• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 14 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus assunzioni donne vittime di violenza, al via il contributo INPS collegato al Reddito di Libertà

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Marzo, 2024
in News
0
Spetta a Calabria e Puglia il ‘primato’ per la disoccupazione giovanile, non solo a livello italiano ma europeo
Share on FacebookShare on Twitter

Un contributo pari a 666 euro al mese: è quanto ammonta il bonus anti violenza riservato alle aziende private che dovessero decidere di assumere delle donne vittime di violenza. Con la circolare n. 41 del 5 marzo 2024, l’Inps ha fornito le istruzioni operative per applicare la misura, che è stata prevista dalla Legge di Bilancio 2024. Ed il cui scopo è quello di rendere autonome economicamente le donne che hanno subito violenza.

ADVERTISEMENT

Il bonus consiste in un esonero per le assunzioni di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del Reddito di libertà e la circolare INPS fornisce le prime indicazioni operative per fruire del beneficio.

Per il triennio 204-2026 i datori di lavoro possono usufruire di un particolare bonus nel caso in cui dovessero assumere delle donne disoccupate vittime di violenza. E che stiano beneficiando della misura denominata Reddito di libertà, che prevede un contributo pari a 400 euro al mese per un massimo di dodici mensilità. Il bonus anti violenza prevede l’esonero dai contributi previdenziali al 100% fino ad un massimo di 8.000 euro.

A fornire le istruzioni necessarie per accedere all’agevolazione ci ha pensato la circolare n. 41 del 5 marzo 2024 dell’Inps. Il bonus anti violenza è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024: l’esonero contributivo vale per due anni nel caso in cui la lavoratrice sia stata assunta con un contratto a tempo indeterminato.

Entrando un po’ più nel dettaglio, l’esonero contributivo spetta per diverse tipologie di lavoro, anche quando hanno delle durate differenti:

  • dura un massimo di ventiquattro mesi, per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato;
  • dura fino ad un massimo di dodici mesi per i rapporti di lavoro a tempo determinato;
  • l’agevolazione è prevista per un massimo di diciotto mesi per le trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto a termine.

La misura è pensata esplicitamente per le donne vittime di violenza, senza o con figli minori, che sono seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai Servizi Sociali nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. L’obiettivo è quello di sostenere l’autonomia economica delle vittime.

Il reddito di libertà consiste in una speciale misura di sostegno economico, prevista prevista come aiuto per le donne vittime di violenza. E’ stata istituita nel 2020 e poi riproposta fino ad oggi tramite finanziamenti al Fondo speciale gestito dall’INPS.

Ora, anche sull’onda emotiva degli ultimi fatti di cronaca, il Governo ha deciso di inserire nuovamente la misura in Manovra rifinanziandola con 6 milioni di euro in più per il 2024 e rendendola di fatto strutturale.

E’ bene precisare che non tutta la contribuzione risulta essere oggetto di sgravio. Sono esclusi dal bonus antiviolenza:

  • i premi ed i contributi Inail;
  • nel caso in cui sia dovuto, il contributo Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto;
  • l’eventuale contributo ai Fondi di solidarietà;
  • il contributo per il finanziamento dei Fondi interprofessionali per la formazione continua.

Destinatarie di questo particolare bonus sono le donne residenti in Italia, che possono essere o cittadine italiane o comunitarie. Nel caso in cui fossero cittadine di uno Stato extracomunitario, devono essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno.

Per accedere all’agevolazione la lavoratrice deve essere disoccupata e aver dichiarato la propria disponibilità immediata a svolgere una qualsiasi attività lavorativa. Deve, inoltre, aver dato la disponibilità a partecipare alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego.

La lavoratrice, inoltre, deve percepire il reddito di libertà o, per la sola Provincia Autonoma di Trento, l’assegno di autodeterminazione.

L’agevolazione prevista dal bonus anti violenza spetta anche per i contratti a tempo determinato. In questo caso, però, dura al massimo dodici mesi. La soglia massima dell’esonero contributivo è pari a 8.000 euro all’anno, che corrispondono a 666,66 euro al mese. Nel caso in cui il rapporto di lavoro sia a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione deve essere ridotto proporzionalmente.

Gli esoneri contributi spettano rispettando complessivamente i seguenti limiti di spesa:

  • 2024: 1,5 milioni di euro;
  • 2024: 4 milioni di euro;
  • 2026: 3,8 milioni di euro;
  • 2027: 2,6 milioni di euro;
  • 2027: 0,7 milioni di euro.
ADVERTISEMENT
Prec.

Ponticelli, boom di piazze di droga nella zona controllata dai De Micco

Succ.

Parco Verde di Caivano: per anni il Comune ha riscosso l’affitto dagli abusivi, senza mai regolarizzarli

Può interessarti

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni
In evidenza

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

14 Maggio, 2025
Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 
In evidenza

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

14 Maggio, 2025
Campi Flegrei: lago di magma nel sottosuolo
News

Terremoto Campi Flegrei: i rischi per la Campania

14 Maggio, 2025
Sciame sismico Campi Flegrei: cosa sta succedendo?
In evidenza

Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 e stato di emergenza

14 Maggio, 2025
Bandiera blu 23: premiate 19 spiagge in Campania
News

Bandiere Blu 2025: Italia al vertice per qualità ambientale e turistica 

14 Maggio, 2025
Campi Flegrei e Vesuvio sono collegati? La risposta alla domanda che tormenta i napoletani
In evidenza

Forte scossa di terremoto ai Campi Flegrei: paura tra la popolazione 

13 Maggio, 2025
Succ.
“Il palazzo degli orrori”: le verità nascoste che aleggiano sulla morte del piccolo Antonio

Parco Verde di Caivano: per anni il Comune ha riscosso l'affitto dagli abusivi, senza mai regolarizzarli

Ultimi Articoli

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

Ponticelli “zona rossa”: cosa prevede il decreto sicurezza del governo Meloni

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il quartiere di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, è stato designato come “zona rossa” in materia di sicurezza, in...

Ponticelli: Christian Marfella in strada per una “scesa” malgrado il braccialetto elettronico

La Prefettura di Napoli dichiara Ponticelli “zona rossa” in materia di sicurezza

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

Il quartiere di Ponticelli, situato nella periferia orientale di Napoli, è stato designato come "zona rossa" in materia di sicurezza,...

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

Sabino De Micco torna in scena e le istituzioni disertano l’evento di Barra 

di Luciana Esposito
14 Maggio, 2025
0

Venerdì 16 maggio, nel quartiere napoletano di Barra, è in programma l’inaugurazione della “Cittadella dei servizi”, l’evento che riporta in...

Napoli Pride 2025, madrina la cantautrice Gaia

Napoli Pride 2025, madrina la cantautrice Gaia

di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2025
0

La cantautrice Gaia sarà la madrina del Napoli Pride 2025, in programma il prossimo 5 luglio. L'artista, nota per il...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?