• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pompei, ritrovati i disegni fatti dai bambini duemila anni fa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
Pompei, ritrovati i disegni fatti dai bambini duemila anni fa
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo ritrovamento nel cuore del Parco Archeologico di Pompei dove sono stati svelati graffiti straordinari che offrono un’affascinante finestra sull’infanzia dell’antica città romana. Su un cortile della casa del Cenacolo colonnato, gli archeologi hanno scoperto disegni realizzati da bambini di circa sette anni, raffiguranti scene di gladiatori, cacciatori e lottatori.

ADVERTISEMENT

Questi graffiti, tracciati con carboncino, mostrano figure umane stilizzate con gambe e braccia che escono dritte dalla testa, segno di un approccio infantile al disegno ma anche di un’esposizione precoce a spettacoli violenti.

Il direttore del sito, Gabriel Zuchtriegel, ha sottolineato come questi ritrovamenti indichino che anche i bambini di Pompei erano esposti a forme estreme di violenza, assistendo a combattimenti tra gladiatori e altre scene cruente. Questo tipo di esposizione, confermata da uno studio congiunto con gli psicologi dell’Università Federico II di Napoli, fa ben capire come la violenza fosse parte integrante della vita quotidiana dei piccoli pompeiani, molto più di quanto possiamo immaginare oggi.

Si potrà visitare il cantiere di scavo grazie ad un percorso accessibile a tutti

I graffiti non sono l’unica scoperta recente. Gli archeologi hanno riportato alla luce anche nuovi dipinti mitologici e gli scheletri di due vittime dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., un uomo e una donna trovati davanti al portone chiuso della casa. Inoltre, è emerso un piccolo cubicolo all’interno di una delle case, allestito come studiolo, con decorazioni che includono figure mitologiche come Elena, Paride e Cassandra.

Uno dei dipinti più singolari ritrae un bambino incappucciato, probabilmente il figlio dei proprietari della casa, una rappresentazione che non ha confronti nel repertorio vesuviano. Questi ritrovamenti offrono non solo una visione dettagliata della vita domestica a Pompei, ma anche uno sguardo sulle pratiche educative e culturali dell’epoca.

Dal 28 maggio, il pubblico può visitare il cantiere di scavo, grazie a un sistema di passerelle sospese che garantiscono un percorso accessibile e una visione panoramica dell’insula dei Casti Amanti. Questo progetto di accessibilità, parte dell’iniziativa “Pompei per Tutti”, offre una fruizione inclusiva e coinvolgente del sito, permettendo ai visitatori di osservare da vicino le attività di scavo e restauro in corso.

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha elogiato queste scoperte come testimonianze del continuo valore archeologico di Pompei, un vero e proprio scrigno di tesori che continua a rivelare nuove meraviglie. Grazie ai fondi stanziati nella legge di bilancio e agli sforzi costanti degli archeologi, Pompei resta uno dei siti più straordinari e visitati al mondo, offrendo sempre nuove sorprese ai suoi visitatori.

ADVERTISEMENT
Prec.

30 maggio 1924: il testo dell’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei deputati

Succ.

Snav: da sabato 1° giugno ripristinati i collegamenti da Napoli per le Isole Eolie e Pontine

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Snav: nuove promozioni e potenziamento delle partenze da Napoli per Ischia e Procida

Snav: da sabato 1° giugno ripristinati i collegamenti da Napoli per le Isole Eolie e Pontine

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?