• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Compravendita delle case e piazze di spaccio: ecco come “i pazzignani” controllano il rione De Gasperi di Ponticelli

Luciana Esposito di Luciana Esposito
9 Agosto, 2024
in Cronaca, In evidenza
0
Compravendita delle case e piazze di spaccio: ecco come “i pazzignani” controllano il rione De Gasperi di Ponticelli
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo l’arresto di Salvatore e Carmine Montefusco, le due figure apicali del gruppo emergente del rione De Gasperi di Ponticelli che dallo scorso inverno ha lanciato il guanto di sfida ai De Micco, a presidiare l’ex roccaforte dei Sarno sono rimasti solo i “pazzignani”, gruppo camorristico storicamente radicato nel rione e attualmente capeggiato da “Giovannone” ovvero Giovanni De Stefano, fratello della donna-boss Luisa, condannata all’ergastolo in via definitiva per aver partecipato all’omicidio del boss del rione Sanità Raffaele Cepparulo, in cui perse la vita anche il 19enne Ciro Colonna, vittima innocente della criminalità.

ADVERTISEMENT

L’uscita di scena di Luisa, al pari di quella di sua sorella Antonella e del marito Michele Damiano, a capo di una delle piazze di droga più datate del rione, non ha ridimensionato i piani dei “pazzignani”, ancor più in seguito alla scarcerazione di “Giovannone”, tornato a Ponticelli dopo aver scontato una condanna condivisa proprio con “l’amico ritrovato” Salvatore Montefusco e altri reduci del clan Sarno che in seguito alla bufera scaturita dal pentimento delle figure apicali del clan, cercarono di indurre a ritrattare gli ex boss di Ponticelli, minacciando e umiliando Carmine Sarno, oggetto di intimidazioni e richieste estorsive nell’ambito del piano finalizzato anche a colmare il vuoto di potere generato dalla dissoluzione del clan che per circa un trentennio ha dominato la scena camorristica ponticellese e che vedeva proprio il gruppo in cui confluirono “Zamberletto” e “Giovannone” praticare estorsioni a tappeto per imporre la supremazia del clan che avevano rifondato.

Altre storie, altri scenari, ben diversi da quelli che Montefusco e “Giovannone” hanno cercato di ribaltare di recente, animando il moto di rivolte finalizzato a contrastare la forza egemone dei De Micco: il clan che di fatto è riuscito a subentrare ai Sarno, non prima di aver combattuto un’alacre guerra di camorra. Una delle tante che da allora fino ad oggi, si sono abbattute sul quartiere, non risparmiando, di certo, sangue innocente.

L’ultima vita estranea alle logiche criminali sacrificata per alimentare le ostilità tra i clan entrati in contrasto risale allo scorso 9 luglio, esattamente un mese fa. Emanuele Pierino Montefusco, 48enne fratello del ras Salvatore “Zamberletto”, si era lasciato alle spalle i precedenti per rapina e spaccio di droga e ormai da anni si guadagnava da vivere vendendo rotoloni di carta sul ciglio di quel marciapiede in via Argine dove è stato freddato dai sicari.

Non era un camorrista, Pierino.

Non era addentrato negli affari illeciti del fratello, ma è stato ugualmente assassinato, all’indomani della notte di schiamazzi andata in scena nel Lotto O nel rione De Gasperi per festeggiare la scarcerazione di Martina Minichini, moglie del ras dei De Luca Bossa Luigi Austero e Pasquale Damiano, primogenito di Antonella De Stefano, quindi nipote di “Giovannone”. Numerosi i messaggi subliminali indirizzati ai rivali, soprattutto sui social, per annunciare l’inizio di una nuova era camorristica. Un intento stroncato sul nascere dai “bodo” che la mattina seguente sono scesi in strada per “fare il morto”.

Un omicidio simbolico voluto per inscenare una dimostrazione di forza e lanciare un messaggio ben chiaro alla fazione antagonista: i De Micco sono disposti a tutto pur di sancire l’uscita di scena dei rivali e punirne l’irriverenza, anche uccidere i parenti innocenti. Un’azione delittuosa voluta anche per costringere “Zamberletto” ad uscire allo scoperto e ucciderlo. Il commando ha infatti ripiegato su Pierino Montefusco proprio perchè il ras del rione De Gasperi viveva da diversi mesi da segregato in casa, optando per una condotta più che prudente, consapevole di rischiare la vita.

Una strategia condivisa anche dall’amico e sodale “Giovannone” e dai suoi parenti: in passato, i “pazzignani”, tutte le volte che sono finiti nel mirino dei De Micco hanno sistematicamente adottato la stessa strategia, barricandosi in casa fino a quando la tensione non si allenta. Così come accadde tre anni fa, contestualmente alla scarcerazione del boss Marco De Micco che nel corso dell’estate 2021 diede il via alla strategia che senza particolari sforzi gli consentì di riappropriarsi del quartiere, partendo proprio dal rione De Gasperi. Prima le incursioni in moto, poi le passeggiate in compagnia della moglie, senza tralasciare le salatissime richieste estorsive indirizzate proprio ad Antonella De Stefano, non solo per sottolineare la supremazia del clan imponendole una tangente sulle piazze di droga che gestiva da decenni, ma soprattutto per regolare un vecchio conto in sospeso, un affronto che proprio sua sorella Luisa indirizzò ai “bodo” contestualmente alla prima vera battuta d’arresto patita dal clan. Poche ore dopo il blitz che a novembre del 2017 portò all’arresto di 23 figure di spicco del clan De Micco, “la pazzignana” si recò nel garage di proprietà della famiglia De Micco per annunciare l’intenzione di non corrispondere più al clan la tangente sui proventi delle attività di spaccio. Un atto di ribellione che diede il via alla faida che ha consentito ai clan alleati di Napoli est – cartello camorristico in cui confluirono anche “le pazzignane” – di conquistare il controllo del territorio. Ragion per cui, una volta tornato in libertà, il boss Marco De Micco ha preteso di riscuotere dalle “pazzignane” le tangenti con gli interessi per recuperare anche il denaro perso nel corso di quella breve parentesi che vide la fazione antagonista avere la meglio sui De Micco.

Quello che si registra attualmente non è uno scenario molto diverso: dopo l’omicidio di Montefusco, un commando riconducibile ai De Micco ha fatto irruzione nel rione per compiere due spedizioni punitive. Nel mirino dei picchiatori, il factotum dei “pazzignani” e la donna che gestisce il business delle imprese di pulizie in quella sede, per espresso volere di “Zamberletto”. Una vera e propria spedizione punitiva, l’ennesima, finalizzata a smorzare le velleità dei rivali.

Dopo l’arresto di Salvatore Montefusco e di suo figlio Carmine, i “pazzignani” sono rimasti da soli a controllare il rione, pur guardandosi bene dal farsi vedere in giro. Allo stato attuale, i “pazzignani” restano un clan a conduzione familiare: “Giovannone” può contare sul supporto di nipoti e sorelle, oltre che di un gruppo di ragazzini, dediti prettamente alla gestione delle piazze di droga storicamente controllate dalla famiglia/clan nel rione.

Inoltre, in questo momento storico, per l’ennesima volta, la camorra sta gestendo la compravendita degli alloggi di proprietà del comune di Napoli del rione De Gasperi. Famiglie cacciate di forza, in maniera anche molto pretestuosa, perchè legate ai rivali in maniera diretta o indiretta, ma anche per regolare conti un sospeso e dissidi di carattere personale. Futili pretesti, ma anche semplici antipatie talvolta rappresentano la sterile motivazione che induce “i pazzignani” a cacciare le famiglie dalle case che intendono rivendere per rifocillare le casse del clan.

Nel rione De Gasperi di Ponticelli, “i pazzignani” stanno cacciando le famiglie dalle loro abitazioni per inscenare una dimostrazione di forza o per compiere vendette personali. Una politica che dimostra il timore del clan, ormai rimasto isolato e circoscritto nel suo regno. Le figure apicali dell’organizzazione sanno che un passo falso o un passo al di fuori della linea di demarcazione può costargli la vita, motivo per il quale mostrano i muscoli ai soggetti estranei alle dinamiche camorristiche che non possono fare altro che subire in silenzio. Forti con i deboli, timorosi con i leader della camorra ponticellese, i “pazzignani” troneggiano sui civili praticando una condotta che concorre ad aggravare la di per sé compromessa situazione di emergenza abitativa che dilaga nel rione.

In attesa che il piano di assegnazione dei nuovi alloggi che dovrebbe portare all’abbattimento dei fatiscenti edifici, la camorra continua a trarre beneficio e guadagni dal clima di silenzio/assenzio calato sul rione con il beneplacito delle istituzioni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Crollo vela celeste Scampia, fuori pericolo tutti i bambini feriti

Succ.

Ristrutturazione casa: il bagno tra spazio, estetica e design 

Può interessarti

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro
Cronaca

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Succ.
Bagno “chiavi in mano”, il contratto di appalto è una indispensabile forma di tutela

Ristrutturazione casa: il bagno tra spazio, estetica e design 

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?