• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Devozioni Festival: martedì 24 settembre, a Torre del Grego al via la III edizione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Settembre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Devozioni Festival: martedì 24 settembre, a Torre del Grego al via la III edizione
Share on FacebookShare on Twitter

Al via martedì 24 settembre a Torre del Greco la terza edizione di DEVOZIONI Festival. Ideato e diretto da Gigi Di Luca, finanziato da Città metropolitana di Napoli e organizzato dal Comune di Torre del Greco, nell’ambito del progetto “Tra il Vesuvio e il Mare l’Arte è Circolare“, questo festival intende valorizzare la città corallina attraverso musica, sport, arte e storie da raccontare. Come quelle di Maradona e Mercedes Sosa o dei grandi artisti e sportivi che hanno segnato la storia del nostro tempo. L’edizione 2024 è incentrata sul tema della devozione, intesa come passione per la vita, come appartenenza, fedeltà alle proprie idee. Come atto e testimonianza di fede, non strettamente dal punto di vista religioso, ma come abnegazione e impegno per i diritti umani e civili, come resilienza nel praticare uno sport oltre ogni limite.

ADVERTISEMENT

In 3 giornate, dal 24 al 30 settembre 2024, sono in programma spettacoli e concerti ai Molini Meridionali Marzoli, oltre a momenti di incontro e dibattito aperti al pubblico, che si terranno nell’aula consiliare del Palazzo Baronale e a Palazzo Vallelonga. Tra gli ospiti attesi quest’anno: Peppe Barra, Simona Molinari, Cosimo Damato, 99 Posse, Vincenzo Abbagnale, Vincenzo Mangiacapre oltre a giornalisti e rappresentanti del mondo della cultura e delle istituzioni.

«Devozioni si inserisce a pieno titolo nell’ampio panorama di proposte culturali che la città di Torre del Greco sta offrendo ai cittadini e, più in generale, a tutti gli appassionati. Come accaduto in altre occasioni, infatti, siamo certi che i momenti proposti nel cartellone sapranno richiamare l’attenzione anche dei residenti in altri comuni, promuovendo la valorizzazione della città» dichiara il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella.

«Con questo festival diamo attenzione a tutte le forme di devozione, alle passioni individuali e collettive che sanno tutelare la tradizione e l’impegno verso la vita – dichiara il direttore artistico, Gigi Di Luca –  Questa rassegna guarda al bisogno dell’uomo attraverso storie di altri uomini che per la vita hanno dato tanto. La musica, l’arte e lo sport possono ancora veicolare e diffondere concetti di pace e di fratellanza, di amore verso l’altro».

Ad inaugurare questa nuova edizione, martedì 24 settembre alle ore 18 al Palazzo Baronale di Torre del Greco, sarà l’incontro “Devozioni di Sport – campioni e olimpici, storie a confronto“, moderato da Anna Maria Di Luca. I giornalisti e scrittori Gianfranco Coppola (presidente USSI e caporedattore Rai) e Valerio Piccioni (Gazzetta dello Sport) dialogheranno con due grandi atleti come Vincenzo Abbagnale – campione del mondo di canottaggio, figlio d’arte e fresco di rientro dai Giochi Olimpici e il pugile Vincenzo Mangiacapre, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012, oggi pugile professionista. Non mancheranno testimonianza e video saluto di Manuel Bortuzzo, bronzo nel nuoto paralimpico a Parigi 2024, la cui storia è nota a tutti. All’incontro, introdotto dal direttore artistico, Gigi Di Luca, parteciperanno anche il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, il vicepresidente del Consiglio Regionale della Campania, Loredana Raia e la consigliera comunale con delega allo sport, Valentina Ascione.

Sempre il 24 settembre, alle ore 21, i Molini Marzoli accolgono “Hasta siempre Maradona y Mercedes” spettacolo di e con Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari, con le musiche di Valentino Corvino e Sudamerica Quartet.  Un dialogo visionario fra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa, che rivela il loro genio, l’arte e allo stesso tempo i valori, i sentimenti, le lotte, le vittorie e le sconfitte. A dare voce al Pibe de Oro è Cosimo Damiano Damato, mentre nel ruolo di Mercedes Sosa troviamo Simona Molinari che si rivela sofisticata cantattrice alle prese con i monologhi scanditi da un viaggio musicale d’autore. Con un canzoniere potente, commovente e civile che vede la rilettura di perle di Mercedes Sosa e del repertorio argentino e cantautorale italiano: da Canción de las simples cosas a Todo cambia e Gracias a la vida, passando per Don’t cry for me Argentina e gli omaggi a Pino Daniele e Lucio Dalla.

Domenica 29 settembre, invece, grande protagonista sarà un’icona della cultura partenopea: Peppe Barra. Prima con un incontro alle ore 18 a Palazzo Vallelonga, dal titolo “Devozioni Popolari” – dove si racconterà ai presenti in un dialogo con il direttore artistico Gigi Di Luca – e successivamente con uno spettacolo dal vivo alle 21 ai Molini Marzoli. In questo concerto emerge la straordinaria abilità di Peppe Barra nel creare un personalissimo tempo artistico in cui presente, passato e futuro si annullano per dare vita ad uno spettacolo unico e appassionante. Con un repertorio che parte dalla contaminazione di brani della tradizione di autori come Leonardo Vinci, Ferdinando Russo, E. A. Mario, a composizioni più recenti di Pino Daniele, Enzo Gragnaniello, Gnut, Toto Toralbo, fino ad arrivare a brani contenuti negli ultimi lavori di Barra. Sul palco con l’attore e cantante ci saranno Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte, fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso acustico) e Francesco di Cristofaro (fiati etnici). Ad introdurre l’esibizione di Peppe Barra, ci sarà il live d’apertura alle 20.30 con i Luna Janara, ensemble torrese di musica popolare.

Lunedì 30 settembre, per il terzo e ultimo atto della rassegna, sono attesi ai Molini Marzoli (ore 21) i 99 Posse in concerto. Formazione seminale fin dalla sua fondazione, con oltre trent’anni di carriera alle spalle, i 99 Posse hanno segnato la storia di un genere con album pluripremiati come “Curre guagliò“, “Cerco tiempo” e “Corto circuito” e migliaia di concerti che hanno cambiato il modo di fare e vivere la musica in Italia. La formazione attuale include ‘O Zulù (Luca Persico), Marco Messina, JRM (Massimo Jovine), Simona Boo e Giuseppe Spinelli. La loro musica affronta da sempre temi cruciali come l’immigrazione, la disuguaglianza sociale e la corruzione, mantenendo sempre un approccio diretto e senza compromessi.

Ad anticipare il loro live set, è in programma alle ore 18 al Palazzo Baronale (aula consiliare) l’incontro dal titolo “I testimoni della Devozione – esperienza di vita a servizio dell’umanità“. Interverranno, tra gli altri, Elena De Filippo (Cooperativa Dedalus), Laura Marmorale (Mediterranea Saving Humans), Omar Suleiman (Comunità palestinese della Campania), Lucia Sorrentino (Dottore in Storia dell’Africa), oltre a esponenti istituzioni locali e nazionali.

Tutte le iniziative e gli spettacoli della terza edizione di Devozioni sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Per informazioni: [email protected]

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Film Festival, apre l’anteprima di “Maria Montessori” con Jasmine Trinca

Succ.

81esimo anniversario morte Salvo D’Acquisto: celebrazione dell’arma dei carabinieri a Napoli

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.

81esimo anniversario morte Salvo D'Acquisto: celebrazione dell'arma dei carabinieri a Napoli

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?