• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ethnos, il festival della world music arriva nei paesi vesuviani

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Settembre, 2024
in Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

La ventinovesima edizione di Ethnos, il festival internazionale della musica etnica, entra nel vivo. Dopo gli appuntamenti della scorsa settimana a Napoli, il festival ideato e diretto da Gigi Di Luca arriva nei paesi vesuviani. Tra gli spettacoli in cartellone questa settimana, il progetto Persephone di Stefano Saletti, Luigi Cinque e della cantante mongola Urna Chahar-Tugchi (il 18 settembre a Torre Annunziata), il Canzoniere Grecanico Salentino (19/9 a Torre del Greco), Yarákä e il duo Monica Pinto e Salvio Vassallo (20/9 a Portici), Shamal Re-Wind (21/9 a San Giorgio a Cremano) e gli irresistibili Jupiter & Okwess dalla Repubblica del Congo, il 21 settembre a San Giorgio a Cremano.

ADVERTISEMENT

Organizzato da La Bazzarra con il contributo della Regione Campania attraverso Scabec, del Ministero della Cultura, di Nuovo Imaie e sostenuto dai comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Torre del Greco e Torre Annunziata, dalla Banca di Credito Popolare, con la collaborazione del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Ethnos presenta concerti e spettacoli in esclusiva con grandi nomi della world music, nuove realtà e musicisti provenienti da 10 diversi paesi. 

Mercoledì 18 settembre dalle ore 21, Villa del Parnaso a Torre Annunziata accoglie tre artisti che hanno fatto della capacità di esplorare linguaggi e mondi differenti il loro tratto distintivo. Persephone, il progetto di Luigi Cinque, Stefano Saletti e Urna Chahar-Tugchi, porta in scena un lavoro che attraversa i mari e le steppe, che porta a viaggiare dalla Mitteleuropa al nostro Sud, all’Africa, agli echi del minimalismo contemporaneo, all’Oriente. Persephone si racconta con i suoni e le voci di Cinque e Saletti e il commento di una delle più straordinarie e riconosciute vocalist della world music e del contemporaneo, Urna Chahar-Tugchi, mongola e al contempo cittadina del mondo, avendo vissuto tra Cina, Germania, Regno Unito, Egitto, Italia. Con loro, sul palco di Ethnos anche le percussioni di Giovanni Lo Cascio e il basso di Eugenio Saletti.

Giovedì 19 settembre arriva ai Molini Marzoli di Torre del Greco (ore 21), il Canzoniere Grecanico Salentino. Fondato in Puglia nel 1975 dalla scrittrice Rina Durante, il Canzoniere Grecanico Salentino è il primo e più importante gruppo di musica popolare salentina. L’affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del gruppo che reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della temibile tarantola. “Meridiana“, ultimo album della band pubblicato nel 2021, è il racconto di un’unione, portata avanti in un anno difficile come il 2020, in cui il gruppo guidato da Mauro Durante si è impegnato in uno sforzo collettivo enorme. I suoi formidabili compagni di viaggio Giulio Bianco, Alessia Tondo, Emanuele Licci, Silvia Perrone, Giancarlo Paglialunga, Massimiliano Morabito si uniscono a lui come singoli ingranaggi di un unico orologio creativo, ognuno con le sue caratteristiche.

Venerdì 20 settembre, invece, è in programma alla Reggia di Portici, un doppio spettacolo. Si inizia alle ore 21 con Yarákä, ensemble è formato da Gianni Sciambarruto, Virginia Pavone e Simone Carrino. Tre musicisti tarantini che danno vita a questo progetto, nato nel 2015, che esalta la componente multietnica, in particolare quella comune matrice ritmica proveniente dall’Africa, che funge da catalizzatore e permette di sperimentare contaminazioni audaci con le sonorità Mediterranee e del Sud Italia. Alle 22 tocca al duo formato da Monica Pinto e Salvio Vassallo in scena con “Il Bacio – Rise and Fall of Salomè“. Un lavoro che segna il ritorno alla collaborazione tra la cantautrice Monica Pinto con il musicista e produttore Salvio Vassallo, dopo anni di lavoro comune all’interno del gruppo partenopeo Spaccanapoli. Insieme presentano un nuovo progetto discografico in cui si fondono elementi della musica tradizionale campana con un linguaggio musicale contemporaneo, conservando così un rapporto di continuità con la band di provenienza.

Sabato 21 e domenica 22 settembre, infine, il festival Ethnos giunge a San Giorgio a Cremano, con due concerti a Villa Vannucchi. Il primo, sabato alle ore 21 con il musicista siciliano Enzo Rao e il suo progetto più acclamato, Shamal. Nato nel 1990 questo lavoro viene adesso riproposto in una nuova veste dopo la pubblicazione nel 2022 dell’album “Vida“. Oltre al violino di Rao, Shamal Re-Wind include anche Giuseppe Viola (sax e clarinetto), Aki Spadaro (piano/synth), Nino Argusa (contrabbasso) e Nino Errera (batteria). Ospiti speciali Chiara Minaldi e Mario Crispi.

Domenica 22 settembre il secondo live con Jupiter & Okwess, band congolese tra le più interessanti realtà della world music. Riuniti attorno a Jean Pierre Bokondji, in arte Jupiter, ci sono i fedeli Okwess: Montana (degli Staff Benda Bilili) alla batteria, Yendé al basso, il chitarrista Eric e Blaise, il cantante. Dal vivo la band presenta una speciale mistura di rock, funk, rumba, soukous degli anni ’40 e ritmi tradizionali del Congo più profondo. Con “Kin Sonic”, il loro album più recente, Jupiter & Okwess riportano alla luce l’inesplorata eredità musicale congolese e si tuffano nella modernità. Grazie anche al contributo di straordinari ospiti presenti nel disco: Damon Albarn dei Blur e dei Gorillaz, il violinista Warren Ellis dei Bad Seeds di Nick Cave e da Robert del Naja dei Massive Attack.

I biglietti per assistere agli appuntamenti della XXIX edizione di Ethnos sono disponibili sul circuito Azzurro Service e presso il botteghino allestito nelle varie location che ospiteranno i concerti. Info prevendita: tel. 081 5934001 – www.azzurroservice.net.

ADVERTISEMENT
Prec.

Detenuto psichiatrico danneggia ambulatorio dell’ospedale del mare di Ponticelli

Succ.

Rassegna cinematografica ‘Arena’, cambio date per avverse condizioni metereologiche

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Dal 6 al 20 settembre, nove appuntamenti con il cinema d’autore sulle spiagge di Napoli: ingresso gratuito

Rassegna cinematografica 'Arena', cambio date per avverse condizioni metereologiche

Ultimi Articoli

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?