• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 26 al 30 luglio la 74^ edizione della Sagra del Mare 2024 di Procida

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Luglio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Dal 26 al 30 luglio la 74^ edizione della Sagra del Mare 2024 di Procida
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo il successo dell’anteprima del 12 luglio, serata di presentazione delle Grazielle 2024 con Adriano Falivene e Cristina Donadio e con la partecipazione straordinaria di Marisa Laurito,  riprendono le attività artistiche e culturali della 74^ edizione della Sagra del Mare 2024 di Procida. Nella splendida isola del Golfo di Napoli – dal 26 al 30 Luglio – ci saranno momenti indimenticabili all’insegna della cultura teatrale e cinematografica, della musica, della fotografia e delle tradizioni locali.

ADVERTISEMENT

Procida – conosciuta come l’ “isola dei marinai” – da alcuni anni è considerata come un “Teatro a Mare Aperto”. L’intera narrazione di questo ennesimo appuntamento sarà incentrata sulla domanda “Cosa è per te il mare?“. Tutti i partecipanti (dalle Grazielle, agli ospiti, alle autorità presenti) racconteranno il loro rapporto con il gigante blu rendendola, appunto, il più bel “teatro a mare aperto ” del Mediterraneo. 

Il momento clou della Sagra del Mare sarà la proclamazione della Graziella 2024, un evento che affonda le sue radici nel romanzo “Graziella” di Alphonse de Lamartine. La celebrazione, e relativa proclamazione, avverrà il giorno 28 luglio. La nuova rappresentante di Procida verrà scelta tra le giovani Procidane (Maria Francesca Peruffo,  Cristina D’Auria, Noemi Dell’Amura, Rossella Strazzi, Sara Visaggio, Rossella Esposito di Marcantonio, Teresa Guardascione,  Imma Petrilli) e rappresenterà, per un anno intero la protagonista del romanzo, indossando il tradizionale abito Procidano (un unicum ripreso anche nel presepe del 700′ napoletano), con ricami d’oro, simbolo della ricca storia e cultura dell’isola. La Graziella è un omaggio alle donne di Procida e alla loro bellezza, eleganza e forza interiore.

Musica e Spettacolo a ingresso gratuito

Tra il 26 e il 30 Luglio, prima e dopo la celebrazione della “Graziella”, si esibiranno artisti locali e nazionali che animeranno con concerti e performance le notti procidane. Sarà un’occasione unica per immergersi nelle sonorità che caratterizzano il panorama musicale e teatrale napoletano e italiano, godendo di performance dal vivo che spaziano tra diversi generi, offrendo così un viaggio musicale e teatrale coinvolgente con alla guida Giovanni Block.

Il programma prevede: 

In Mostra le fotografie di Riccardo Piccirillo a Palazzo D’Avalos. Dalle ore 17.00 del 26 luglio sarà possibile visitare la mostra dal titolo “Nessun Uomo è un Isola”. Una galleria di ritratti di Personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura. Visitabile fino al 18 Agosto.

“Nessun uomo è un’isola, e il mare non può separarci, Riccardo Piccirillo lo sa, e ce lo racconta con il suo occhio profondo e attento, col suo obiettivo, che non manca mai di svelare la verità”.

Domenica 28 luglio In occasione dell’elezione della Graziella 2024 si continua con musica e teatro in piazza, dalle ore 20.30 presso la Marina Grande di Procida, ospiti della serata: la cantautrice e attrice Simona Boo, il cantautore Maldestro, il trio Suonno d’Ajere, Roberto Colella (frontman del gruppo La Maschera), Ayle (da Amici 2024) con gli interventi comici di Alessandro Bolide. Ospiti d’eccezione gli attori: Daniela Ioia (Mare Fuori, Un Posto al Sole, Gomorra), Nando Paone e Donatella Finocchiaro. Presentatrice delle serate Maria Silvia Malvone.Lunedì 29 luglio grande evento a Piazza Marina Grande (inizio ore 20.30, ingresso libero) con il concerto di RAF. Per la prima volta in concerto a Procida il cantautore che ha firmato alcuni dei brani di maggior successo della musica italiana, come Infinito, Ti pretendo, Battito Animale, Cosa resterà degli anni ’80, Inevitabile follia.

Martedì 30 Luglio Vale Lambo in concerto. Vale Lambo, pseudonimo di Valerio Apice (Napoli, 25 gennaio 1991), è un rapper italiano, membro del trio Le Scimmie (con Lele Blade e Yung Snapp) e del collettivo SLF. Il concerto è offerto dall’Associazione La Fenice. Si inizia alle ore 21:00 con l’apertura affidata a giovani Band ed artisti procidani. 

Un’immersione nella Cultura di Procida

La Sagra del Mare è molto più di una semplice festa. È un’immersione totale nella cultura, nella storia e nelle tradizioni di Procida. Dal 1939, anno della sua prima edizione, questo evento celebra il legame profondo tra l’isola e il mare, risorsa fondamentale per la comunità procidana. Oltre agli spettacoli la Sagra del Mare offre convegni, mostre e dibattiti che arricchiscono ulteriormente l’esperienza, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino la vita e la storia dell’isola.

Con la Direzione artistica di Giovanni Block.

“Sono felice del grande successo dell’anteprima del 12 Luglio. Procida per me è Teatro a Mare aperto. Nell’isola, greca nel nome e nel carattere, tutto tra le sue case colorate rallenta, e chi la vive anche solo per pochi giorni è trasportato in una dimensione altra, sognante, eterna e profonda come un Teatro, luogo dell’anima, che ci accoglie tra le sue stradine, portando la nostra mente altrove, permettendoci di sognare.  E’ così che ho immaginato quest’anno la Rievocazione storica del personaggio di Graziella. Coinvolgendo grandi artisti del  Teatro e della Musica nostrana (e non solo) e  mettendo in scena due serate (12 e 28 Luglio) che aspirano ad emulare quella bellezza a cui l’isola ci abitua da sempre.” (dichiara Giovanni Block).

La Sagra del Mare propone anche un momento di rievocazione storica: con l’elezione della Graziella le nostre giovinette rivivono le vicende del personaggio di Lamartine. Così si ricostruisce uno spaccato della cultura marinaresca e della storia secolare in un fazzoletto di terra. (dichiara il Sindaco Dino Ambrosino) 

Al via la 74 edizione della sagra del Mare. 8 le candidate a Graziella 2024 pronte ad indossare il costume procidano e vivere la magia di una serata che unisce tradizione , storia e cultura. Tanti gli ospiti e le sorprese durante la serata , con il mare protagonista indiscusso. Sarà un spettacolo unico e suggestivo ,nella piazza di Marina Grande , che rinnova una tradizione che appartiene allla vita e alla comunità Procidana. (dichiara L’Assessore al Turismo Leonardo Costagliola)

Le abbiamo conosciute nella magnifica cornice di Terra Murata, in una serata sospesa tra magia e poesia. Adesso le ritroveremo in Piazza Marina Grande il 28 luglio: 8 Grazielle, 8 giovani fanciulle, per rappresentare e rinnovare il mito dell’amore eterno, per celebrare la forza e la determinazione delle donne di Procida! Una serata imperdibile, per un evento che vi lascerà di nuovo a bocca aperta! (dichiara il Delegato alla Cultura Michele Assante del Leccese).

ADVERTISEMENT
Prec.

Trova nastri adesivi personalizzati di alta qualità 

Succ.

Crollo Vela Celeste Scampia: morta in ospedale la terza vittima

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Crollo Vela Celeste Scampia: morta in ospedale la terza vittima

Crollo Vela Celeste Scampia: morta in ospedale la terza vittima

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?