• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 13 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 15 al 19 maggio, a Piazza Mercato: “Paneapolis”, la più grande festa del pane partenopea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Maggio, 2024
in Da Sud a Sud
0
Dal 15 al 19 maggio, a Piazza Mercato: “Paneapolis”, la più grande festa del pane partenopea
Share on FacebookShare on Twitter

Al via mercoledì 15 maggio 2024 la I edizione di “PaNeapolis”, alle ore 16.30, con una cerimonia in piazza Mercato a Napoli alla presenza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e dell’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di Napoli, Teresa Armato. La cinque giorni, oltre ad offrire una panoramica sull’intera filiera del pane (dalla coltivazione del grano fino alla produzione del pane artigianale), guarderà al sociale e alla legalità, coinvolgendo tante associazioni del terzo settore.

ADVERTISEMENT

Con l’Inno di Mameli, eseguito dall’Ensamble Theaomai, si darà ufficialmente inizio, alle ore 17.00, alla prima grande festa del pane partenopea. La cerimonia, condotta da Gianni Simioli, con il taglio del nastro, aprirà al pubblico il Villaggio PaNeapolis: ben 200mq di area per la lavorazione e la cottura del pane. Saranno esposti i carri e le sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi nazionali ed internazionali e, nel corso del pomeriggio, i ragazzi speciali dell’Associazione di volontariato Progetto Pace, insieme ai ragazzi della Cooperativa sociale Bambù, prenderanno parte, alle attività laboratoriali a cura dei panificatori, introducendo al tema della diversità nella lavorazione del pane.


Dal giorno dell’inaugurazione e per tutta la kermesse, tutte le attività comprese nel Villaggio PaNeapolis saranno aperte al pubblico gratuitamente. Le diverse varietà di pane preparate dai panettieri di Unipan, con le creazioni cucinate ed esposte in loco, avranno invece costi contenutissimi. Cuzzetielli e cestini di pane verranno realizzati dai maestri panettieri e imbottiti e conditi con prodotti genuini di alta qualità secondo la preparazione del catering di Luca Saporito. La serata, a partire dalle ore 20.00, sarà dedicata alla musica: un primo momento dal titolo “Anima e animazione” curato da Davide Scafa di Radio Marte e, dalle ore 21.00, il concerto “Un filone napoletano” a cura dell’Ensemble Theaomai che andrà a concludere la giornata.   

PaNeapolis, progetto di Dagu Europrogetti, promosso da UNIPAN con il coordinamento organizzativo della Sirioevents, è suddivisa in diverse aree: convegni, una allo spettacolo, una per i laboratori, ed una vasta area espositiva con circa 30 gazebi, che ospiteranno le associazioni, i rappresentanti delle varie regioni, realtà territoriali a forte impatto culturale.

La kermesse, in collaborazione con Sa-Car, Associazione Panificatori, Asso.Gio.Ca, Progetto Uomo cooperativa sociale, A.M.D. Associazione Medici Diabetologi, Fipgc, è patrocinata dalla Regione Campania, Comune di Napoli, Città Metropolitana di Napoli, Dipartimento di Agraria dell’Ateneo Federico II di Napoli, Comune di Foglianise, Fondazione Monti Lattari, Unipan, CSV. Consulenza artistica di Gianni Simioli. 

Mercoledì 15 maggio 2024 
 
Ore 17.00:  

Inno Nazionale eseguito dall’Ensemble Theaomai 
INAUGURAZIONE con taglio del nastro, presenta Gianni Simioli 

Alla Cerimonia di inaugurazione, tra gli altri, interverranno: 

il Presidente della Giunta Regionale della Campania, On. Vincenzo De Luca e l’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Teresa Armato, in rappresentanza dell’amministrazione comunale.   
 

Ore 17.30:  

Apertura al pubblico del Villaggio PaNeapolis, Area lavorazione e cottura di 200 mq. presenti oltre 30 partner e sponsor 

PROGRAMMA PANEAPOLIS – I EDIZIONE 
Storia, Tradizione e Innovazione della Panificazione 

Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale 

Attività laboratoriali a cura dei panificatori: la diversità nella lavorazione del pane con i ragazzi speciali dell’Associazione di volontariato Progetto Pace 

Ore 20.00:  
Anima & Animazione* a cura di Davide Scafa di Radio Marte 

 
Ore 21.00: 

Concerto “Un Filone Napoletano” a cura dell’Ensemble Theaomai 

 
 
Giovedì 16 maggio 2024 

Apertura Stand 10.00 – 14.00 / 16.00 – 23.00 
 

Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale 

 
Ore 11.00:  

Seminario a cura del Dipartimento di Agraria della Federico II di Portici 
Parteciperanno gli studenti degli Istituti Alberghieri ed Agrari della Città Metropolitana di Napoli 

Spazio giochi a cura della Cooperativa sociale Progetto uomo con il suo Ludobus 

 
Attività laboratoriali a cura dei panificatori  

Parteciperanno: gli alunni dell’I.C. Campo del Moricino; i ragazzi della Comunità alloggio Artemide e della Cooperativa sociale Bambù 
 
Ore 17.30:  

Presentazione del libro “Le Mie Orecchie Parlano” di Alessandro Coppola 

Presenti l’autore e la consigliera regionale Roberta Gaeta 

Ore 20.00:  
Anima & Animazione* a cura di Davide Scafa di Radio Marte 

 
Ore 21.00: 

Concerto “Mediterranea – suoni e canti del mondo popolare” a cura del gruppo popolare Gli Antichi Cantori 
 

Venerdì 17 maggio 2024 
 
Apertura Stand 10.00 – 14.00 / 16.00 – 23.00 
 

Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale 

 
Ore 11.00:  

Seminario a cura del Dipartimento di Agraria della Federico II di Portici 
Parteciperanno gli studenti degli Istituti Alberghieri ed Agrari della Città Metropolitana di Napoli 

 
Ore 11:00:  

Spettacolo di burattini della tradizione popolare napoletana “Le Guarattelle” a cura di Roberto Vernetti 

Ore 12.00:  

“Serie TV e Teatro: la giusta comunicazione per gli adolescenti” a cura dell’Istituto Comprensivo Campo del Moricino e Asso. Gio. Ca. odv 

Attività laboratoriali a cura dei panificatori  

Parteciperanno: gli alunni dell’I.C. Campo del Moricino; i ragazzi della Cooperativa sociale Bambù 
 

Ore 17.00:  

Evento “Pane e Legalità”, con la partecipazione di uomini e donne che da sempre combattono l’illegalità e familiari di vittime di camorra 

Modera: Arnaldo Capezzuto 
Intervengono:  
Mario Morcone, Assessore alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione della Regione Campania 

Roberta Gaeta, consigliera regionale, membro della II Commissione Speciale Legalità e beni confiscati 

Domenico Filosa, Presidente UNIPAN 

Marzia Caccioppoli, Presidente Associazione “Noi Genitori di Tutti onlus” 

Giovanni Durante, “Associazione Annalisa Durante” 

Ore 18.30:  

Presentazione del libro “Abilmente. Il coraggio di non arrendersi” di Maria Rosaria Ricci 

Presenti l’autrice e la consigliera regionale Roberta Gaeta 
 

Ore 20.00:   

“Anima & Animazione” a cura di Davide Scafa di Radio Marte  

 
Ore 21.00: 

Concerto “Pane e Tammorre” a cura della Compagnia Sole e Luna 
 

Sabato 18 maggio 2024 
 
Apertura Stand 10.00 – 23.00 

Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale 

Spazio giochi a cura di Asso. Gio. Ca. odv con i suoi gonfiabili 

Ore 10.00: 

Seminario a cura del Dipartimento di Agraria della Federico II di Portici 
Parteciperanno i Panettieri della Città Metropolitana di Napoli  

 
Ore 10.30:  

Attività di prevenzione a cura di AMD CAMPANIA 

 
Ore 11.30:  

Evento “La Regione Campania incontra il mondo della panificazione: formazione professionale e impiego lavorativo come volano di sviluppo del nostro territorio” 

Introduce e modera 

Roberta Gaeta, vicepresidente della VIII Commissione del Consiglio regionale della Campania Agricoltura, caccia e pesca 
Intervengono: 

Armida Filippelli, Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania 

Antonio Marchiello, Assessore alle Attività Produttive, Lavoro, Demanio e Patrimonio della Regione Campania  

Domenico Filosa, Presidente UNIPAN 

  

Attività laboratoriali a cura dei pianificatori con la partecipazione dei ragazzi della Cooperativa sociale Bambù 

Ore 17.30:  

Presentazione libro “Per averci creduto. Quando il perverso è chi ti cura” di Sandra Pagliuca 

Presenti l’autrice e la Consigliera regionale Roberta Gaeta 
 

Ore 20.00: Anima & Animazione*   a cura di Davide Scafa di Radio Marte  

Ore 21.00: 

Concerto “Unplugged” a cura di Ciro Sciallo 

Domenica 19 maggio 2024 
 
Apertura Stand 10.00 – 23.00 
 

Esposizione dei carri e delle sculture realizzate in paglia dagli artisti di Foglianise, dove ogni anno si svolge la Festa del Grano, inserita nei grandi eventi di rilevanza nazionale ed internazionale 

Spazio giochi con Asso. Gio. Ca. odv con i suoi gonfiabili  

 
Ore 10.00: “La domenica del Pane fresco” Distribuzione del Pane 
 

Ore 20.00: Anima & Animazione* a cura di Davide Scafa di Radio Marte  

Ore 21.00: 

Concerto “Pane, Vino, Botti e Bottari” a cura dei Bottari di Macerata Campania 

Istituti scolastici partecipanti: 

Istituto Alberghiero Ippolito Cavalcanti – Napoli 

Istituto Alberghiero Lucio Petronio – Pozzuoli 

ISIS Sannino-De Cillis – Napoli 

ISIS Isabella D’Este Caracciolo – Napoli 

ADVERTISEMENT
Prec.

Enzo Avitabile: il 17 maggio in vinile e in formato digitale, una speciale ristampa di Salvammo ‘o munno

Succ.

Ospedale del Mare: infermiera trascinata per i capelli da paziente stanca di aspettare

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
De Luca: “Per l’Ospedale del Mare voglio solo giovani medici”

Ospedale del Mare: infermiera trascinata per i capelli da paziente stanca di aspettare

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?