• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Parco Verde di Caivano: per anni il Comune ha riscosso l’affitto dagli abusivi, senza mai regolarizzarli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2024
in News
0
“Il palazzo degli orrori”: le verità nascoste che aleggiano sulla morte del piccolo Antonio
Share on FacebookShare on Twitter

Seppure il prefetto di Napoli Michele di Bari ha assicurato agli abitanti del Parco Verde di Caivano che lo sgombero delle case popolari occupate non sarebbe stato effettuato entro l’8 marzo, come annunciato quasi un mese fa dalla procura di Napoli Nord, e che sarà valutata con attenzione la situazione di ogni singola famiglia, proprio in quella data, i residenti in zona hanno inscenato una fiaccolata di protesta tra le strade del rione per ribadire il loro “no agli sfratti”.

La procura ha agito all’improvviso: lo scorso 8 febbraio aveva mandato decine di poliziotti e carabinieri al Parco Verde per notificare «il sequestro di 254 case occupate abusivamente e lo sgombero di 419 persone» accusate di non pagare l’affitto, le tasse comunali, la corrente elettrica e il gas.

ADVERTISEMENT

Una verità parziale, perchè molte famiglie pagano l’affitto, hanno contratti regolari con aziende di fornitura elettrica e di gas, hanno ottenuto tutti i documenti e da tempo chiedono che il comune riconosca formalmente la loro condizione.

Il censimento che ha portato al sequestro e all’annuncio di sgombero non ha tenuto conto delle negligenze accumulate in anni di pessima gestione delle case popolari. Molti degli assegnatari originari sono morti oppure hanno venduto o messo la loro casa in affitto senza un regolare contratto. Negli anni Novanta una parte delle case veniva controllata dalla camorra e consegnata agli affiliati, ai loro familiari o a latitanti. All’epoca si creò una frattura tra assegnatari e occupanti abusivi, mai del tutto risolta.

I passaggi di proprietà non furono mai registrati – spesso perché i genitori avevano lasciato la casa a figli o parenti – e solo negli ultimi 20 anni la situazione sul fronte nuove occupazioni non sarebbe affatto mutata. Quindi, si parla di famiglie che vivono nel rione da circa vent’anni.

Anche se la situazione era ormai molto caotica, all’inizio degli anni Duemila il comune tentò di sistemare le cose: fu creata una società, Igica, che aveva il compito di riscuotere gli affitti. Molte famiglie si misero in regola con gli arretrati e iniziarono a pagare un canone mensile, molte altre continuarono a non pagare. Fu concessa la residenza che risulta su tutti i documenti. Di fatto, per anni il comune ha considerato gli abitanti del Parco Verde come assegnatari e li ha trattati come tali, ma formalmente le case popolari non le ha mai assegnate davvero alle persone che ci vivevano, neanche quando avevano la volontà di mettersi in regola. Queste si sono trovate in una specie di limbo: riconosciuti dal comune, con i pagamenti in regola, ma sulla carta abusivi.

Questa mancanza è anche il risultato di una cronica precarietà amministrativa: dal 1992 a oggi il comune di Caivano è stato commissariato dieci volte. Attualmente è amministrato da tre commissari nominati dal prefetto dopo lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazioni mafiose.

Nel frattempo diverse inchieste della Corte dei Conti hanno individuato ammanchi per oltre 2 milioni di euro nelle casse del comune dopo il fallimento di Igica, pochi anni dopo la sua creazione. I documenti della società e delle case popolari non si trovano più. Diversi scatoloni con documentazione del comune sono stati trovati nei bidoni della spazzatura. Molte famiglie hanno tenuto i cedolini di pagamento rilasciati dal comune: si stima che almeno un centinaio possano dimostrare di essere in regola con l’affitto e le tasse sulle 254 denunciate come abusive dalla procura.

Il prefetto Michele di Bari ha assicurato che sarà valutato ogni singolo caso. Chi potrà dimostrare di aver pagato gli affitti, di avere documenti regolari e di non aver fatto abusi edilizi probabilmente sarà regolarizzato, anche se non si sa ancora come. Chi non è in regola, invece, dovrà lasciare la casa.

ADVERTISEMENT
Prec.

Bonus assunzioni donne vittime di violenza, al via il contributo INPS collegato al Reddito di Libertà

Succ.

Ragazza scomparsa a Napoli, l’annuncio sui social: “Fatima è stata ritrovata”

Può interessarti

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito
News

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

3 Novembre, 2025
Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche
News

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

3 Novembre, 2025
Furto, paura e cemento: la strana storia di Ali
In evidenza

Criminalità 2024: aumentano furti e reati di droga, le grandi città guidano la classifica

3 Novembre, 2025
Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
Succ.
Ragazzina scomparsa a Napoli: l’appello dei genitori

Ragazza scomparsa a Napoli, l'annuncio sui social: "Fatima è stata ritrovata"

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?