• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 28 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

27 maggio, in prima serata su Rai1, Alberto Angela presenta in anteprima “Pompei. Le nuove scoperte”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Maggio, 2024
in Arte & Spettacolo
0
27 maggio, in prima serata su Rai1, Alberto Angela presenta in anteprima “Pompei. Le nuove scoperte”
Share on FacebookShare on Twitter

Andrà in onda il 27 maggio in prima serata su Rai1 Pompei. Le nuove scoperte, un nuovo speciale di Alberto Angela che, come promette già il titolo, svelerà scoperte recentissime avvenute nel parco archeologico tra i più visitati d’Italia, ma lo farà soprattutto con una tecnica realizzativa inedita. La trasmissione sarà una puntata speciale del format Meraviglie, prodotto da Rai Cultura in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei e il Ministero della Cultura, e Angela l’ha presentata in una conferenza speciale in anteprima in cui ha rivelato i primi dettagli sulla tecnica del piano sequenza, adottata appunto per mostrare in modo nuovo gli scavi e chi ci lavora: “È stata una gioia una anche una sfida anche per noi del Parco Archeologico”, ha detto il direttore Gabriel Zuchtriegel, che ha parlato prima del conduttore: “Pompei è stata raccontata in mille modi, ma il vero obiettivo è quello di comunicare sempre meglio con la società”.

ADVERTISEMENT

Sfida che appunto Angela, che realizza servizi da questi luoghi fin dal 1994, ha voluto accettare di buon grado: “Potevamo fare il solito montaggio di varie scene, come si fa di solito. Ma questa volta abbiamo voluto superarci”, ha dichiarato. Rivolgendosi al pubblico, dice: “Avrete la sensazione di esplorare come se foste con me, vi prendo per mano”. Tutto merito appunto di questo piano sequenza, che è una tecnica di ripresa del tutto particolare, e quasi mai applicata alla documentaristica come in questo caso: “Tutto il programma è stato realizzato come se fosse una scena unica di quasi 3 ore, senza tagli né stacchi, e come se la telecamera fosse i vostri occhi”. Questo vuol dire che Angela ha percorso oltre 3 chilometri agli interno degli scavi di Pompei senza pause, sempre seguito da una stessa telecamera dotata di un sistema di stabilizzazione, dietro al quale, grazie a speciali corpetti, si alternavano tre diversi operatori, senza mai però posare o disturbare la telecamera.

Per migliorare la visuale di alcuni punti, però, la stessa telecamera doveva fare delle riprese dall’alto, e quindi veniva passata a un crane, una gru dotata di ganci magnetici che la portava fino a 8 metri d’altezza, anche qui senza soluzione di continuità. La fluidità del piano sequenza ha comportato uno sforzo notevole, perché tutto doveva essere fatto di filata, senza che nessuno sbagliasse: “Abbiamo fatto giorni e giorni di prove, poi siamo arrivati ad avere solo un lunedì, martedì e mercoledì per girare”, confida Angela: “Ma le previsioni davano brutto tempo, quindi abbiamo fatto tutto in due tentativi, il prima perfetto, il secondo ancora più liscio ed emozionante”. Il conduttore era seguito da un team di poche persone, per evitare che qualcuno intralciasse o finisse nelle riprese, ma la squadra complessiva era molto più grande, sopratutto per coordinare tutti gli incontri che Angela faceva man mano sul suo percorso.

Oltre all’avanzamento tecnico e narrativo, infatti, l’intento era quello di mostrare il dietro le quinte di uno scavo enorme come Pompei: “Volevamo mostrare non solo la bellezza, ma anche il lavoro: l’archeologia non è un bel vaso in vetrina ma anche tutto quello che accede prima”, precisa Angela, il quale si è emozionato a veder anche quanti ragazzi e ragazze materialmente stiano lavorando su questi campi di scavo: “È bello vedere che il nostro passato è nelle mani di questi giovani, e quindi del futuro, anche se in ruoli che spesso stanno nell’ombra e nel silenzio, ma che noi abbiamo voluto valorizzare”. Perché ancora oggi, coi suoi 28 cantieri, di cui 10 di scavo, Pompei è ancora uno dei siti archeologici più attivi del mondo: “Ogni volta che ricominciavamo le prove, dagli scavi spuntava qualche altra nuova scoperta, quindi dovevamo anche riscrivere i nostri testi”, confida il presentatore.

La lezione di Pompei e anche di questo speciale televisivo è che dal passato bisogna sempre imparare: “Serve per capire il presente e decifrare il futuro”, è il mantra di Alberto Angela. Il quale è particolarmente orgoglioso di aver portato a termine questa impresa titanica ma piena di soddisfazioni: “È significativo che in anno in cui la Rai celebra la sua storia [nel 2024 cade il 70esimo anno dall’inizio delle trasmissioni, ndr], riesca anche a fare la storia”, sottolinea lui. L’intento è quello di vendere Pompei. Le nuove scoperte anche all’estero, e in generale di posizionarlo come un “longseller”, sempre secondo le parole di Angela, che si può vedere e rivedere e che – viene da aggiungere – ha settato una barra altissima per qesto tipo di prodzioni. Nel frattempo l’appuntamento è il 27 maggio alle 21.25 su Rai 1 e in streaming anche su RaiPlay. Presto in onda anche un altro speciale curato da Alberto Angela, questa volta dedicato allo sbarco in Normandia.

ADVERTISEMENT
Prec.

Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani

Succ.

Ferrero lancia le sue prime caramelle: una versione rivisitata delle celebri “Tic Tac”

Può interessarti

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village
Arte & Spettacolo

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

28 Maggio, 2025
Premio Paoline Napoli 2025: al via la prima edizione nella Basilica di Santa restituita
Arte & Spettacolo

Premio Paoline Napoli 2025: al via la prima edizione nella Basilica di Santa restituita

28 Maggio, 2025
28 maggio 1961 – Nasce Amnesty International: una voce globale per i diritti umani
Arte & Spettacolo

28 maggio 1961 – Nasce Amnesty International: una voce globale per i diritti umani

27 Maggio, 2025
“Campioni per sempre – Quarto scudetto” da venerdì 30 maggio in libreria per celebrare la grande impresa del Napoli
Arte & Spettacolo

“Campioni per sempre – Quarto scudetto” da venerdì 30 maggio in libreria per celebrare la grande impresa del Napoli

27 Maggio, 2025
Premio Artis Suavitas 2025, a Napoli riconoscimento ad Al Bano
Arte & Spettacolo

Premio Artis Suavitas 2025, a Napoli riconoscimento ad Al Bano

27 Maggio, 2025
Palizzi Arte Festival 2025: al via l’evento gratuito ideato e diretto da Gianfranco Gallo
Arte & Spettacolo

Palizzi Arte Festival 2025: al via l’evento gratuito ideato e diretto da Gianfranco Gallo

26 Maggio, 2025
Succ.
Ferrero lancia le sue prime caramelle: una versione rivisitata delle celebri “Tic Tac”

Ferrero lancia le sue prime caramelle: una versione rivisitata delle celebri "Tic Tac"

Ultimi Articoli

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

Martina, uccisa a 14 anni: un femminicidio che impone delle riflessioni

di Luciana Esposito
28 Maggio, 2025
0

Martina Carbonaro aveva solo 14 anni. Una ragazzina piena di sogni, appassionata di cucina, con il desiderio di diventare una...

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

Femminicidio ad Afragola: Martina Carbonaro uccisa a 14 anni dall’ex fidanzato 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

La comunità di Afragola è sconvolta dalla tragica morte di Martina Carbonaro, una ragazza di soli 14 anni, il cui...

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

Napoli capitale dell’innovazione: 29 e 30 maggio a Villa Doria d’Angri la X edizione di Innovation Village

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Circa 300 relatori, 120 aziende, 33 espositori e 26 enti istituzionali saranno i protagonisti di Innovation Village 2025, in programma giovedì 29 e venerdì 30...

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

Maxi sequestro di droga e armi a Velletri: quattro arresti della Guardia di Finanza 

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Un'importante operazione condotta dalla Guardia di Finanza ha portato al sequestro di un ingente quantitativo di droga e di un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?