• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Molise è già crisi idrica: sorgenti a secco e uso eccessivo anche dalla Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Giugno, 2024
in News
0
In Molise è già crisi idrica: sorgenti a secco e uso eccessivo anche dalla Campania
Share on FacebookShare on Twitter

Con una nota alle Prefetture di Avellino e Caserta, l’azienda speciale Molise Acque informa che da mercoledì 19 giugno si effettueranno regolazioni al fine di limitare lo svuotamento dei serbatoi e delle condotte in gestione. “Visti i consumi e la situazione di fatto è quanto mai necessario effettuare chiusure notturne delle reti idriche di distribuzione.”

ADVERTISEMENT

Il Molise è in crisi idrica, e dalla Campania, regione alla quale il Molise fornisce acqua, arriva una richiesta eccessiva con le sorgenti che sono, di fatto, in fortissimo calo. Le chiusure notturne non sono una ipotesi astratta ma “una necessità,” e a breve anche la nostra regione potrebbe vivere una situazione di forte sofferenza.

“Si sta registrando un calo nell’erogazione delle sorgenti profonde ed ancor più in quelle superficiali – si legge nella nota di Molise Acque – Parallelamente si è registrato un aumento della richiesta idrica da parte dei comuni serviti, rispetto allo stesso periodo dell’anno 2023. I quantitativi attualmente richiesti (e siamo ancora al mese di giugno) costringono gli impianti idraulici ed elettrici a lavorare al massimo delle loro potenzialità, per cui oltre a non poter ulteriormente erogare maggiori quantitativi di acqua, aumentano sensibilmente i rischi di rottura degli stessi.” Fenomeno che è già ben visibile in basso Molise, dove da diversi giorni si registrano guasti agli impianti di sollevamento con conseguenti sospensioni del flusso idrico.

“L’eccessivo flusso di acqua in uscita dai serbatoi verso le reti comunali, maggiore rispetto al flusso in entrata – continua la nota di Tatti – comporta lo svuotamento dei serbatoi e delle condotte con conseguenze che tutti possono immaginare.” I tecnici della Molise Acque, a partire dalla giornata di mercoledì 19 giugno, effettueranno opportune regolazioni al fine di limitare lo svuotamento dei serbatoi e delle condotte in gestione all’Azienda.

Alla luce di queste premesse, “si rappresenta l’assoluta ed immediata necessità, da parte di tutti i soggetti coinvolti, a provvedere ad effettuare le regolazioni sulle reti di distribuzione per evitare svuotamenti di serbatoi e reti di propria competenza, oltre che i serbatoi comunali serviti dalla Molise Acque. Visti i consumi e la situazione di fatto è quanto mai necessario effettuare chiusure notturne delle reti idriche di distribuzione o quanto ritenuto necessario per far rialzare il livello idrico nei serbatoi o limitarne l’abbassamento.”

La situazione è critica. “Sono quasi 120 milioni (praticamente il 50% in meno) i metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo dello scorso anno,” sintetizza il meteorologo Gianfranco Spensieri.

Stefano Sabatini, presidente di Molise Acque, conferma che le sorgenti molisane stanno soffrendo a causa della siccità e della scarsa neve, con un conseguente aumento della richiesta idrica. Verifiche tecniche sono in corso per adottare misure urgenti in collaborazione con i sindaci locali.

La situazione delle reti idriche colabrodo e il cambiamento climatico stanno causando un “alto stress idrico.” È prevista una razionalizzazione dell’acqua, con possibili chiusure notturne delle reti per conservare le risorse. La diga del Liscione è già a livelli critici.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, il movente dell’agguato in cui rimase gravemente ferito il ras Ciro Naturale

Succ.

How To Live To 100 – Follow These Top 10 Rules For Self Care

Può interessarti

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Covid e influenza: come distinguere i sintomi
News

Influenza 2025, gli esperti: “Più casi in arrivo”, ecco come difendersi

28 Ottobre, 2025
Succ.
How To Live To 100 – Follow These Top 10 Rules For Self Care

How To Live To 100 - Follow These Top 10 Rules For Self Care

Ultimi Articoli

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Il Senato ha approvato la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere tra magistrati “giudicanti” (i giudici) e magistrati “requirenti” (i...

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Le autorità europee della salute — in particolare la European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) e la European...

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Momenti di paura questa mattina in via Pepe 5, nel rione Gescal di Nola, dove un incendio ha avvolto un appartamento al piano...

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Corte dei Conti e la Procura indagano su un presunto spreco di 5,7 milioni di euro alla SMA Campania....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?