Gli stabilimenti balneari della Campania saranno classificati con le stelle, come gli hotel, a partire dalla prossima estate. Lo prevede il nuovo “Piano di utilizzazione delle aree del demanio marittimo con finalità turistico-ricreative”, approvato nei giorni scorsi dal consiglio regionale. Il provvedimento introduce la classificazione degli stabilimenti balneari campani in quattro fasce contrassegnate da stelle marine, secondo una gradazione da uno a quattro che esprimerà il livello quali-quantitativo dei servizi offerti. L’attribuzione delle stelle marine sarà di competenza dei Comuni, che dovranno occuparsi anche di applicare i provvedimenti repressivi e sanzionatori ai sensi del Codice della navigazione, nei casi di accertamento di comportamenti illegittimi e abusivi nell’utilizzo delle aree demaniali marittime.
Il nuovo Puad della Campania disciplina anche la procedura per il rilascio delle concessioni balneari da parte dei Comuni, che saranno chiamati ad adottare entro il 31 marzo di ogni anno la propria ordinanza balneare, confrontandosi con le associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale. Il piano prevede inoltre che, ai fini dello sviluppo del turismo e dell’economia regionale, i Comuni possano prevedere la destagionalizzazione dell’utilizzo del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative, fatto salvo il parere della Soprintendenza, che dovrà prevedere il mantenimento della struttura oltre la stagione balneare.
Fonte: MondoBalneare.com