• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

26 giugno: Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di droghe

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Giugno, 2024
in News
0
26 giugno: Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di droghe
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi, 26 giugno, in tutto il mondo ricorre la Giornata internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe che, istituita dall’Assemblea generale dell’Onu nel 1987, punta a sensibilizzare la comunità sul grave problema del consumo di droga, promuovendo azioni di prevenzione dell’abuso di sostanze. Ogni anno sul territorio nazionale vengono organizzate numerose iniziative e incontri allo scopo di combattere il problema e rafforzare la cooperazione tra Paesi, per raggiungere l’obiettivo di una società libera dal consumo di droga.

ADVERTISEMENT

In Italia oltre 129mila persone dipendenti da sostanze hanno ricevuto assistenza nei Servizi pubblici per le Dipendenze (Ser.D) nel 2022. A confermarlo sono i dati più recenti raccolti dal Ministero della Salute, secondo cui nello stesso anno si sono registrati, nei centri per la cura, la prevenzione e la riabilitazione dei pazienti tossicodipendenti, oltre 17mila nuovi utenti (il 13,5%). La maggior parte erano di sesso maschile (86%): praticamente, una donna ogni 6 uomini.

L’abuso di sostanze continua a essere elevato in tutto il mondo. A dirlo sono i dati contenuti nel “World Drug Report 2023” pubblicato dall’Office on Drugs and Crime dell’Onu. Negli ultimi dieci anni si è assistito a un aumento del 23% dell’uso di droghe e sono circa 500mila le persone morte per overdose o per cause riconducibili al consumo di droghe. Come rivela ancora il report, la sostanza più usata è la cannabis, con una stima di 219 milioni di consumatori (4,3% della popolazione adulta globale) nel 2021. Seguono l’anfetamina (usata da 36 milioni di persone), la cocaina (22 milioni di persone) e le sostanze sintetiche “del tipo ecstasy” (20 milioni).

Come rivela ancora il rapporto del Ministero della Salute, la classe d’età in cui si registra un maggior consumo di droga è quella compresa tra i 35 e i 54 anni. Ma gli utenti che hanno ricevuto per ultimi assistenza nei Ser.D hanno un’età compresa tra i 20 e i 44 anni. Ciò significa che i nuovi pazienti dei centri di riabilitazione sono più giovani rispetto a quelli già in cura nelle strutture: si parla di una media di 35,9 anni dei primi, a fronte dei 43,4 anni dei secondi.  

L’eroina resta la sostanza primaria più usata dalle persone dipendenti che si rivolgono ai Ser.D. Mentre tra i nuovi utenti è la cocaina a essere più diffusa, abusata nel 38,5% dei casi. Troviamo poi gli oppiacei: il 63% dei pazienti è in carico ai Servizi pubblici per le Dipendenze per il consumo di questa sostanza. Come mostrano i numeri del Ministero della Salute, nel tempo è aumentata la proporzione di persone che richiedono un trattamento riabilitativo per uso di cocaina, mentre è diminuito il consumo di cannabis tra i nuovi utenti.

Il Ministero della Salute ha confermato anche che nel 2022 oltre 9mila persone tossicodipendenti in cura nei Ser.D erano affette da una patologia psichiatrica. Tra i disturbi e le malattie che colpiscono i pazienti elenchiamo il disturbo della personalità e del comportamento (di cui era affetto il 58,4% degli utenti), sindromi nevrotiche e somatoformi (13,9%), schizofrenia (12,6%), depressione (2,7%), mania e disturbi affettivi bipolari (1,8%).

I dati più recenti pubblicati nella Relazione annuale della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga mostrano una “sensibile crescita dei sequestri di cocaina”, nonostante il volume totale dei sequestri di droga sia diminuito negli ultimi anni (passando da 92,79 tonnellate nel 2021 a 75,01 tonnellate nel 2022). Il report evidenzia un “aumento progressivo dei flussi di cocaina provenienti dai Paesi di produzione sudamericani, in particolare dall’Ecuador (61,74%), dal Brasile (10,85%) e dal Guatemala (8,21%)”. L’incremento di questa sostanza è dimostrato anche dal fatto che “la cocaina intercettata nel 2022 è arrivata a 26,10 tonnellate”: un record mai raggiunto in passato, con un incremento del 22,03% rispetto all’anno precedente. 

Il rapporto conferma anche che l’Italia rappresenta “uno dei punti di passaggio di quote rilevanti di cocaina, diretta verso altri mercati europei di consumo” che sono generalmente gestiti da “sodalizi balcanici, sempre più protagonisti della scena criminale ed in grado di instaurare rapporti di stretta collaborazione, sia con i cartelli criminali nei Paesi produttori, sia con le propaggini più strutturate della criminalità autoctona”, si legge nel rapporto della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga. Come sottolinea ancora il report, in questo scenario riveste un ruolo centrale il porto nazionale di Gioia Tauro: qui si concentra l’80,35% dei sequestri di cocaina effettuati alla frontiera marittima, “con un’incidenza del 61,73% sul totale nazionale”.

ADVERTISEMENT
Prec.

26 giugno: giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura

Succ.

Napoli, scacco al clan Lo Russo: operazione congiunta di polizia e carabinieri, 16 arresti

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
Ponticelli, un anno di camorra: nel 2022 lo Stato ha vinto, decapitati due clan

Napoli, scacco al clan Lo Russo: operazione congiunta di polizia e carabinieri, 16 arresti

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?