• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 14 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

26 giugno: giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Giugno, 2024
in Arte & Spettacolo
0
26 giugno: giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura
Share on FacebookShare on Twitter

Il 26 giugno si celebra la Giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 12 dicembre 1997 con la risoluzione 52/149. Una ricorrenza, spiega l’Onu, “in vista della totale eradicazione della tortura e dell’effettivo funzionamento della Convenzione contro la tortura e altre Pene o trattamenti crudeli, disumani o degradanti (Uncat)”. In Italia, il reato di tortura è stato introdotto nel 2017.

ADVERTISEMENT

La Giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura si celebra il 26 giugno, giorno in cui nel 1987 entrava in vigore la “Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti”. È l’articolo 1 del testo a spiegare cosa si intende per tortura: “Il termine ‘tortura’ indica qualsiasi atto mediante il quale grave dolore o sofferenza, sia fisica che mentale, è intenzionalmente inflitta a una persona per scopi quali ottenere da lui o da terzi informazioni o una confessione, punendola per un atto che lui o una terza persona ha commesso o che si sospetta abbia commesso, o intimidando o costringendo lui o una terza persona, o per qualsiasi motivo basato su discriminazione di qualsiasi tipo, quando tale dolore o sofferenza è inflitta da o su istigazione di o con il consenso o l’acquiescenza di un pubblico ufficiale o di altra persona che agisce in veste ufficiale. Non include il dolore o la sofferenza derivanti solo da sanzioni legittime, insiti in esse o ad esse conseguenti”. L’attuazione della Convenzione da parte degli Stati è monitorata da un organismo di esperti indipendenti, il Comitato contro la tortura.

La Giornata internazionale a sostegno delle vittime di tortura si celebra il 26 giugno, giorno in cui nel 1987 entrava in vigore la “Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti”. È l’articolo 1 del testo a spiegare cosa si intende per tortura: “Il termine ‘tortura’ indica qualsiasi atto mediante il quale grave dolore o sofferenza, sia fisica che mentale, è intenzionalmente inflitta a una persona per scopi quali ottenere da lui o da terzi informazioni o una confessione, punendola per un atto che lui o una terza persona ha commesso o che si sospetta abbia commesso, o intimidando o costringendo lui o una terza persona, o per qualsiasi motivo basato su discriminazione di qualsiasi tipo, quando tale dolore o sofferenza è inflitta da o su istigazione di o con il consenso o l’acquiescenza di un pubblico ufficiale o di altra persona che agisce in veste ufficiale. Non include il dolore o la sofferenza derivanti solo da sanzioni legittime, insiti in esse o ad esse conseguenti”. L’attuazione della Convenzione da parte degli Stati è monitorata da un organismo di esperti indipendenti, il Comitato contro la tortura.

A oggi sono 173 i Paesi che hanno firmato la “Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti”, fra cui l’Italia, e secondo l’ultimo rapporto del marzo 2023 della Special Rapporteur dell’Onu sulla tortura, Alice Jill Edwards, sono 108 le Nazioni nel mondo che hanno una legge per punire questo specifico reato. Fra i firmatari della Convenzione, 10 Stati membri del Consiglio d’Europa non hanno un reato specifico per la tortura nel loro quadro giuridico: Bulgaria, Danimarca, Germania, Islanda, Monaco, Polonia, San Marino, Svezia e Ungheria. In Germania, Svezia e Svizzera la tortura è perseguita come reato universale.

A oggi sono 173 i Paesi che hanno firmato la “Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti”, fra cui l’Italia, e secondo l’ultimo rapporto del marzo 2023 della Special Rapporteur dell’Onu sulla tortura, Alice Jill Edwards, sono 108 le Nazioni nel mondo che hanno una legge per punire questo specifico reato. Fra i firmatari della Convenzione, 10 Stati membri del Consiglio d’Europa non hanno un reato specifico per la tortura nel loro quadro giuridico: Bulgaria, Danimarca, Germania, Islanda, Monaco, Polonia, San Marino, Svezia e Ungheria. In Germania, Svezia e Svizzera la tortura è perseguita come reato universale.

Nel nostro Paese il reato di tortura è stato introdotto nel 2017, con la legge 110, ed è contenuto nell’articolo 613 bis (tortura) e 613 ter (istigazione alla tortura) del codice penale. L’iter parlamentare ha avuto inizio nel 2014 con un’indagine conoscitiva, voluta dalla Commissione Giustizia della Camera, che ha coinvolto fra gli altri il capo della polizia, i sindacati delle forze dell’ordine, l’avvocatura, l’Anm e alcuni magistrati. In particolare, si decise di lavorare a un reato specifico dopo la condanna ricevuta dall’Italia da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo in seguito ai fatti del G8 di Genova e, nello specifico, per quanto accaduto nella scuola Diaz e nella caserma di Bolzaneto. Le pene prevedono il carcere da 4 a 10 anni, che salgono da 5 a 12 anni se ad aver commesso il reato è un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio, con abuso dei poteri o in violazione dei doveri inerenti alla funzione o al servizio. Se la vittima riporta una lesione personale (lieve o grave), le pene sono aumentate di un terzo; se la lesione personale è gravissima sono aumentate della metà; se ne deriva la morte, quale conseguenza non voluta, la pena è la reclusione di 30 anni. Se invece “il colpevole cagiona volontariamente la morte, la pena è dell’ergastolo”. Per quanto riguarda l’aspetto dell’istigazione alla tortura da parte di un pubblico ufficiale o di un incaricato di pubblico servizio (613 ter), è prevista la reclusione da sei mesi a tre anni se il soggetto – spiega il sito della Camera – “istiga in modo concretamente idoneo altro pubblico ufficiale o altro incaricato di un pubblico servizio a commettere il delitto di tortura, se l’istigazione non è accolta ovvero se l’istigazione è accolta ma il delitto non è commesso”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Vino tra impatto ambientale e sostenibilità: lo studio italiano sulla falanghina di una cantina campana

Succ.

26 giugno: Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di droghe

Può interessarti

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele
Arte & Spettacolo

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

13 Settembre, 2025
Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
26 giugno: Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di droghe

26 giugno: Giornata contro l'abuso e il traffico illecito di droghe

Ultimi Articoli

Concorsi pubblici per 18.000 assunzioni in scadenza tra Agosto e Settembre

Concorsi pubblici 2025 per giovani under 30: agevolazioni e bandi dedicati 

di Redazione Napolitan
14 Settembre, 2025
0

Perché i concorsi pubblici rappresentano un’opportunità unica per i giovani  Negli ultimi anni i concorsi pubblici hanno assunto un ruolo...

Il 19 marzo, in anteprima al Teatro San Carlo di Napoli il docu-film su Pino Daniele

Napoli canta con Pino Daniele: grande tributo in piazza del Plebiscito per i 70 anni del nero a metà

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

La città si prepara a vivere una serata indimenticabile. Il prossimo 18 settembre, in Piazza del Plebiscito, andrà in scena...

Napoli, il bilancio dei controlli dei carabinieri tra le strade della movida

Napoli: carabiniere investito a Chiaia durante i controlli tra le strade della movida

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

Notte di controlli serrati per i Carabinieri della Compagnia Napoli Centro, supportati dal Nucleo Radiomobile e dal Reggimento Campania, impegnati...

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

Napoli, al via la riqualificazione del Parco Barbato con Marines, Carabinieri e Municipalità

di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2025
0

È partito questa mattina un importante progetto di riqualificazione del verde nel Parco Barbato di San Pietro a Patierno, nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?