• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 17 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabbie mobili: cosa sono e come evitare di sprofondarci

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2024
in News
0
Sabbie mobili: cosa sono e come evitare di sprofondarci
Share on FacebookShare on Twitter

La tragica scomparsa di un 38enne risucchiato dalle acque del lago di Giacopiane nell’entroterra del Levante di Genova, ha riacceso l’attenzione sul fenomeno delle ‘sabbie mobili’. In tanti si chiedono cosa sono e come ci si difende da queste trappole naturali?

ADVERTISEMENT

Sono strati di sabbia impregnati di acqua, più o meno alti, depositati dalle acque di di lavamento o dal vento su terreni più solidi. Si formano là dove c’è acqua che risale dal basso verso l’alto, cioè nelle zone paludose, in prossimità dei fiumi, sulle sponde di laghi o del mare.

Possono avere l’aspetto ingannevole di un normale terreno sabbioso, solido, ma quando vi ci si appoggia, acqua e sabbia formano un aggregato instabile, in cui il liquido annulla l’attrito tra i granuli: per questo si sprofonda.

E’ difficile appoggiarsi sul terreno solido sottostante per liberarsi.

La comparsa di sabbie mobili è riconducibile alla liquefazione dei terreni, un fenomeno fisico che si verifica in seguito a uno scuotimento del terreno, causando una brusca perdita di resistenza del sottosuolo.

Il processo di liquefazione coinvolge soprattutto substrati sabbiosi, ma la condizione fondamentale è che questi siano saturi, ossia che i vuoti tra le loro particelle siano completamente riempiti di acqua.

La liquefazione dei terreni è un fenomeno distruttivo che mette a repentaglio la stabilità delle strutture in superficie. Improvvisamente il terreno sotto un’abitazione può trasformi in qualcosa di molto simile alle sabbie mobili.

Ma gli effetti e i rischi non si limitano solo alle infrastrutture e abitazioni. La liquefazione dei terreni può alterare enormemente il paesaggio superficiale. Parte della miscela fangosa potrebbe essere espulsa in superficie, dando origine, per esempio, a vulcanelli di fango. Oppure, la liquefazione potrebbe favorire i fenomeni di collasso lungo i pendii, innescando frane.

Cosa fare se si resta intrappolati

Abbiamo detto di come alcuni strati di sabbia impregnati d’acqua possano, poggiandovisi, in un primo momento sembrare stabili.

In un secondo momento, acqua e argilla però si separano, e la massa solida rimasta aderisce fortemente alla superficie del corpo di chi vi sprofonda. Diventa così difficile liberarsi, ma se è vero che agitandosi la situazione peggiora, non si affonda del tutto: esperimenti di laboratorio, eseguiti da fisici dell’Università di Amsterdam e della Scuola normale superiore di Parigi, hanno mostrato che, quando la sabbia e l’acqua tornano a mischiarsi, la galleggiabilità del fango aumenta e i corpi immersi vengono sollevati di nuovo.

Gli stessi studi hanno dimostrato che il corpo umano ha una densità inferiore a quella delle sabbie mobili e può affondarvi solo per metà del suo volume. E’ però impensabile tirare fuori una persona a forza dalle sabbie mobili, facendola aggrappare a un ramo o una corda: per estrarre un solo piede ci vorrebbe la forza che serve per sollevare un’auto e, per la resistenza, il corpo si spezzerebbe. 

Il consiglio per chi si trovasse imprigionato è di liberarsi da tutto ciò che, per il peso, può trascinare a fondo più rapidamente. Poi cercare di muovere leggermente le gambe, per fare sì che l’acqua torni a infiltrarsi tra i granelli di sabbia liberando spazio intorno ai piedi. 

A questo punto provare a lasciarsi andare all’indietro, stendersi sul dorso per distribuire meglio il peso e aspettare di essere portati in superficie per galleggiamento. Se ci si riesce, infine, tentare di nuotare lentamente, dirigendosi verso la terraferma.

ADVERTISEMENT
Prec.

‘Era stressato dal Covid’: la Cassazione annulla l’ergastolo per il femminicidio di Lorena Quaranta

Succ.

Il sindaco Manfredi a Giffoni per il corto scritto dai ragazzi di Nisida

Può interessarti

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni
In evidenza

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

14 Maggio, 2025
Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 
In evidenza

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

14 Maggio, 2025
Campi Flegrei: lago di magma nel sottosuolo
News

Terremoto Campi Flegrei: i rischi per la Campania

14 Maggio, 2025
Sciame sismico Campi Flegrei: cosa sta succedendo?
In evidenza

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 e stato di emergenza

14 Maggio, 2025
Bandiera blu 23: premiate 19 spiagge in Campania
News

Bandiere Blu 2025: Italia al vertice per qualità ambientale e turistica 

14 Maggio, 2025
Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani
In evidenza

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

13 Maggio, 2025
Succ.
Il sindaco Manfredi a Giffoni per il corto scritto dai ragazzi di Nisida

Il sindaco Manfredi a Giffoni per il corto scritto dai ragazzi di Nisida

Ultimi Articoli

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2025
0

Giovedì 22 maggio, alle ore 16.00, presso l'ex OPG Je So' Pazzo di Napoli, verrà presentata la mostra "La cura:...

Ponticelli, si torna a sparare nel Rione Conocal: cronaca di un agguato avvolto nel mistero

Ponticelli dichiarata zona rossa, la camorra risponde con un agguato

di Luciana Esposito
16 Maggio, 2025
0

Le istituzioni proclamano Ponticelli zona rossa, ma nel giro di 24 ore la camorra replica con un agguato sconvolge il...

Abusi sui minori in cambio di ricariche postapay e regali: arrestato un sacerdote

Aggredisce la moglie con acido e percosse: 55enne arrestato dai carabinieri, la vittima in gravi condizioni

di Redazione Napolitan
16 Maggio, 2025
0

Forse è stato un riflesso istintivo, una postura assunta in un attimo di terrore, o forse un colpo di fortuna....

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

Maxi caduta al Giro d’Italia: tappa neutralizzata a causa dell’asfalto bagnato 

di Redazione Napolitan
15 Maggio, 2025
0

Durante la sesta tappa del Giro d'Italia, da Potenza a Napoli, una drammatica caduta di massa ha coinvolto almeno quaranta...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?