• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovedì 4 luglio, al via il Festival delle Ville Vesuviane

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Giugno, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Villa Campolieto: l’11 giugno riapre i battenti
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 4 al 28 luglio si svolgerà la 35esima edizione del Festival delle Ville Vesuviane – Progetto 700, con la direzione artistica di Bruno Tabacchini, in Villa Campolieto a Ercolano.

ADVERTISEMENT

Ad aprire l’evento, sostenuto da Ministero della Cultura e Regione Campania e promosso dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, sarà Tullio Solenghi con lo spettacolo teatrale ‘Dio è morto e neanche io mi sento tanto bene – le parole del genio Woody Allen immerse nella sua musica’, il 5 Eduardo De Crescenzo, il 6 Michele Placido, il 7 il teatro con ‘Nelle stanze del Duca di Sangro’ ideato da Riccardo Citro, il 10 Will (non) era Shakespeare e l’11 spazio in prima nazionale a ‘Eretico Neapolitan Shakespeare’.

A seguire, il 12 ‘Streghe da marciapiede’, il 13 appuntamento con ‘Corti di Teatro al Tramonto’ con ‘Cyrano detto ‘O Bergerac’.

Torna il 14 l’appuntamento con ‘Nelle stanze del Duca di Sangro’ e il balletto ‘Il Lago dei Cigni’. Il 17 Roberto Maria Azzurro con ‘l’Arte di Bonì’ mentre il 18 sarà il turno de Le Ebbanesis Viviana&Serena col concerto Transleit. Il 19 Gea Martire e lo spettacolo ‘La cappella di famiglia’, il 20 Nunzia Schiano con ‘Femmene’. Ancora, il 21 nuovo appuntamento con ‘Il Teatro Immersivo’ di Riccardo Citro e quello con la Compagnia Skaramacay con ‘Novella e le altre’. Il 24 in cartellone ci sarà ‘Totò, l’uomo oltre la maschera’ con la partecipazione della nipote dell’artista, Elena Anticoli De Curtis. Il 25 Ivana D’Addona sarà protagonista di un concerto per piano, il 26 in prima nazionale arriverà ‘Salomè’ riadattata e diretta da Riccardo Citro partendo dal lavoro di Oscar Wilde mentre il 27 Antimo Casertano presenterà ‘I cinque figli’ (favola per attore padre) tratta da ‘Il Cunto de li Cunti’ di Giambattista Basile.
   
A chiudere, il 28 ‘Nelle stanze del Duca di Sangro’ e danza Carmen&Bolero con la coreografia di Luigi Martelletta.
“L’ edizione 2024 si promette di unire la tradizione e la cultura identitaria dei nostri territori coniugando nel contempo elementi di innovazione e sperimentazione” ha detto il presidente della Fondazione Ente Ville Vesuviane, Gennaro Miranda.
“Oltre venti giorni di programmazione con artisti affermati e conosciuti al grande pubblico e uno sguardo molto importante a giovani artisti ai quali viene data l’opportunità di misurarsi in una grande rassegna di teatro, danza e musica” il direttore generale della Fondazione Ente Ville Vesuviane, Roberto Chianese.
Alla presentazione il consigliere del Ministro per i Beni Culturali on. Luciano Schifone che, nel sottolineare, il patrimonio culturale di cui è ricca l’area vesuviana ha detto: “C’è un filone fondamentale che sta muovendo, in questo periodo, il Ministero con la gestione Sangiuliano ed è quello di realizzare l’articolo 9 della Costituzione nel suo complesso che significa attenzione, riconoscimento, importanza del patrimonio culturale non solo della attività di tutela e di conservazione che è fondamentale ma anche di valorizzazione perché le cose belle” ha spiegato “oltre ad essere tutelate e conservate, devono anche essere a disposizione della gente. Devono essere usufruite e visitate, devono essere un elemento di accrescimento culturale”. Intervenuti anche gli artisti e per il Consiglio di Gestione della Fondazione, Elena Scarlato e Alfonso Gifuni.

ADVERTISEMENT
Prec.

Domenica 30 giugno, apre il nuovo ristorante McDonald’s di Casoria

Succ.

Napoli, adesca 14enne sui social e abusa sessualmente di lui: arrestato

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Pedopornografia: prete indagato nel beneventano

Napoli, adesca 14enne sui social e abusa sessualmente di lui: arrestato

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?