• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Quattro scuole campane protagoniste alla Biennale dei Licei artistici

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Ottobre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Quattro scuole campane protagoniste alla Biennale dei Licei artistici
Share on FacebookShare on Twitter

Le scuole campane protagoniste alla Biennale dei Licei Artistici, mostra concorso che si svolge fino al 20 ottobre al Museo delle Civiltà di Roma Eur.

ADVERTISEMENT

Il Liceo Artistico “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE) si è classificato al terzo posto nella mostra concorso, vetrina di primo piano per le scuole artistiche italiane e straniere. Il premio “Design della ceramica” è andato all’Istituto “Carafa – Giustiniani” di Cerreto Sannita (BN), nella sezione “Metalli ed oreficeria” è stato premiato il “Ferraris – Buccini” di Marcianise, in provincia di Caserta. Sempre in provincia di Caserta, è stata assegnata una delle quattro menzioni speciali, assegnato all’Istituto “Vincenzo Corrado” di Castel Volturno. Infine, l’Istituto Emilio Sereni” di Afragola – Cardito (NA) ha ricevuto il Premio Cenpis.

La manifestazione, inserita nel programma di valorizzazione delle Eccellenze del MIM, è realizzata dall’Associazione Amici della Biennale dei Licei Artistici (ABiLiArt) con il supporto della Rete Nazionale dei Licei Artistici (ReNaLiArt). La cerimonia di premiazione si è svolta nella sala “Aldo Moro” del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La giuria della 5a edizione, presieduta da Giovanni Bianchi, professore di Storia dell’Arte contemporanea all’Università di Padova, ha scelto le opere vincitrici. Ne fanno parte Mariagrazia Dardanelli, presidente di ABiLiArt, promotrice e curatrice della Biennale e da altri rappresentanti del mondo dell’arte e della cultura contemporanea.

Antonella Tozza, dirigente del ministero dell’Istruzione e del Merito, ha portato il messaggio del ministro, Giuseppe Valditara che ha espresso, “gratitudine e ammirazione per l’iniziativa“, sottolineando come “la qualità delle opere del catalogo non ha niente da invidiare alle rassegne più blasonate del nostro panorama artistico. (…) Il risultato è una vera e propria sinfonia dedicata alla bellezza”.

Mariagrazia Dardanelli ha detto: “Negli anni abbiamo visto crescere questa manifestazione: vi sono opere di valore certamente superiore rispetto all’età dei ragazzi“. Enrico Battisti, dirigente scolastico del Liceo artistico “Enzo Rossi” e presidente di ReNaLiArt, ha definito le opere “frammenti di voli interiori che ci proiettano nel futuro“, Giovanni Bianchi ha aggiunto: “Tra questi studenti c’è chi svelerà la storia dell’arte”.

Tutti i premiati – ecco i nomi

Il primo premio è stato assegnato, ex aequo, al Liceo Artistico Statale “Damiani Almeyda – Crispi” di Palermo e al “Marco Polo” di Venezia.

Le opere premiate sono “Il Viaggio etereo della Bambina e del Cavallo” per la scuola siciliana e “Tutte le volte che non mi hai fatto dire io” per la scuola lagunare.

Premio ex aequo anche per il secondo posto assegnato al Liceo Artistico Statale di Verona, con “Moda come sogno. Tra uguaglianza e sensibilità”e al Carducci di Volterra, con “Ab-origine. L’albero dei sogni”.

Il podio ideale del concorso artistico nazionale viene completato dal Liceo “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta,con “Per aspera ad astra”e dal “Delle Arti” di Rovereto, in provincia di Trento, con “Sei ciò che mangi”.

Altri riconoscimenti sono stati assegnati ad alcuni indirizzi del Liceo Artistico. Il “Marconi – Colacicchi” di Anagni (Fr) si è aggiudicato il premio per le “Arti figurative grafico pittoriche”, il premio “Design della ceramica” è andato al “Carafa – Giustiniani” di Cerreto Sannita (BN). Per l’indirizzo “Audiovisivo e multimediale il premio è stato assegnato al Liceo “Virgilio” di Empoli; per “Design della moda” al Liceo “Gabriele D’Annunzio – Max Fabiani” di Gorizia; per “Metalli ed oreficeria” al “Ferraris – Buccini” di Marcianise, in provincia di Caserta, al Caravaggio di Milano per “Design dell’arredamento e del legno”. Al liceo “Angelo Frammartino” di Monterotondo, in provincia di Roma, il premio per l’indirizzo di Grafica, per “Scenografia” è stato premiato il Liceo “Eustachio Catalano” di Palermo, mentre per Arti Figurative Misto ha prevalso il “Paolo Toschi” di Parma.

Una scuola toscana, il Liceo Giuseppe Giovagnoli di Sansepolcro, in provincia di Arezzo, ha avuto il premio della sezione “Architettura e Ambiente”, mentre per le “Arti Figurative e scultoree” ha prevalso il “Bruno Munari” di Vittorio Veneto.

La giuria ha anche assegnato quattro menzioni speciali ai Licei artistici: Vincenzo Corrado di Castel Volturno (CE); “De Castro – Contini” di Oristano (NU); “Soleri – Bertoni” (sezione carceraria) di Saluzzo (CN) e “Sansi – Leonardi – Volta” (sezione carceraria) di Spoleto (PG).

Premiate anche le opere realizzate da studenti e studentesse di Scuole d’Arte europee ed internazionali. Per la sezione estera della mostra – concorso, il primo premio ex aequo è stato assegnato all’Ibn Khaldoon secondary School di Yanbu (Arabia Saudita) eall’Hiria Education di Riihimäki (Finalnadia), entrambe con opere multimediali. Assegnate menzioni speciali: al Beijing Institute of Fashion (Design del Gioiello) di Pechino; alla Tartu Art School (Belle Arti) di Tartu, in Estonia; alla Pekka Halonen Academy – Keuda (Belle Arti) di Tuusula (Finlandia); al Lycée des Arts et Métiers di Lussemburgo (Grafica); all’Ies Historiador Chabas di Dénia (Spagna) (Disegno), alla Számalk-Szalézi vocational School, di Budapest per la fotografia.

Alcuni premi sono stati assegnati e consegnati dai supporter della manifestazione.

Il Premio Cenpis è stato assegnato al Liceo artistico “Rosa – Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti (BA) e all’Emilio Sereni” di Afragola – Cardito (NA); il Premio Ligamina è andato rispettivamente al “Giovanni Pascoli” di Bolano, al “Leon Battista Alberti – Dante” di Firenze e al Liceo Artistico “di Ripetta” di Roma. Il Premio “Accademia d’armi Musumeci – Greco” è stato assegnato a tre Licei: “Alessandro Caravillani” di Roma; “di Ripetta” di Roma ed alla sezione staccata “Henry Matisse” del Liceo Artistico “Enzo Rossi”, di Cave. Il Premio “Ceramics … and More” è stato assegnato al Liceo “Brera” di Milano; il Premio Fabriano al Liceo artistico “Freudenberg” di Zurigo; il Premio Grimaldi Lines al “Calcagnadoro” di Rieti, al “Publio Elio Adriano” di Tivoli, al “Confalonieri – De Chirico”, al “Sant’Orsola” e al “Donato Bramante”, tutti di Roma.

ADVERTISEMENT
Prec.

Filler labbra, sempre più in voga la tecnica amatissima dalle donne

Succ.

Torre Annunziata: uno scavo clandestino per trafugare nella Villa di Poppea del sito di Oplontis

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Torre Annunziata: uno scavo clandestino per trafugare nella Villa di Poppea del sito di Oplontis

Torre Annunziata: uno scavo clandestino per trafugare nella Villa di Poppea del sito di Oplontis

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?