• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il principio di funzionamento di un sensore PT100

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Aprile, 2024
in Non solo hobby
0
Il principio di funzionamento di un sensore PT100
Share on FacebookShare on Twitter

Al giorno d’oggi, esistono un sacco di sensori, sonde e termometri diversi che si possono usare a livello professionale per misurare la temperatura di un materiale, di un oggetto, oppure di un intero ambiente.

ADVERTISEMENT

Alcuni dispositivi sono specializzati per rilevare la temperatura di materiali solidi e in grado di resistere a temperature anche molto elevate. Altri, come le sonde munite di un sensore PT100, sono ideali per misurare la temperatura di aria, liquidi e superfici.

Ma cosa è un sensore PT100, da dove deriva questo nome, come funziona e come ha fatto a diventare uno dei dispositivi più diffusi nel mondo? Continuando a leggere questo articolo, potrai trovare la risposta a tutte queste domande.

Termometro, Estate, Piccante, Calore

Il sensore PT100 in breve

Come avrai già intuito, il sensore PT100 è un dispositivo che serve per misurare la temperatura e viene montato all’interno delle omonime sonde PT100 che possono essere acquistate su RS o altri negozi online o fisici specializzati in attrezzi e strumenti per il lavoro. 

Questo sensore rientra in un gruppo di dispositivi che prendono il nome di RTD, dall’inglese “Resistance Temperature Detector” (rilevatore di temperatura a resistenza). Prima di capire come funziona il PT100, vale la pena entrare nel dettaglio e capire da dove deriva il suo nome. Potrebbe sembrare una semplice sigla, ma nasconde invece molte informazioni sul funzionamento e sulle caratteristiche di questo sensore.

Sebbene venga spesso indicato con entrambe le lettere maiuscole, in realtà la prima parte della sigla dovrebbe essere “Pt”, ovvero il simbolo chimico del platino. Di conseguenza, capiamo che si tratta di un sensore a base di platino. La seconda parte, il numero 100, fa riferimento alla resistenza del dispositivo a 0°C. In questo caso 100Ω. 

Seguendo lo stesso ragionamento, è possibile riuscire a capire la composizione e la resistenza di tutti gli altri sensori. Ad esempio, ne esistono alcuni al nichel (Ni) o al rame (Cu) che presentano diversi valori di resistenza come 50Ω, 500Ω e 1000Ω. Di conseguenza, le sonde o gli altri strumenti che presentano un sensore simile verranno indicati usando sigle come Cu100, Ni120, Pt1000, ecc.

Perché proprio il platino?

Certo, negli ultimi mesi il prezzo dell’oro è salito alle stelle, ma il platino rimane sempre e comunque uno dei materiali più pregiati e costosi al mondo, usato per la creazione di gioielli, orologi di marca e sì, anche sensori per la misurazione della temperatura.

Sebbene sia un metallo prezioso e quindi molto costoso, offre una linearità e una stabilità molto più alte rispetto a qualsiasi altro materiale e permette di creare sensori molto precisi, come i PT100, appunto. Il platino ha anche il vantaggio di essere estremamente resistente alla corrosione e agli agenti chimici ed è molto stabile alle alte temperature. 

Oltre ad essere utilizzato nei rilevatori di temperatura a resistenza, questo metallo viene usato anche in alcune termocoppie ad alta temperatura. Chiaramente, per la creazione di un sensore ne serve davvero poco, quindi il prezzo del dispositivo finale rimane comunque contenuto.

Come funziona il sensore PT100

I rilevatori di temperatura a resistenza, o RTD, sono una classe di sensori che cambiano la resistenza quando cambia la temperatura del mezzo in cui sono inseriti. Questo cambiamento di resistenza è proporzionale alla temperatura e varia in maniera direttamente proporzionale o, se vogliamo, lineare.

Ciò significa che all’aumentare della temperatura aumenta anche la resistenza del sensore PT100, nel nostro caso. Di conseguenza, se siamo in grado di misurare la resistenza degli RTD, possiamo anche determinare la temperatura dell’ambiente in cui sono inseriti.

Questa variazione di resistenza viene misurata accuratamente e convertita in letture di temperatura utilizzando algoritmi o tabelle di conversione appropriati.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, gli abitati del Rione Conocal temono una scarcerazione eccellente

Succ.

Made in Italy, da Napoli un appello alle istituzioni: “difendiamo le eccellenze del nostro Paese”

Può interessarti

Non solo hobby

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

30 Ottobre, 2025
Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana
Non solo hobby

Scopri Come il Laser Engraver Può Aggiungere Creatività e Divertimento alla Tua Vita Quotidiana

28 Ottobre, 2025
La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari
Non solo hobby

La visura ipotecaria nelle compravendite immobiliari

28 Ottobre, 2025
Dare nuova vita al bagno: ecco come
Non solo hobby

Aumentano gli anziani da soli in casa: l’importanza di un bagno sicuro e accessibile 

28 Ottobre, 2025
Sostituzione della serratura: le soluzioni più convenienti
Non solo hobby

Sostituzione Cilindro Europeo: La tua sicurezza prima di tutto 

28 Ottobre, 2025
Spazi eleganti e sicuri con recinzioni in ferro moderne
Non solo hobby

Spazi eleganti e sicuri con recinzioni in ferro moderne

27 Ottobre, 2025
Succ.
Made in Italy, da Napoli un appello alle istituzioni: “difendiamo le eccellenze del nostro Paese”

Made in Italy, da Napoli un appello alle istituzioni: "difendiamo le eccellenze del nostro Paese"

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?