• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 17 settembre al 23 ottobre, al Trianon Viviani, torna “esercizi di fantasia”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Settembre, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Dal 17 settembre al 23 ottobre, al Trianon Viviani, torna “esercizi di fantasia”
Share on FacebookShare on Twitter

Il Trianon Viviani presenta la nuova edizione di “Esercizi di Fantasia“, la rassegna teatrale per l’infanzia e le famiglie curata dai Teatrini.

ADVERTISEMENT

Dal 17 settembre al 23 ottobre, il teatro ospiterà diciassette spettacoli, presentati da alcune fra le migliori compagnie italiane del settore.

La rassegna – il cui titolo prende spunto da un fortunato libro di Gianni Rodari – offre un ricco panorama di storie e personaggi, mettendo in scena le fiabe raccolte da Italo Calvino, le storie fantastiche dello stesso Rodari, le favole di Esopo, Fedro, La Fontaine e quelle di Basile, Perrault, fratelli Grimm e Andersen. Il programma include anche le avventure di personaggi iconici come Pulcinella e Pinocchio, oltre a spettacoli che affrontano temi attuali come la protezione dell’ambiente.

I Teatrini, curatori di questa iniziativa, sono un’associazione di produzione e promozione teatrale per le nuove generazioni che si dedica da anni alla creazione di spettacoli e progetti educativi rivolti ai bambini e ai giovani, con l’obiettivo di avvicinarli al teatro e stimolare la loro creatività e immaginazione.

Luigi Marsano, direttore artistico dei Teatrini, illustra gli obiettivi dell’iniziativa: «Il teatro offre ai bambini l’opportunità di esplorare mondi fantastici e diverse emozioni. Questa esperienza, condivisa con la famiglia, diventa un momento significativo per la crescita.»

«Il teatro è un’arte che permette all’umanità di riflettere su se stessa, talvolta in modo ironico, altre volte in maniera più profonda – aggiunge Marsano –: e avvicinare i bambini a quest’arte fin da piccoli può contribuire al loro sviluppo personale.»

Il variegato programma della rassegna si apre martedì 17 settembre con Arterie teatro che presenta “Marcovaldo – Funghi in città“, tratto da Italo Calvino, uno spettacolo che sottolinea l’importanza di essere sempre se stessi.

Il giorno seguente, I Teatrini portano in scena “Rodari smart“, un omaggio coinvolgente e poetico a Gianni Rodari e al suo immaginario dedicato ai bambini.

Il 19 settembre, la Compagnia degli Sbuffi affronta il tema della raccolta differenziata con “Riciclando…ndo“, con attori, canzoni e pupazzi.

Quindi, il 23 settembre, Eidos teatro presenta “Pulcinella e il mistero del castello“, nel quale la celebre maschera partenopea si cimenta in una nuova avventura.

“Favole al telefono“, in scena il 24 settembre a cura di Fantacadabra, dimostra come si possa trovare una favola dentro ogni cosa.

La compagnia dei Teatrini ritorna il 25 settembre con “Le favole della saggezza“, alla ricerca della morale che ci insegna a destreggiarci nella vita.

Teatrop propone il 26 settembre “Pinocchio testadura“, raccontando le avventure del famoso burattino in rima anche con immagini di sabbia.

Chiude la programmazione di settembre, il 27, lo spettacolo dei Magazzini di Fine millennio “La gatta senza gli stivali ovvero Il marchese Cagliuso“, un’esperienza che coinvolge l’udito e il ritmo.

Nel mese di ottobre, la Mansarda porta in scena “Gedeone cuor di fifone” (martedì 1°), uno spettacolo che vuole aiutare i bambini a vincere le proprie paure.

Il 2 e il 17 ottobre, la Casa del Contemporaneo presenta un altro omaggio alla maschera napoletana: “Pulcinella che passione“.

La compagnia Tieffeu offre la fiaba di “Biancaneve” attraverso il teatro di figura (8 ottobre).

Due gli spettacoli proposti dal Teatrino dei Fondi: “Il lupo e i 7 capretti” (9 ottobre), che insegna a far tesoro delle brutte avventure, e “La principessa e il drago” (10 ottobre), una fiaba originale sull’amore e la nobiltà d’animo.

Il 15 ottobre, il Teatro Verde presenta “1, 2, 3… cantate con me“, uno spettacolo musicale adatto anche ai più piccoli.

La Mansarda torna il 16 ottobre con “Cappuccetto rosso“, rivisitando la celebre fiaba con un importante insegnamento sul dare ascolto agli sconosciuti.

Gli ultimi due appuntamenti vedono Proscenio teatro con “Cenerentola in bianco e nero” (22 ottobre), che propone due finali diversi al giudizio del pubblico, e Crest con “La storia di Hänsel e Gretel” (23 ottobre), vincitore del premio L’Uccellino azzurro, che invita a riflettere su ciò che è vero e ciò che appare.

Tutti gli spettacoli sono programmati alle 17. Il prezzo del biglietto di posto unico è di 5 €. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0128663 (Trianon Viviani), 081 0330619 (i Teatrini).

La campagna abbonamenti del Trianon Viviani – Nel teatro della Canzone napoletana prosegue intanto la vendita degli abbonamenti della nuova stagione 2024 – 2025. Per la prima parte di programmazione, da ottobre a dicembre, il Trianon Viviani propone due tipologie di sottoscrizioni: il primo comprende quattro spettacoli musicali (da 75 €); il secondo si compone di sei concerti (da 105 €).

Gli abbonamenti sono in vendita presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19. Telefono 081 0128663, email [email protected]

ADVERTISEMENT
Prec.

San Sebastiano al Vesuvio: 15enne morto mentre nuotava nella piscina di un agriturismo

Succ.

Riconosce su Facebook la collana che gli avevano scippato in discoteca e fa arrestare il ladro

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
Riconosce su Facebook la collana che gli avevano scippato in discoteca e fa arrestare il ladro

Riconosce su Facebook la collana che gli avevano scippato in discoteca e fa arrestare il ladro

Ultimi Articoli

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?