Proseguono le attività dell’Arpa Campania per valutare le possibili conseguenze ambientali dell’incendio divampato nel corso del pomeriggio do mercoledì 17 luglio nel sito di un’azienda di autotrasporti nel quartiere Ponticelli a Napoli.
All’atto del secondo sopralluogo dei tecnici del dipartimento Arpac di Napoli, l’incendio risultava in fase avanzata di spegnimento da parte dei Vigili del fuoco, con la permanenza di residue fumarole.
Dalla lettura delle medie giornaliere di concentrazione degli inquinanti monitorati dalle stazioni fisse di Napoli-Nuovo Pellegrini, Napoli-Via Argine, Volla-Via Filichito e Casoria-Scuola Palizzi, non risultano, per il giorno in cui si è verificato l’incendio, superamenti dei limiti di legge.
Al termine delle operazioni di spegnimento, Arpac fornirà ai soggetti competenti indicazioni circa le modalità di gestione dei rifiuti prodotti dall’evento.
Appena disponibili, verranno diffusi i risultati dei campionamenti in corso, nei pressi del luogo dell’incendio, per la determinazione di diossine e furani dispersi in atmosfera.
I tecnici del dipartimento di Napoli dell’Arpa Campania, su richiesta dei Vigili del fuoco, sono intervenuti nel quartiere di Ponticelli, in via vicinale Ravioncello, nel corso del pomeriggio del 17 luglio, non appena l’incendio è divampato.
All’atto del sopralluogo l’incendio era ancora in corso. Sulla base delle prime informazioni, la combustione ha coinvolto materiale di varia tipologia, tra cui tessuti e prodotti in plastica.
Nei pressi del luogo dell’incendio è stato attivato un campionatore ad alto flusso di aria per la ricerca di diossine e furani dispersi in atmosfera, allo scopo di monitorare la presenza in atmosfera di tali contaminanti generati a seguito dell’evento.
I dati orari già disponibili delle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria di Napoli-via Argine, Casoria-Scuola Palizzi, Volla-via Filichito non manifestano, relativamente agli inquinanti monitorati, andamenti delle concentrazioni chiaramente riconducibili all’incendio. Nella giornata di domani saranno disponibili le medie giornaliere di concentrazione del particolato, utili per valutare eventuali superamenti dei limiti di legge.
Gli ulteriori risultati degli accertamenti in corso verranno diffusi non appena disponibili.