• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 21 giugno, a Ercolano, la “Festa della musica”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Giugno, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Al parco archeologico di Ercolano riprendono gli scavi della spiaggia degli antichi ercolanesi
Share on FacebookShare on Twitter

Venerdì 21 giugno alla Festa della Musica a Ercolano, i residenti del quartiere “Vic e Mar” grazie all’evento organizzato dal Parco Archeologico di Ercolano, il Comune di Ercolano e la Packard Fondazione Packard Humanities Institute saranno protagonisti dell’iniziativa “O’ Vic e Mar in Fest”. L’evento serale unirà il Parco archeologico alle aree adiacenti di via Mare e a piazza Carlo di Borbone attraverso un percorso libero animato all’insegna della musica e dello street food locale.  

ADVERTISEMENT

Dalle ore 18 a mezzanotte del 21 giugno le strade e le piazze risuoneranno di musica e di voci, di scambio di idee e street food.   

L’evento ha l’intento di stimolare e potenziare la rete di relazioni per rafforzare il nodo, simbolo identitario del Parco Archeologico, e fare da catalizzatore per altre iniziative per una sempre migliore e più estesa fruizione del patrimonio ercolanense, non solo archeologico ma più ampiamente culturale, da parte di residenti e non.  

A breve il programma con i dettagli di O’ Vic e Mar in Fest 2024.

In occasione della Festa della Musica, evento internazionale che si svolge in oltre 120 paesi del mondo, il Parco Archeologico di Ercolano e il Comune di Ercolano, in collaborazione con l’Istituto Packard per i Beni Culturali, organizzano un evento serale dal titolo “O’ Vic e Mar in Fest” che, attraverso un percorso libero, unirà il Parco alle aree adiacenti di via Mare e a piazza Carlo di Borbone.

L’obiettivo della manifestazione è animare l’area di Via Mare/Via Cortili con attività che mirano a consolidare i legami fisici e immateriali tra la città moderna e gli scavi archeologici di Ercolano, da sempre indissolubilmente legati, tanto nei momenti di crisi e di resilienza, quanto nelle fasi di rinascita e di sviluppo, incentivando il senso di appartenenza e di orgoglio nei confronti del proprio comune patrimonio.

Nella prospettiva della valorizzazione integrata, si vuole in primo luogo favorire la partecipazione attiva della comunità mediante il coinvolgimento delle diverse tipologie di enti, associazioni e privati cittadini che operano sul territorio, con l’intento di stimolare e potenziare la rete di relazioni e di attivare iniziative culturali per la migliore e più estesa fruizione del patrimonio ercolanense, non solo archeologico ma più ampiamente culturale.

L’evento comincerà alle ore 18:00, con gli artisti Bianco-Valente che partiranno da via IV Novembre, altezza Museo Archeologico Virtuale, per guidare una passeggiata alla scoperta delle tre istallazioni artistiche che hanno realizzato recentemente a Ercolano nell’ambito del progetto Connecting Code, promosso dall’Impresa Sociale Variabile K in partenariato con il Parco Archeologico di Ercolano, l’Herculaneum Conservation Project, Cities Art Projects e altri enti e associazioni del territorio.

A partire dalle ore 19:30 e fino alle ore 22:30, sarà fruibile gratuitamente un percorso libero, che offrirà l’opportunità di una passeggiata panoramica compiendo un giro di 360 gradi intorno alla città antica. Infatti si potrà passare all’interno del Parco Archeologico, lungo il Parco Maiuri e il Viale Maiuri, e raggiungere via Mare attraverso l’ingresso storico al sito, aperto per l’occasione, arrivare a piazza Carlo di Borbone e percorrere la passerella sul lato Nord del Parco che sarà definitivamente aperta al pubblico.

Contestualmente, tra le ore 19.30 e le ore 24:00, si susseguiranno nella storica via Mare e nelle aree adiacenti momenti musicali e artistici, grazie alla partecipazione attiva degli enti e delle associazioni locali.

La piazza Carlo di Borbone si trasformerà per l’occasione in un palcoscenico affacciato sugli scavi e sul golfo di Napoli, grazie alla performance di musicisti professionisti e amatoriali. Inoltre, la festa sarà un’occasione per raccontare le storie del quartiere con la proiezione di interviste inedite a persone della comunità locale, vere e proprie memorie storiche del quartiere e della vita di Ercolano moderna.

Sarà l’occasione per godere di due nuovi tasselli del progetto di rigenerazione urbana Via Mare/ Via Cortili ( il nuovo affaccio panoramico del percorso di via Mare e la passerella sul lato nord del Parco) che si aggiungono alla  piazza, aperta recentemente al pubblico e già diventata un punto di riferimento per i cittadini e un nuovo collante tra la città antica e la città moderna. Il progetto è stato realizzato grazie ad un accordo pluriennale e all’impegno del Comune di Ercolano, del Parco Archeologico e del partner privato, l’Istituto Packard per i Beni Culturali.

L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare l’intervento di riqualificazione di Via Mare e, contestualmente, l’ingresso storico del Parco di epoca Maiuri e l’area della Villa dei Papiri, entrambe affacciate sulla strada che collega il Parco all’ingresso del percorso sotterraneo del teatro. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Nola, 20enne ridotto in fin di vita da una coltellata: fermato un 16enne

Succ.

Cristina morta in kayak, travolta da uno yacht: individuata la barca che l’ha investita

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Cristina morta in kayak, travolta da uno yacht: individuata la barca che l’ha investita

Cristina morta in kayak, travolta da uno yacht: individuata la barca che l'ha investita

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?