioni consegneranno numeri che narrano del sequestro di pochi grammi di stupefacente, malgrado lo spaccio di droga rappresenti il core business dell’economia criminale di Ponticelli. Una sconfitta nella sconfitta, se si pensa che l’ennesima dimostrazione di forza ostentata dal clan viene palesata attraverso un’attività di controllo straordinaria che dovrebbe essere finalizzata a contrastare l’ascesa della criminalità nel quartiere. Se le forze dell’ordine avessero aggredito il quartiere all’indomani del blitz, forse la presenza dei militari avrebbe concorso ad intralciare i piani del clan, contribuendo almeno ad ostruire le manovre finalizzate a riorganizzare il clan e gli affari illeciti. Invece, anche in questo frangente, lo Stato è arrivato dopo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, i controlli straordinari dei carabinieri suscitano l’ira dei cittadini: ecco perché

Succ.

Al via la V edizione del Concorso Nazionale “Premio Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” dedicato alle scuole italiane

Può interessarti

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida
Cronaca

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

13 Settembre, 2025
Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità
Cronaca

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

13 Settembre, 2025
San Giorgio a Cremano: zainetti e pannolini rubati in una scuola, 41enne arrestato dai Carabinieri
Cronaca

Napoli, anziano legato e rapinato in casa da finti corrieri: due arresti a Fuorigrotta

12 Settembre, 2025
San Giovanni a Teduccio: 2 pusher arrestati dai carabinieri
Cronaca

“Stesa” nel periodo pasquale: rottura della pax mafiosa a San Giovanni a Teduccio. Due arresti

12 Settembre, 2025
Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
Succ.
Al via la V edizione del Concorso Nazionale “Premio Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” dedicato alle scuole italiane

Al via la V edizione del Concorso Nazionale "Premio Angelo Vassallo Sindaco Pescatore" dedicato alle scuole italiane

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?